Nel manuale del 1976 sono presenti anche i molti strumenti ideati da Sheaffer per i riparatori, senza i quali su alcune penne è quasi impossibile intervenire dato che erano in grado di complicare anche semplici penne a cartuccia come la mia Lady.
La pinza è una pinza apposta, provarci con una pinza non adatta può essere estremamente dannoso...
Nelle immagini 14 e 15 non si tratta di pinza ma di brunitoio e la superficie di appoggio è cuoio.
Nell'ultima immagine è invece mostrata una pinza per estrazione pennino/alimentatore, pinza che ha una conformazione molto particolare.
Sul manuale che ho io oltre alle immagini sono riportate anche descrizioni molto dettagliate su come intervenire nei vari casi.
Credo che quanto è scritto sul nostro wiki derivi
anche da questi manuali.
Personalmente non mi faccio problemi a intervenire con il brunitoio o utensili simili.
Ci vuole leggerezza e pazienza, ma non è un'operazione rischiosa, a patto di stare lontano dall'iridio.
Le pinze (anche le famose pinzette per sopracciglia) le uso solo quando non se ne può fare a meno, con molta circospezione.
L'operazione per cambiare la geometria delle ali ho provato a farla solo una volta a mano, senza strumenti: il pennino si è spaccato in due, nonostante io abbia la forza di un neonato nelle mani.

Mai più!