
Magari usato con uno stub, forse potrebbe dare qualche segno di vita. Chissà che prima o poi non ci provi.
Il grigio ottenuto con il bianco e poco nero anche molto veloce da ottenere non mi è mai piaciuto, lo associavo al cemento et similia.
Con gli inchiostri stilografici basta fare una miscela di resti et voilà grigio cementoAinNithael ha scritto: ↑domenica 18 agosto 2024, 12:44Il grigio ottenuto con il bianco e poco nero anche molto veloce da ottenere non mi è mai piaciuto, lo associavo al cemento et similia.
Questa conversazione e la mescolanza non voluta, mi ha fatto ricordare che I grigi che usavo nell'aerografo e quelli con l'acquerello (per esempio in cieli o in ombre sulla neve) li realizzavo miscelando o i tre primari o una coppia di complementari. Lo avevo dimenticato.
Io ho scoperto da pochi anni che ci sono acquerelli in tubetto, con un nome particolare che in questo momento non ricordo, realizzati così (e di conseguenza non nella tabella colori perché di esito random)RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 18 agosto 2024, 15:20Con gli inchiostri stilografici basta fare una miscela di resti et voilà grigio cementoAinNithael ha scritto: ↑domenica 18 agosto 2024, 12:44
Il grigio ottenuto con il bianco e poco nero anche molto veloce da ottenere non mi è mai piaciuto, lo associavo al cemento et similia.
Questa conversazione e la mescolanza non voluta, mi ha fatto ricordare che I grigi che usavo nell'aerografo e quelli con l'acquerello (per esempio in cieli o in ombre sulla neve) li realizzavo miscelando o i tre primari o una coppia di complementari. Lo avevo dimenticato.![]()
Mamma mia! Per fortuna che avevo lasciato la sottoscrizione di questo argomento.
Bellissimo
Dico un ovvietà ma essendo un colore primario, il giallo non può essere ottenuto da un arancione, almeno non nella sua pienezza. Mentre per me i grigi esistono perche cosi come nei neri sono presenti diversi colori, più o meno freddi/caldi. Così accade per i grigi. Se ottieni il grigio per diluizione di un nero automaticamente renderai sempre più impercettibili i suoi colori all’interno facendo prevalere solo il “mix neutro” dei complementari. Invece, usando un grigio pieno manterrai alta la presenza di colore all’interno. Io li uso nelle ombre proiettate degli oggetti. Per esempio provate a disegnare un solido come un cubo caldo (arancione) e a usare un grigio più scuro nella tonalità complementare (blu-verde) per la sua ombra proiettata. Si ottiene un bell’effetto realistico.RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 23:45 Il grigio è sempre stato uno di quei colori , assieme al giallo , che mi lasciano perplesso.
Li ho comunque provati , ma credo che la perplessità nasce anche in concomitanza al fatto che sono tipi di colori che si otterrebbero slavandoli con un po' di acqua ; il nero per il grigio e l'arancione per alcuni gialli.
Come il nero , esistono tante tonalità di grigio che è difficile dire che siano tutti uguali.
A chi piace il grigio , per cosa gli piace che non ha il nero e il nero annacquato?
Sono anche curioso di sapere per cosa lo usate , in quanto avrei intenzione di procurarmi un bel grigio.
Concordo. L'immagine non é felice, ma a volte anche il grigio non é felice...
Il Lamy Crystal Agate. E 'un grigio-grigio, senza particolari sottotoni. Nei grigi ho predilezione per i neutri. Se devo muovermi verso un lato della scala cromatica, allora li preferisco leggermente freddi. I grigi-porporini sono tra i miei inchiostri meno preferiti in assoluto.