Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Dominant Industry - Dawn

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Simy »

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono tutti fatti su carta Tomoe River Sanzen. Gli swatch a pennello sono fatti su carta Tomoe River Sanzen e/o su carta Impression di Wearingeul.
Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=32864

L'INCHIOSTRO:

Dawn è un inchiostro esclusivo per Cult Pens.
Dawn è un viola chiaro, freddo, desaturato. Ha buona capacità di shading, media capacità di chromashading. Non ha sheen. Ha glitter ramati con riflessi iridescenti.

s05.jpg

In genere, a me, i viola freddi non piacciono ma questo è un'eccezione. Lo è perché stuzzica il mio gusto per i blu caldi. Non è un blu, forse - a seconda della luce - può sfociare in territorio di blurple, ma è definitivamente un viola.

s04.jpg

Amo la sua gentilezza, le trasparenze che riesce a creare, restando comunque leggibile (per i miei limiti di tolleranza). Mi piacciono i glitter che incorpora, che sembrano imitare i riflessi caldi dell'alba sulle nuvole, e trovo che il nome sia davvero calzante. Ricorda davvero il blu soffice e rosato di alcune albe.

s06.jpg

Il chromashading tocca sfumature di blu, viola e rosa ed è più visibile quando si ha pooling e nelle spennellate.

f02.jpg

Tra i viola freddi che ho per le mani, è indubbiamente quello che preferisco insieme a Violet Blue di Graf von Faber-Castell [QUI: viewtopic.php?t=32913 ]

c03.jpg

Tra altri viola che possiedo, la somiglianza è più vicina a Nekoyanagi, della linea Manyo di Sailor [QUI: viewtopic.php?t=32975 ]. Dawn è leggermente più caldo.

sw01.jpg

A chi lo consiglio: a chi ama le linee di confine e i colori un po' inafferrabili. Dawn può, a volte, apparire più blu o più viola.

A chi non lo consiglio: a chi ama i colori saturi
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Esme »

Non è credo un colore che userei per scrivere, ma è affascinante.
Visto che si è parlato di alba nel post sui nuovi Iroshizuku, questo la sensazione me la trasmette, anche se più di crepuscolo vista la dominante blu.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Kmu48 »

Sono sempre affascinato dagli inchiostri colorati anche se alla fine scelgo sempre i neri, al massimo un classico blu. Devo superare un mio limite personale, magari una penna dedicata alle prove dei colori, così per cominciare. Devo dire che preferisco sicuramente di più quel viola sparatissimo di cui hai fatto la prova in altro post. Comunque sono molto utili queste recensioni inchiostri, grazie !!!.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 10:22 Non è credo un colore che userei per scrivere, ma è affascinante.
Visto che si è parlato di alba nel post sui nuovi Iroshizuku, questo la sensazione me la trasmette, anche se più di crepuscolo vista la dominante blu.
Vedrei il crepuscolo più scuro e intenso, se dovessi rappresentarlo, più verso l'indaco.
Hanno, di questa serie, anche il Dusk ma non l'ho preso, perché tendo a usare i viola e non i blu (e un inchiostro più blu)
Kmu48 ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 11:17 Sono sempre affascinato dagli inchiostri colorati anche se alla fine scelgo sempre i neri, al massimo un classico blu. Devo superare un mio limite personale, magari una penna dedicata alle prove dei colori, così per cominciare. Devo dire che preferisco sicuramente di più quel viola sparatissimo di cui hai fatto la prova in altro post. Comunque sono molto utili queste recensioni inchiostri, grazie !!!.
Di nulla!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Esme »

Beh, il crepuscolo, sia mattutino che serale, dura parecchio e passa attraverso una vasta gamma di luminosità. :)
Come dicevo nell'altro post, dipende poi dalla località.
Queste sono due foto di crepuscolo (serale, ma il concetto è lo stesso) fatte da me in un momento paragonabile rispetto alla scomparsa del sole e con medesimo orientamento rispetto al punto di tramonto.
Quello che cambia è il luogo, e la differenza è notevole. Al mare io la chiamo "ora bianca" perché il cielo diventa chiarissimo rispetto alle zone in ombra. A casa è invece indaco.
crepuscolo
crepuscolo
A parte questa digressione 😅 quello che intendevo è che dalle tue foto questo inchiostro mi restituisce molto bene la sensazione mattutina che c'è prima che il sole sorga.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Dominant Industry - Dawn

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: domenica 25 agosto 2024, 11:58 Beh, il crepuscolo, sia mattutino che serale, dura parecchio e passa attraverso una vasta gamma di luminosità. :)
Come dicevo nell'altro post, dipende poi dalla località.
Queste sono due foto di crepuscolo (serale, ma il concetto è lo stesso) fatte da me in un momento paragonabile rispetto alla scomparsa del sole e con medesimo orientamento rispetto al punto di tramonto.
Quello che cambia è il luogo, e la differenza è notevole. Al mare io la chiamo "ora bianca" perché il cielo diventa chiarissimo rispetto alle zone in ombra. A casa è invece indaco.
InCollage_20240825_114929064.jpg

A parte questa digressione 😅 quello che intendevo è che dalle tue foto questo inchiostro mi restituisce molto bene la sensazione mattutina che c'è prima che il sole sorga.
Sì, vero
Zona, periodo dell'anno, determinano molte variazioni di come si presentano albe e tramonti
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”