geko ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2024, 15:27 https://www.lercio.it/laccademia-della- ... affanculo/



geko ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2024, 15:27 https://www.lercio.it/laccademia-della- ... affanculo/
Chiederei all'Accademia dei Fiocchi di Avena...
L'uso si sta lentamente spostando verso la forma con apostrofo, la vecchia regola è sempre più scollegata dalla realtà, ha senso passare ad usare una forma coerente con la lingua moderna e usare l'apostrofo.https://www.scuolapassaggi.it/come-si-scrive-qual-e/ ha scritto:E non è un impoverimento, non è un imbarbarimento. Sono lenti inesorabili moti della lingua: dopotutto qual è desueto anche per chi difende con indignazione la solidità della regola scolpita nella roccia.
questa non la sapevo
Monet sono d'accordissimo con te! Sono termini orribili!Monet63 ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2024, 15:19Ammetto di avere qualche problema con loro, da quando hanno avallato termini come "googlare", "apericena", "whatsappare", "spoilerare", etc., pubblicando nello stesso tempo un articolo intitolato "basta anglicismi"; non proprio il massimo della coerenza.
Attenzione, la regola è effettivamente quella ma l'uso ha poi imposto "ad esempio"; se si vuole resistere si può scrivere "per esempio" o se vogliamo essere snob e incomprensibili "e.g."
io ci sono sempre, solo che a volte non so cosa dire
eh sì, è vero, ma questa nuova lingua non mi piace molto... "ai miei tempi" era più bellaRoland ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2024, 19:46 Le uniche lingue che non cambiano sono le lingue morte. Nessuno oggi parla l'italiano di Dante, e tra 500 anni gli italiani parleranno e scriveranno in un italiano che sarà tanto diverso dal nostro come il nostro lo è da quello di Dante.
La lingua non è un dogma, le sue regole e il suo lessico non sono scolpite nella roccia immutabili per l'eternità.
e quando parli, com'è che lo metti l'apostrofo?RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 2 settembre 2024, 15:10 Qual'è è più corretto verbalmente, qual è scritto
Fosse possibile usare tutte e due le versioni preferirei la prima che da più enfasi durante la lettura perché rievoca il parlato
-Ma qual è questo problema????
-Ma qual'è questo problema????