Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Rohrer & Klingner - Solferino

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Simy »

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono tutti fatti su carta Tomoe River Sanzen. Gli swatch a pennello sono fatti su carta Tomoe River Sanzen e/o su carta Impression di Wearingeul.
Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.


IL BRAND:

Rohrer & Klingner nasce nel 1907, dalla partnership tra Johann Adolf Rohrer junior e Felix Arthur Klingner con il nome di Rohrer & Klingner Leipzig-Co, derivata dalla tradizione litografica della famiglia Rohrer. In questo periodo, Rohrer & Klingner si occupava di produrre materiali per litografia.
La produzione si interruppe durante la seconda guerra mondiale. Al termine della guerra, il figlio di Johann Adolf Rohrer, Johan Rohrer, riprese la produzione. Johan aveva un particolare interesse per la chimica e per le arti e il contributo che ha dato alla compagnia non è stato solo dirigenziale ma anche tecnico.
Nel 1981, al pensionamento, Johan Rohrer ha lasciato l'azienda alla figlia Veronika.

Rohrer & Klingner non ha mai smesso di produrre materiali per litografia, aggiungendo alla sua linea di produzione altri materiali artistici e di cancelleria.

L'INCHIOSTRO:

Solferino fa parte della collezione permanente di inchiostri per stilografiche.
Solferino è un viola medio, caldo, saturo. Ha medio-bassa capacità di shading, non ha chromashading, ha bassa capacità di sheening. Non ha glitter.

s03.jpg

Solferino è un colore imperante, ricco e d'effetto. Ha un'altissima saturazione, tanto che - se lo si vuole usare per mix - ne basta una sola goccia per poter cambiare radicalmente l'aspetto di altri inchiostri.

s04.jpg

Siede molto comodo con un piede dentro lo spettro del magenta, essendone ricchissimo. Non va, tuttavia, confuso con un magenta o un fuchsia, non lo è.

f03.jpg

Personalmente, fatico a usarlo proprio a causa della sua intensità e l'ho più di frequente sfruttato per personalizzare altri inchiostri. Con poco di questo, per esempio, uno shitshow come Frosted Orchid di Diamine [QUi: viewtopic.php?t=33002 ] assume il colore che viene riportato sulla scatola e diventa davvero un orchid.

c05.jpg

|

c06.jpg

E' un altro di quei colori abbastanza unici nella mia collezione, acquistato all'inizio della mia esplorazione di inchiostri, quando ancora stavo cercando di capire i miei gusti e le mie esigenze.

Ho inserito anche un paragone con inchiostri non direttamente legati a esso [nella foto qui sopra] per evidenziare alcune differenze, soprattutto tra un magenta come Party Time di Diamine [QUI: viewtopic.php?t=32821 ], un viola freddo come Purple Reign di Monteverde [QUI: viewtopic.php?t=33129 ] e un viola bilanciato come l'Ink Studio 435 di Sailor [QUI: viewtopic.php?t=32828 ]

sw03.jpg

A chi lo consiglio: a chi ama i colori intensi e saturi

A chi non lo consiglio: a chi cerca più gentilezza nei propri inchiostri
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Kmu48 »

Ma l'alone verde che si crea nella parte sinistra in basso del gatto o che si nota sulla foglia si genera in seguito ad inchiostro in eccesso e molto bagnato nel momento in cui asciuga ? Perchè ad esempio nella prova di scrittura non mi pare di averne trovato traccia.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Simy »

Kmu48 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 11:54 Ma l'alone verde che si crea nella parte sinistra in basso del gatto o che si nota sulla foglia si genera in seguito ad inchiostro in eccesso e molto bagnato nel momento in cui asciuga ? Perchè ad esempio nella prova di scrittura non mi pare di averne trovato traccia.
Si chiama, in inglese, "sheen", ovvero "riflesso". E' effetto della cristallizzazione di alcune componenti di alcuni inchiostri.
Ci sono inchiostri che sono prodotti appositamente per creare effetto di sheen [vedi questo: viewtopic.php?t=32890) e inchiostri che non sono prodotti apposta per questo ma contengono alcune componenti che lo presentano.
Lo sheen si presenta solo in occasioni specifiche: quando c'è accumulo di inchiostro (pooling) e su carte non molto assorbenti, come Tomoe River e - nel caso del cartoncino con il sorriso del gatto - Impressions di Wearingeul. Ci sono altre carte che possono dare sheen, queste due sono quelle che io uso.

In caso di pennini generosi, inchiostri poco sheening possono ugualmente presentare questi riflessi, su carte che lo permettono. In caso di Solferino, non è un forte sheener, quindi si vedono riflessi solo sul cartoncino con il gatto, dove ho steso l'inchiostro a pennello. Usato a penna, è raro che mostri riflessi

E i riflessi cambiano di colore a seconda delle componenti dell'inchiostro.

