Spero tu abbia ragione.Javier ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 0:30
Non penso, è sempre stata in una custodia con altre penne e non ha subito particolari surriscaldamenti. Alla vista non pare. Immagino che avendo forzato lo scorrimento delle stantuffo possano essersi deformate le guarnizioni che sono composte da tre anelli un pò più rigidi e due anelli morbidi, tipo feltro, interposti ai precedenti.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aurora 88 pistone bloccato
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 pistone bloccato
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Aurora 88 pistone bloccato
Proverò appena ho modo di procurarmi degli o-ring adatti, penso la settimana prossima, quelli che ho sono piccoli. Proverò ad inserire uno stecco nel fusto per verificare a vista se è rettilineo, per quanto possibile.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 8:51Spero tu abbia ragione.Javier ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 0:30
Non penso, è sempre stata in una custodia con altre penne e non ha subito particolari surriscaldamenti. Alla vista non pare. Immagino che avendo forzato lo scorrimento delle stantuffo possano essersi deformate le guarnizioni che sono composte da tre anelli un pò più rigidi e due anelli morbidi, tipo feltro, interposti ai precedenti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88 pistone bloccato
Forse dico un'ovvietà.
Mossa 1
Si inserisce l'alberino nel fusto dalla parte anteriore e si ingaggia nella vite del pomello sottostante, tirando la testa filettata M5 dell'alberino oltre la filettatura anteriore del fusto dove si avvita la corazza
Mossa 2
Si introducono le guarnizioni lubrificate sulla testa filettata dell'alberino
Mossa 3
Si avvita la ghiera sulla testa filettata senza stringere alla morte
Mossa 4
Si agisce sul fondello e si verifica che tutto il meccanismi funzioni morbidamente, senza uscire dalla parte liscia del fusto
Mossa 5
Si stringe un po' per volta la ghiera fin quando le guarnizioni non fanno tenuta
Mossa 6
Si avvita la corazza al fusto e si prova a usarla
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Aurora 88 pistone bloccato
Premesso che i consigli di Ottorino sono sempre utili, non ovvietà, leggendo le varie Mosse mi è venuta voglia di riprovarci.Ottorino ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 19:01Forse dico un'ovvietà.
Mossa 1
Si inserisce l'alberino nel fusto dalla parte anteriore e si ingaggia nella vite del pomello sottostante, tirando la testa filettata M5 dell'alberino oltre la filettatura anteriore del fusto dove si avvita la corazza
Mossa 2
Si introducono le guarnizioni lubrificate sulla testa filettata dell'alberino
Mossa 3
Si avvita la ghiera sulla testa filettata senza stringere alla morte
Mossa 4
Si agisce sul fondello e si verifica che tutto il meccanismi funzioni morbidamente, senza uscire dalla parte liscia del fusto
Mossa 5
Si stringe un po' per volta la ghiera fin quando le guarnizioni non fanno tenuta
Mossa 6
Si avvita la corazza al fusto e si prova a usarla
Non ho svitato la corazza, perchè pur avendola tenuta a bagno non si svita e non avevo intenzione di forzarla o riscaldarla (Ho abolito il riscaldamento dalle mie tecniche ... tranne se non voglio deliberatamente rovinare una penna), quindi avevo estratto tutto il meccanismo dal retro. O meglio era venuto via da solo cercando di sbloccare il pistone.
La guarnizione è composta da tre dischetti "gommosi" e due feltri, quindi ho provato a montare solo due dischetti in gomma ed un feltro ed è entrata agevolmente, quindi ho provato ad aggiungere l'altro feltro, che essendo morbido non ha creato problemi, quindi ho provato ad aggiungere l'ultimo elemento in gomma. Con quest'ultimo, che pare leggermente più largo degli altri, c'è stato un pò più di attrito, ma non da richiedere forze particolari. Ovviamente il tutto lubrificato.
E quindi ho inserito il cilindretto fino in fondo, l'ho avvitato ... e funziona

Ho caricato acqua tutto ok ... e poi il 4000 Royal Blue ... che non mi "incolla i tappi", almeno fino ad ora.
Perchè ieri non andava? Non lo so, forse perchè le guarnizioni erano molto bagnate e quindi dilatate, mentre oggi più asciutte. O forse perchè su suggerimento di Ottorino non ho stretto fino alla morte la rondella di tenuta delle guarnizioni.
Ora mia spetta la prova successiva ... quanto durerà senza bloccarsi di nuovo ?
Grazieeee
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aurora 88 pistone bloccato
Ottimo 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.