Quelle europee valgono sicuramente il doppio del prezzo.

Quelle europee valgono sicuramente il doppio del prezzo.
Io da tempo ho fatto pace con i miei vizi. Sono cosciente che cio che compro e' per larga parte lusso e non sostanza. Se volessi quella comprerei sterline d'oro.
Credo che questo dipenda molto dalla sensibilità della mano della persona , sono d'accordo che chi va per l'oro deve comunque giustificare il suo costo , ma personalmente la flessibilità dell'oro è secondarioKoten90 ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 22:19 Un pennino in oro rigido è solo un vezzo, l'acciaio funziona altrettanto bene e costa meno.
Un pennino dovrebbe sempre essere almeno morbido perché abbia un senso usare l'oro.
In altre parole, potendo scegliere tra 3 pennini (acciaio rigido, oro rigido e oro morbido), ha poco senso puntare a quello in oro rigido perché non porta nessun vantaggio rispetto all'acciaio e costa come quello morbido.
E scoprirai di aver pagato quell' oro 5 volte il suo valore...
Quello che fa scivolare un pennino sulla carta è la punta, che in genere non è ne d'oro ne d'acciaio.RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 11 settembre 2024, 23:17 Preferisco un pennino duro in oro e uno morbido in acciaio , l'oro fa scivolare molto meglio il pennino sulla carta perché assorbe le vibrazioni meglio ( è meno ridigo ) , i pennini in acciaio hanno una specie di attrito maggiore sulla carta perché la vibrazione si sente ma quando devi forzare , lo snapback di un pennino in acciaio ha un controllo maggiore per una persona comune
questo lo so gia', d'altra parte non e' questo il prezzo del lusso?
Certo, basta rendersene conto e non cercare autoassoluzioni inventandosi pennini delle sette leghe, che scrivono da soli, o resine prezione ricavate dalla fusione dei bicchieri di plastica dell'ultima cena.
torniamo sull'impopolare?
Siamo sull'impopolare! Chissà quanti, in questo momento, stanno cercando di muovere il pennino con la forza del pensiero, o stanno cercando il riscontro storico dei bicchieri in plastica guardando il Cenacolo leonardesco?