In genere, se c'è componente verde, lo sheen è rosso o magenta; se c'è componente rossa è bronzo/oro, fino a toccare il verde. Può esserci anche sheen nero, sebbene possa essere un po' controintuitivo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Esme »

Dalle tue foto mi sembra più intrigante di un magenta e anche di un viola-viola.
Ho letto il disclaimer, ma per caso hai idea se su carte normali tende a spiumare?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Kmu48 »

Simy ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 12:07
Kmu48 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 11:54 Ma l'alone verde che si crea nella parte sinistra in basso del gatto o che si nota sulla foglia si genera in seguito ad inchiostro in eccesso e molto bagnato nel momento in cui asciuga ? Perchè ad esempio nella prova di scrittura non mi pare di averne trovato traccia.
Si chiama, in inglese, "sheen", ovvero "riflesso". E' effetto della cristallizzazione di alcune componenti di alcuni inchiostri.
Ci sono inchiostri che sono prodotti appositamente per creare effetto di sheen [vedi questo: viewtopic.php?t=32890) e inchiostri che non sono prodotti apposta per questo ma contengono alcune componenti che lo presentano.
Lo sheen si presenta solo in occasioni specifiche: quando c'è accumulo di inchiostro (pooling) e su carte non molto assorbenti, come Tomoe River e - nel caso del cartoncino con il sorriso del gatto - Impressions di Wearingeul. Ci sono altre carte che possono dare sheen, queste due sono quelle che io uso.

In caso di pennini generosi, inchiostri poco sheening possono ugualmente presentare questi riflessi, su carte che lo permettono. In caso di Solferino, non è un forte sheener, quindi si vedono riflessi solo sul cartoncino con il gatto, dove ho steso l'inchiostro a pennello. Usato a penna, è raro che mostri riflessi

E i riflessi cambiano di colore a seconda delle componenti dell'inchiostro.

In genere, se c'è componente verde, lo sheen è rosso o magenta; se c'è componente rossa è bronzo/oro, fino a toccare il verde. Può esserci anche sheen nero, sebbene possa essere un po' controintuitivo
Ho capito grazie, addirittura lo ''sheen'' che presentava l'inchistro blu di cui mi hai segnalato link arrivava dal blu al rosso /ramato e creava un bel contrasto oltremodo visibile anche nell'uso in scrittura.
Quindi gli inchiostri che generano sheen vengono utilizzati principalmente ad usi artistici perchè come mi dicevi si generano principalmente con un maggiore quantitativo di inchiostro a parte alcuni.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2667
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Silvia1974 »

A prima vista mi ha ricordato lo Yama-Budo di Pilot, poi dai gatti ho visto che sono diversi invece. Per mio gusto ed abitudine mi basta il Pilot, di questa gamma cromatica, comunque è interessante :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 12:12 Dalle tue foto mi sembra più intrigante di un magenta e anche di un viola-viola.
Ho letto il disclaimer, ma per caso hai idea se su carte normali tende a spiumare?
Mi è capitato di usarlo su carta da fotocopie ma io uso sempre solo pennini extrafini (oarchitect, ma non l'ho mai usato con un architect). Con pennino extrafine spuma poco, è utilizzabile in modo decente. Tende a passare sull'altro lato del foglio, però, se è carta sottile
Sulla Tomoe River non dà questi problemi
Kmu48 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 12:17
Ho capito grazie, addirittura lo ''sheen'' che presentava l'inchistro blu di cui mi hai segnalato link arrivava dal blu al rosso /ramato e creava un bel contrasto oltremodo visibile anche nell'uso in scrittura.
Quindi gli inchiostri che generano sheen vengono utilizzati principalmente ad usi artistici perchè come mi dicevi si generano principalmente con un maggiore quantitativo di inchiostro a parte alcuni.
Gli inchiostri sheen è più facile che vengano usati per scrivere. Quando si usa un inchiostro per dipingere, ci si rivolge spesso alla tecnica acquerellistica, che diluisce molto i colori. Un inchiostro diluito non fornisce mai sheen
E' possibile che venga sfruttato nell'ambito dell'illustrazione con colori pieni ma, anche in quel caso, la stesura nei campi di colore non è detto che sia adatta allo sheen. Anche in illustrazione si cercano trasparenze per lasciare in vista i tratti di dettaglio
Silvia1974 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 13:18 A prima vista mi ha ricordato lo Yama-Budo di Pilot, poi dai gatti ho visto che sono diversi invece. Per mio gusto ed abitudine mi basta il Pilot, di questa gamma cromatica, comunque è interessante :)
E' vicino di famiglia, sì
Anche a me sarebbe bastato uno, poi mi sono trovata ad averne troppi simili :lol:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Esme »

