Grazie per il contributo, Giorgio.Musicus ha scritto: ↑sabato 22 luglio 2023, 18:04Grazie mille per il commento, Mirko!!![]()
Segnalo un sempre interessantissimo articolo di Letizia Jacopini del 2019 sull'argomento:
https://www.tenpen.it/article/anglo-amer-little-i-know
Il bel vezzo del lettering circolare era evidentemente applicato anche ai pennini marchiati.
Screenshot_20230722_174714_Gallery.jpg
Ma resta una di quelle cose (visto che New York non c'entrava per nulla in questo contesto) comunque facilmente "riproducibili" da incisori del settore.
![]()
Giorgio
La pubblicità pubblicata dalla Jacopini consente di risolvere il mistero. Si vede chiaramente il nome della società Curzon Lloyd & Macgregor Ltd, di Liverpool, fondata nel 1904. È una delle società dell'universo Lang, la quale, fondata nel 1899, introdusse il marchio Angloamer nel 1902 (fonte: Stephen Hull, "The English Fountain Pen Industry 1875 - 1975"), un anno prima della nascita della società tedesca citata dalla Jacopini (che mi sembra lecito pensare possa essere stata costituita per la commercializzazione delle penne inglesi).
Dunque la connessione Liverpool - Italia, eventualmente anche via Monaco, sembra confermata, così come la reale paternità dei pennini, che Lang cominciò a produrre in casa (fonte citata) nel 1905.