Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Inchiostri per ogni occasione

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Kmu48 »

Buongiorno,
Leggo con molto interesse le recensioni o le prove relative agli inchiostri, vedo in qualche post espresse le Vostre preferenze di colore e mi sorgeva una curiosità.
I colori di inchiostro che preferite li usate per scrivere per piacere o li utilizzate anche in ambito professionale ? Ad esempio i viola, piuttosto che colori che interessano lo spettro degli arancio o quelli che presentano glitter. Ho letto che molti di voi sono artisti di professione ma chi lavora ad esempio in ufficio…
Chiedo perché io ho un gran desiderio di provare inchiostri un po’ fuori dagli schemi dei soliti colori e sicuramente lo farò ma il loro uso rimarrà in ambito domestico per il mio piacere mentre in ufficio mi affiderò ai neri, blu e magari per variare un po’ sul tema a qualche color piombo o verdone scuro.

Grazie per gli interventi
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Simy »

Personalmente, non ho necessità - nel mio lavoro di ufficio - di scrivere documentazione formale a mano. Le cose che scrivo a mano sono appunti personali o per i colleghi e che non assumono alcun tipo di ufficialità. Quindi, mi diletto a usare qualunque colore in ufficio.

Mi piace anche usarli a pennello. Di conseguenza la sola restrizione che ho sui colori che acquisto è di gusto personale

Uso un unico inchiostro nero caricato solo in una penna e lo uso pochissimo e mai per scrivere. Lo uso quando ho necessità di un inchiostro permanente, quindi nell'ambito soprattutto di disegni che poi vengono colorati (e se l'inchiostro non è permanente, mi si scioglie insieme agli inchiostri colorati)
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da mastrogigino »

Fortunatamente per l'ufficio non ho bisogno di inchiostri indelebili quindi posso usare quelli "standard".

In ambito lavorativo di solito uso (oppure ho usato) blu o nero, nello specifico i seguenti:

Pelikan 4001 Nero
Pelikan 4001 Blu
R&K Nero di Lipsia
R&K Blu reale
Aurora Nero
Pilot Nero

Ma se voglio cambiare un po' allora posso azzardare e usare uno di questi, finora nessuno si è lamentato:
Diamine Majestic Blue (blu intenso)
Pelikan 4001 Blu/Nero (blu/grigio topo con tanto shading)
J Herbin Blue des Profondeurs (blu scuro mooolto elegante, quasi "aristocratico" )
Diamine Evergreen (un verde molto scuro, se il flusso è elevato si confonde col nero)
Diamine Red Dragon (rosso cupo che non ammazza gli occhi)
Diamine Sargasso Sea (blu elettrico)
Pelikan 4001 Verde scuro aggiustato con una goccia di nero
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da mastrogigino »

Secondo me se resti su colori "scuri" puoi anche virare sui rossi, verdi e viola, basta che "tendano" al blu , blu/scuro, nero e non siano troppo "sparati " ti puoi togliere delle soddisfazioni.

Ad esempio, un Diamine Evergreen o un Imperial Blue (che è un blu/viola) a mio parere non dovrebbero suscitare obiezioni.

O anche i marroni scuri, tipo il
Chocolate Brown, Cacau du Bresil, R&K Sepia.

Anche i ferrogallici sono papabili essendo colori "spenti", ma si specializzano nelle sfumature, ad esempio R&K Scabiosa, i vari KWZ IG, Platinum Classic etc.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Koten90 »

mastrogigino ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 10:00 Secondo me se resti su colori "scuri" puoi anche virare sui rossi, verdi e viola, basta che "tendano" al blu , blu/scuro, nero e non siano troppo "sparati " ti puoi togliere delle soddisfazioni.

Ad esempio, un Diamine Evergreen o un Imperial Blue (che è un blu/viola) a mio parere non dovrebbero suscitare obiezioni.

O anche i marroni scuri, tipo il
Chocolate Brown, Cacau du Bresil, R&K Sepia.
Completamente d’accordo.
Se i colori che ti piacciono hanno un nero compatibile “nel senso che miscelandolo non fa grumi e non si separa), puoi rendere più serioso qualsiasi colore che diventerà più scuro e meno saturo, ma manterrà la tonalità.
Io lo faccio abitualmente (in realtà ne ho preparati 80ml dopo aver visto che funzionava bene) con Eel Gruene Cactus e X-Feather Black che garantisce anche una parte indelebile.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Simy »

Sul "mantenere la tonalità", mescolando un nero, non lo darei per scontato, anzi, ci farei attenzione
In genere gli inchiostri neri sono o in base blu o in base marrone. Non è facilissimo trovare un inchiostro nero in tinta (non pigmenti sospesi) che sia neutro
Ma lo si può valutare spennellandolo ed esaminando le parti più trasparenti
Altrimenti ci si può trovare con un nero che riscalda o raffredda, oltre a scurire
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Kmu48 »

Per mescolare gli inchiostri è necessario che i componenti siano i medesimi e quindi si va a mescolare inchiostri della stessa casa produttrice o è anche possibile fare sperimentazioni incrociando colori di marche differenti ?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Koten90 »