Simy ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 13:41 Tende a passare sull'altro lato del foglio
Grazie per le informazioni aggiuntive.
Era una delle cose che temevo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Kmu48 »

[/quote]
Gli inchiostri sheen è più facile che vengano usati per scrivere. Quando si usa un inchiostro per dipingere, ci si rivolge spesso alla tecnica acquerellistica, che diluisce molto i colori. Un inchiostro diluito non fornisce mai sheen
E' possibile che venga sfruttato nell'ambito dell'illustrazione con colori pieni ma, anche in quel caso, la stesura nei campi di colore non è detto che sia adatta allo sheen. Anche in illustrazione si cercano trasparenze per lasciare in vista i tratti di dettaglio
[/quote]


Ah ok, quindi per avere una resa dello sheen a meno che questo non sia molto evidente è preferibile usare un pennino con flusso importante e molto bagnato.
mikils
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da mikils »

Il mio inchiostro preferito!

Mi ero lamentato poche settimane fa che non se ne sentiva mai parlare! Grazie!
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Simy »

Kmu48 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 14:51
Gli inchiostri sheen è più facile che vengano usati per scrivere. Quando si usa un inchiostro per dipingere, ci si rivolge spesso alla tecnica acquerellistica, che diluisce molto i colori. Un inchiostro diluito non fornisce mai sheen
E' possibile che venga sfruttato nell'ambito dell'illustrazione con colori pieni ma, anche in quel caso, la stesura nei campi di colore non è detto che sia adatta allo sheen. Anche in illustrazione si cercano trasparenze per lasciare in vista i tratti di dettaglio

Ah ok, quindi per avere una resa dello sheen a meno che questo non sia molto evidente è preferibile usare un pennino con flusso importante e molto bagnato.
Sì. E una carta adatta.
Per "adatta" non intendo solo "per stilografica". Ci sono carte trattate per inchiostri stilografici che, tuttavia, non sono in grado di stimolare la comparsa dello sheen.
Io non sono informatissima sulle carte. Cercando in giro, in genere, la risposta più comune se si vuole sheen e chromashading è la Tomoe River. Io, quindi, ho provato quella, mi è piaciuta e sono rimasta lì. Ho provato la Rhodia ma non sono una fan, la trovo "plasticosa", eccessivamente liscia e non mi piace. Sicuramente ci sono altre carte che esaltano lo sheen ma io non te le so indicare.
Purtroppo Tomoe River ha contro i costi
Per fartene un'idea, la marca Hobonichi usa solo Tomoe River
Anche Galen Leather alcuni dei suoi blocco note li fa con Tomoe River
Nessuno di questi costa poco, purtroppo
mikils ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 15:01 Il mio inchiostro preferito!

Mi ero lamentato poche settimane fa che non se ne sentiva mai parlare! Grazie!
:D Lieta di averti fatto un piacere
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da mastrogigino »

Incredibilmente una carta molto economica che riesce a non farsi travolgere dal flusso copioso e mostra anche un po' di sheen con gli inchiostri "giusti" è la Amazon Basics.

Provato con il Majestic Blue , non spiuma e non trapassa, e se uso una Pelikan 140 o una Waterman 52 con flussi da innaffiatoio si vede anche un bello sheen rosso cupo.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Simy »

mastrogigino ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 19:38 Incredibilmente una carta molto economica che riesce a non farsi travolgere dal flusso copioso e mostra anche un po' di sheen con gli inchiostri "giusti" è la Amazon Basics.

Provato con il Majestic Blue , non spiuma e non trapassa, e se uso una Pelikan 140 o una Waterman 52 con flussi da innaffiatoio si vede anche un bello sheen rosso cupo.
Buono a sapersi
Grazie!
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Kmu48 »

mastrogigino ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 19:38 Incredibilmente una carta molto economica che riesce a non farsi travolgere dal flusso copioso e mostra anche un po' di sheen con gli inchiostri "giusti" è la Amazon Basics.

Provato con il Majestic Blue , non spiuma e non trapassa, e se uso una Pelikan 140 o una Waterman 52 con flussi da innaffiatoio si vede anche un bello sheen rosso cupo.
Sarebbe la carta classica di uso anche sulla stampante ?!
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Rohrer & Klingner - Solferino

Messaggio da Spiller84 »

Bello questo inchiostro, mi piace. Di R&K ho un solo inchiostro, il Magenta, sarebbe interessante un confronto con il Solferino. Il Magenta che ho io mi pare un'ottava più chiaro dello Yama Budo. Certo che devi avere qualche litrata di inchiostri in casa :D
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”