Si tratta di un sistema di caricamento per gravità e capillarità , nel quale non si sono parti mobili da azionare (levette, pulsanti o stantuffi) o unità scriventi da rimuovere .
Questa operazione prevede l’utilizzo di una boccetta di inchiostro con un tappo appositamente realizzato che permette l’incastro della punta della penna sull’imboccatura del tappo in modo tale da sigillare solidalmente penna e boccetta, come avviene per i moderni calamai da viaggio (Pineider e Visconti, ad esempio).
Una volta ancorate boccetta e penna , è possibile capovolgerle sottosopra con il conseguente passaggio del liquido dal recipiente al serbatoio della stilografica .
La particolare conformazione dei tre canali dell’alimentatore della penna , di lunghezza poco inferiore alla lunghezza del serbatoio , permette una rapida ricarica dell’inchiostro.
Il serbatoio ed il corpo penna trasparenti (o parzialmente trasparenti) permettono di verificare il livello di riempimento . Ad operazione terminata , si riporta penna e boccetta in posizione normale (recipiente e pennino rivolti verso il basso) e si libera la penna che a questo punto è carica e pronta a scrivere.
Particolare è il fatto che il fusto della stilografica non funge da serbatoio , poiché é presente una simil “cartuccia” rimovibile avvitata sul collarino della sezione; questa cartuccia è il vero serbatoio contenete l’inchiostro.
Per la stilografica qui pubblicata , non è stato possibile determinare il tipo esatto di modello e sembrerebbe essere una prima versione.
Assenza di fermaglio sul cappuccio e completamente priva di ornamenti metallici. Sul fusto sono presenti le stampigliature
' PILOT '
THE PILOT PEN (N) MFG.CO.LTD.
MADE IN JAPAN
Cappuccio, fusto e serbatoio sono realizzati in celluloide
Il serbatoio svitato dalla sezione
L'alimentatore , spezzato , che sporge dal collare della sezione. Si notano gli intagli dei tre canali. Questo alimentatore veniva chiamato coda di rondine ed identificava anche il tipo di penne con questo sistema di caricamento
La trasparenza del fusto e del serbatoio in controluce
Il cappuccio presenta due scritte che si estendono in senso verticale. La prima colonna riporta la dicitura BREVETTO N. nnnnn (nnnnn probabilmente è il numero 111132, ma potrebbe benissimo essere altro) ; la seconda colonna è di difficile interpretazione per i caratteri iniziali e finiti poco leggibili.
Il pennino non è originale Pilot ma prodotto dalla giapponese HARTMAN , attiva dal 1930 al 1960. Riporta la scritta Feather Touch .
Vista la mancanza della boccetta dedicata, non mi è stato possibile provare il sistema di riempimento. Tuttavia ho caricato la penna , che scrive bene e (incredibilmente) senza gocciolare...
