Mi sono lamentato spesso (e continuerò a farlo) della arretratezza culturale delle nostre istituzioni che sembrano essere le uniche, fra i grandi stati europei, ad essersi dimenticate del ruolo essenziale che hanno i brevetti nel tracciare la storia industriale di un paese. Per cui i nostri brevetti storici sono persi (si spera non irrimediabilmente) in qualche meandro degli archivi dello stato.
Per non perdere traccia però delle informazioni al loro riguardo, ho iniziato tempo fa a creare una galleria di quelli noti (senza immagini, dato che non ce ne sono disponibili, con una unica eccezione, ivi documentata) se non altro per il numero stampigliato sulle varie penne, o magari citato in qualche foglietto di istruzioni.
La non-galleria si trova a questo indirizzo:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Brevetti_italiani
e vorrei fare un appello a quanti possiedono penne "di una certa età" (su quelle moderne non ne troverete mai) di controllare fra le stampigliature e riportare eventuali numeri mancanti, come successo ad esempio in questo caso.
Simone
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Brevetti italiani
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Brevetti italiani
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758