
Accidenti, ho rivelato il segreto.
Tranquilla, non ti uccideró
Molto bella quella tazza/teiera alveolata !!!Spiller84 ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 15:45 Io non sono un collezionista, sono un utilizzatore. E delle cose che uso per passione, mi piace averne più di una, per diversificare e usarle a seconda dell'umore, dell'uso da farne, del supporto... Quindi, oltre penne e inchiostri, mi appassionano gli orologi (economici, i fondi sono quelli che sono) e li uso in base a come mi vesto, al clima, a come mi sveglio... Poi mi piace bere il tè, in foglia, anche a lavoro. Quindi ho una piccola raccolta di tè, teiere, oggettistica, contenitori per i tè... Ecco un esempio degli oggetti che uso per godere di questa fantastica bevanda. Alcune teiere sono dedicate a un solo tipo di tè, quelle marroncine ad esempio. Quella bianca, invece, è l'ultima arrivata e fa il tè benissimo.
È un gaiwan, ed è proprio una tazza/teiera in quanto ci si può sia fare il tè e versarlo in tazzine sia berlo direttamente da lì. La simbologia che c'è dietro è molto bella. (manca il piattino nella foto)
resta da capire se è quello del Doctor Strange o di Hugh Everett IIIAinNithael ha scritto: ↑domenica 25 agosto 2024, 19:13È vero. Non sapevo se tu gradissi che ciò fosse divulgato e così avevo taciuto.
sansenri ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 15:34 be' sì, ammetto una certa tendenza all'accumulo (nel senso che non ho né la costanza né la rigorosità di un collezionista), di cose che mi piacciono.
Ad esempio capisco le teiere di Spiller!
Io tendo a preferire le ciotole. La ciotola è un oggetto antico, in origine antichissimo, è l'essenza primordiale del contenere. Tutte le civiltà fanno ciotole...
Le mie ciotole non sono antiche, ho una preferenza per la ceramica (ma non necessariamente, mi piace molto anche il legno) e non c'è un filo conduttore, anche se tendo a preferire decori tradizionali. L'unico limite alla mia passione per le ciotole è... mia moglie.
0a96c381-c7d9-42f0-8e2c-b67838e70480.jpg
6cb1e564-8719-4485-860b-40a96414cbd5.jpg
7d7f0c45-67e7-4f76-bd32-120cbc08025d.jpg
35b6121d-a054-419c-ad32-e57100325be7.jpg
64dea52c-9101-4f43-b0dc-6bf8f2138dfa.jpg
067f76c5-3f20-4b78-b80e-256cf6cd0416.jpg
73cdf9c6-b7ec-47ec-8aec-0634a0f2e535.jpg
355ea900-2007-4982-ad33-24a9c458c745.jpg
901d376b-4477-4761-a9c4-03a55e5688c5.jpg
A proposito di teiere, sono combinazione in bio bottega e hanno una sezione dedicata sicuramente non pezzi pregiati ma alcune di pregevole fatturaSpiller84 ha scritto: ↑lunedì 26 agosto 2024, 15:45 Io non sono un collezionista, sono un utilizzatore. E delle cose che uso per passione, mi piace averne più di una, per diversificare e usarle a seconda dell'umore, dell'uso da farne, del supporto... Quindi, oltre penne e inchiostri, mi appassionano gli orologi (economici, i fondi sono quelli che sono) e li uso in base a come mi vesto, al clima, a come mi sveglio... Poi mi piace bere il tè, in foglia, anche a lavoro. Quindi ho una piccola raccolta di tè, teiere, oggettistica, contenitori per i tè... Ecco un esempio degli oggetti che uso per godere di questa fantastica bevanda. Alcune teiere sono dedicate a un solo tipo di tè, quelle marroncine ad esempio. Quella bianca, invece, è l'ultima arrivata e fa il tè benissimo.
alcune di quelle in legno (le giapponesi in particolare) hanno attinenza anche con l'argomento stilografiche, perché sono laccate in urushi!Kmu48 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 15:42sansenri ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 15:34 be' sì, ammetto una certa tendenza all'accumulo (nel senso che non ho né la costanza né la rigorosità di un collezionista), di cose che mi piacciono.
Ad esempio capisco le teiere di Spiller!
Io tendo a preferire le ciotole. La ciotola è un oggetto antico, in origine antichissimo, è l'essenza primordiale del contenere. Tutte le civiltà fanno ciotole...
Le mie ciotole non sono antiche, ho una preferenza per la ceramica (ma non necessariamente, mi piace molto anche il legno) e non c'è un filo conduttore, anche se tendo a preferire decori tradizionali. L'unico limite alla mia passione per le ciotole è... mia moglie.
Bellissimi pezzi anche i tuoi…belli i colori e i materiali…a me piacciono quelle in stile giapponese perché mi fanno venire appetito…quando ne vedo una la associo subito ai noodles![]()
Vale tutto quello che piace, appassiona e può magari sfociare in una collezione o raccolta….si vale