Perdonate la mia ignoranza in fatto di stilo.
Ho letto nel forum che le lamelle che precedono l'alimentatore servono per "equilibrare" il flusso in uscita dal serbatoio rispetto a quanto necessario per scrivere.
Ma mi sono sempre chiesto a cosa servono le lamelle che si trovano al di sotto dell'alimentatore (al lato opposto del pennino), visto che sono esterne al fusto della penna e mi sembra poco attinente alla regolazione del flusso di inchiostro.
claudio
Le lamelle dell'alimentatore
-
- Snorkel
- Messaggi: 117
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 22:11
- La mia penna preferita: Pelikan M800+TWSBI 580
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 132
- Località: PADOVA
Le lamelle dell'alimentatore
Claudio
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Le lamelle dell'alimentatore
Le lamelle che si trovano al di sotto del pennino,in un alimentatore ben progettato,hanno comunque la funzione di regolare il flusso d'inchiostro al pennino,opponendosi a sbalzi termici e pressori che provocano un'espansione dell'inchiostro e un potenziale afflusso massiccio dello stesso al pennino,con possibilità di perdite e macchie.Alcuni alimentatori moderni,come ad esempio i Pelikan,sono molto sicuri e il flusso resta costante fino all'ultima goccia d'inchiostro;mentre,come è noto,in molte penne man mano che aumenta l'aria nel serbatoio l'inchiostro giunge più abbondantemente al pennino.
Alessandro