Quotissimo !!

per quelli che usano i pennini in acciaio c'è anche la canzone: "ò zappatore"...
io a volte sì, ma solo con alcune belle penne che danno "good vibrations"
Erano i bei tempi in cui nelle aziende comandavano gli uomini di prodotto e i ragionieri si limitavano alla partita doppia. Mica come adesso che comandano i finanziari...
quanto è vero! e ce ne siamo accorti solo a poco a poco... i prodotti visionari sono quasi scomparsi, abbiamo un sacco di prodotti uguali a se stessi, di qualità mediamente in calo, che però portano maggiori profitti agli azionisti
Il costo di lavorazione dei pennini non cambia molto al variare dei materiali... quanto pesa un pennino ? Mezzo grammo? Oggi la quatazione dell'oro (alle stelle) sta intorno ai 74 euro (24kt) un grammo di 14 kt costa 43 euro, il palladio (puro ) intorno ai 30.maylota ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 14:44Erano i bei tempi in cui nelle aziende comandavano gli uomini di prodotto e i ragionieri si limitavano alla partita doppia. Mica come adesso che comandano i finanziari...
Comunque anche in Sheaffer si accorsero ben presto che un PdAg come entry level era incommensurabilmente meglio dell'acciaio ma poco sostenibile![]()
Son discorsi che in qualunque settore abbia lavorato trovavi sempre chi ti tirava fuori.ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 15:26 Il costo di lavorazione dei pennini non cambia molto al variare dei materiali... quanto pesa un pennino ? Mezzo grammo? Oggi la quatazione dell'oro (alle stelle) sta intorno ai 74 euro (24kt) un grammo di 14 kt costa 43 euro, il palladio (puro ) intorno ai 30.
Abito in una città, dall'antica vocazione orafa. Un tempo a Napoli era famoso il borgo Orefici e la strada di San Biagio ai librai, per la presenza di negozi, botteghe orafe e fabbricanti di monili preziosi (oggi in larga parte trasferiti al Tarì di Caserta).maylota ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 16:04Son discorsi che in qualunque settore abbia lavorato trovavi sempre chi ti tirava fuori.ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 12 settembre 2024, 15:26 Il costo di lavorazione dei pennini non cambia molto al variare dei materiali... quanto pesa un pennino ? Mezzo grammo? Oggi la quatazione dell'oro (alle stelle) sta intorno ai 74 euro (24kt) un grammo di 14 kt costa 43 euro, il palladio (puro ) intorno ai 30.
Non mi son mai occupato di metallurgia, ma di sicuro per fare un pennino non basta comprare un ETF sull'oro o sul palladio.
Hai quantitativi minimi, costi di stoccaggio, assicurazioni, adempimenti fiscali e doganali. Costi per la produzione della lega adatta alle penne, macchinari, ammortamento dei macchinari, costo di manodopera specializzata, rese più o meno buone sul semilavorato, scarti, sfridi seconde scelte e prodotti fallati. Economie di scala a seconda di quanti ne fai, costo del capitale per acquisti e magazzino. E millemila altre cose.
Questo a prescindere dal fatto che i costi li sostieni tu direttamente o chi sta a monte nella filiera.
In questo momento posso comprare un future sul prezzo del maiale di prima scelta a 79 centesimi di dollaro per pound (500 grammi). Ma il prosciutto di Parma all'Esselunga mi costa 38 euro al chilo.
Ah.. allora.
Tu trascuri le galline a cui la mia mano appartiene... e, ovviamente, anche la penna
Io non lo so se siano vibrazioni ma con carta di bassa qualità, quella da fotocopie, sento la punta inciampare e questo potrei dire che crea un effetto vibratorio mentre scrivo ma è più problema di tratto interrotto forzatamente, quindi, discontinuo
Ci si lamenta dei prodotti visionari scomparsi, poi c'è un intero topic di pagine in cui si sfottono le creazioni sotto stupefacenti di Montegrappa
Assolutamente no...
Io non credo di averlo capito