Kmu48 ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 14:34 Per mescolare gli inchiostri è necessario che i componenti siano i medesimi e quindi si va a mescolare inchiostri della stessa casa produttrice o è anche possibile fare sperimentazioni incrociando colori di marche differenti ?
Alcune case specificano quali inchiostri sono tra loro miscelabili (es. per i Noodler's tutti tranne i Baystate). Teoricamente la formulazione base dovrebbe essere più o meno simile all'interno della stessa casa, spaziare al di fuori del marchio deve essere fatto con maggior prudenza. Conviene fare 1 ml per volta in un contenitore trasparente e attendere qualche ora per vedere se si forma del precipitato, anche un giorno o due.
Simy ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 14:28 Sul "mantenere la tonalità", mescolando un nero, non lo darei per scontato, anzi, ci farei attenzione
In genere gli inchiostri neri sono o in base blu o in base marrone. Non è facilissimo trovare un inchiostro nero in tinta (non pigmenti sospesi) che sia neutro
Ma lo si può valutare spennellandolo ed esaminando le parti più trasparenti
Altrimenti ci si può trovare con un nero che riscalda o raffredda, oltre a scurire
Hai ragione, ho scritto pensando solo a quello che uso io (X-Feather che è quasi completamente desaturato, nero puro), ma ci sono neri tipo il 4001 o il Waterman che tendono molto al viola e altererebbero la tonalità. Anche l'unione di pigmenti tra loro particolarmente reattivi può cambiare di molto la tonalità. C'era l'esempio di qualcuno che caricò dell'Ancient Copper in una penna per ritrovarselo velocemente "ossidato" in verde oliva/fango. Forse era uno dei primi messaggi di Ste003
EDIT: confermato QUI
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Simy »

Kmu48 ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 14:34 Per mescolare gli inchiostri è necessario che i componenti siano i medesimi e quindi si va a mescolare inchiostri della stessa casa produttrice o è anche possibile fare sperimentazioni incrociando colori di marche differenti ?
Io non ho grandissima esperienza. Mi è capitato di farlo per calibrare meglio alcuni colori per farli combaciare con i miei gusti e non mi sono posta limiti tra marchi diversi. Al momento non ho riscontrato problemi ma l'ho fatto solo con inchiostri in tinta che non hanno proprietà di sheen. Quindi inchiostri standard o con glitter e solo a base di tinte, non di pigmenti.
Ho mescolato Diamine, Troublemaker, Jacques Herbin, Wearingeul e Sailor. Ho anche un flacone dove sverso gli avanzi quando pulisco i converter non completamente svuotati e non sta dando problemi di precipitazione o concrezioni.

Questo non significa che non possano esserci. Come dicevo, la mia esperienza è limitata ed è possibile che ci siano inchiostri che danno questi problemi
Koten90 ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 15:39
Kmu48 ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 14:34 Per mescolare gli inchiostri è necessario che i componenti siano i medesimi e quindi si va a mescolare inchiostri della stessa casa produttrice o è anche possibile fare sperimentazioni incrociando colori di marche differenti ?
Alcune case specificano quali inchiostri sono tra loro miscelabili (es. per i Noodler's tutti tranne i Baystate). Teoricamente la formulazione base dovrebbe essere più o meno simile all'interno della stessa casa, spaziare al di fuori del marchio deve essere fatto con maggior prudenza. Conviene fare 1 ml per volta in un contenitore trasparente e attendere qualche ora per vedere se si forma del precipitato, anche un giorno o due.
Concordo. Fare poco alla volta è la cosa migliore. Intanto perché così non si butta troppo inchiostro se non si ottiene subito un colore che piace e poi perché non lo si spreca se nascono problemi
Koten90 ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 15:39
Simy ha scritto: giovedì 22 agosto 2024, 14:28 Sul "mantenere la tonalità", mescolando un nero, non lo darei per scontato, anzi, ci farei attenzione
In genere gli inchiostri neri sono o in base blu o in base marrone. Non è facilissimo trovare un inchiostro nero in tinta (non pigmenti sospesi) che sia neutro
Ma lo si può valutare spennellandolo ed esaminando le parti più trasparenti
Altrimenti ci si può trovare con un nero che riscalda o raffredda, oltre a scurire
Hai ragione, ho scritto pensando solo a quello che uso io (X-Feather che è quasi completamente desaturato, nero puro), ma ci sono neri tipo il 4001 o il Waterman che tendono molto al viola e altererebbero la tonalità. Anche l'unione di pigmenti tra loro particolarmente reattivi può cambiare di molto la tonalità. C'era l'esempio di qualcuno che caricò dell'Ancient Copper in una penna per ritrovarselo velocemente "ossidato" in verde oliva/fango. Forse era uno dei primi messaggi di Ste003
Sì, il nero può essere traditore, va studiato quello che si ha in mano prima di affidarcisi per i mix
Avatar utente
Kmu48
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 151
Iscritto il: domenica 16 giugno 2024, 13:44
La mia penna preferita: Pelikan, MB, tutte le altre
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001, neri in generale
Gender:

Inchiostri per ogni occasione

Messaggio da Kmu48 »

Credo che per il momento mi farò bastare quanto offerto in commercio ma seguirò con interesse le varie sperimentazioni che si presenteranno.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”