Ps: se lo state pensando, si, sono il classico tipo che si fascia la testa prima di essersela rotta.

Grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli preziosi, un abbraccio.
Ok, questo ci sta.Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:15 si, sono il classico tipo che si fascia la testa prima di essersela rotta.
Ti è mai caduta? Te lo chiedo perché vorrei portarmele in giro e ogni tanto può succedere. A me piacerebbe usarla con pelikan 4001 marrone brillante, platinum brun sepia, il sepia klingner o diamine.JetMcQuack ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:30 Io la ho, penna meravigliosa ma la vorrei ancora più fine. La carico solo con platinum carbon black e la uso per disegnare.
Si hai assolutamente ragione! Mi dispiacerebbe nel caso non aver possibilità di sostituire nulla, fosse una sailor da 30 euro amen ma questa sta sulle 130-150 come valore, non succede ma se succede faccio harakiriEsme ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:40Ok, questo ci sta.Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:15 si, sono il classico tipo che si fascia la testa prima di essersela rotta.
Ma quante volte ti cade una penna stilografica?
Se la risposta è "spesso" i tuoi timori sono fondati (ma forse la soluzione sarebbe nel cambiare alcune routine).
Se invece non ti ricordi quando e se ti sia caduta l'ultima volta, perché privarti del piacere di una penna tanto desiderata?
Infatti subito dopo questa spiacevole scoperta mi sono andato a cercare quelle penne che hanno i loro pennini negli store italiani (infatti i siti sono tutti similmente forniti) il problema è che proprio non mi piaccionoNepgdamn ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:33 Immagino che con le sailor/platinum non ci siano pennini di ricambio soprattutto perché la maggior parte del costo sta proprio nel pennino. sono penne belle esteticamente, ma restano penne in resina e con una forma classica. di sicuro non è il corpo a farle costare centinaia di euro
già con le faber castell o lamy ti ritrovi con un catalogo di molte penne con un corpo diverso, che possono entrare/uscire continuamente dalla produzione, quindi hanno bisogno di un pennino che sia standard e acquistabile separatamente. considerando che un pennino in oro di ricambio ti verrebbe a costare sui 100€/150€, ti verrebbe a costare anche più della platinum stessa
Ecco perché ho ancora iphone8RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:57 Io ho la EF e non sono proprio delicati, insomma per rovinarli devi imprimere 1kg di forza che è tanto e a quel punto sei tu il rovinato
Quelle penne scrivono sotto il loro peso e hanno un QC alto, quindi non ti preoccupare troppo che è molto bassa la possibilità che ti arriva difettosa
Il fatto che se cade si rompe è una cosa che accomuna qualsiasi penna, in più per quanto costa poco basta che la ricompri nuovo, a dispetto di aziende che ti chiedono anche 200 euro per il pennino
Sarebbe la stessa cosa di comprare un telefono da €1000 e preoccuparsi di farlo cadere : fai attenzione![]()
No al massimo posso permettermi la m200 che tra l’altro esteticamente trovo stupenda ma il pennino non mi entusiasma. Ragazzi ormai mi state convincendo a rimanere sulla mia prima scelta. Che in realtà non è proprio la primaAutomedonte ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 11:22 Anche se compri la una Pelikan vero che puoi cambiare solo il pennino ma sempre 100 euro spendi
Se parliamo di pennino d’oro.
La mia è impeccabile: flusso perfetto, costante, linea finissima e precisa. La presi per il disegno (trovo impossibile scriverci per quella che è la mia grafia), allo scopo di sostituire i fineliner più sottili, cosa che fa egregiamente con il suo Platinum Carbon Black. In ogni caso, qualunque pennino può avere quei problemi, io non mi fascerei la testa in anticipo. Solo una cosa: quando la userai, dalle il tempo di andare a regime. Evita il classico errore di dire "non funziona come dovrebbe" dopo aver scritto per un paio di righe "i topi non avevano nipoti".Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:15 Proprio ieri sera stavo leggendo in inglese opinioni, inchiostri adatti e problemi di questa penna, insomma vengo a sapere che pennini così sottili possono avere problemi di fabbricazione nello spazio tra i rebbi.
Purtroppo questo è vero: niente ricambi. E' l'unico motivo per cui ho acquistato l'intera penna anziché un pennino UEF. In quanto alla delicatezza, è comune a tutti i pennini: se ti cade di punta fai la frittata, anche se con una buona manualità è riparabile (io non sarei capace).Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:15 Il terrore è cominciato venendo a conoscenza che questi 14k sono delicatissimi e nel caso dovesse succedere qualcosa o malauguratamente cadere non ci sono pennini di ricambio acquistabili.
Se hai acquistato un UEF per avere quel tratto, l'unica alternativa sono i fineliner. Non considero gli EF Sailor (gli unici che possono tenere testa) perché anch'essi non mi risulta vengano venduti come ricambio, o almeno io non ne ho mai trovati. Gli altri marchi non si avvicinano minimamente a un tratto del genere (neanche la versione EF, sempre Platinum), tranne forse gli EF della Pilot Kakuno (ne posseggo ben tre), che però - per quella che è la mia esperienza - sono appena più spessi e non sempre costanti. Se ti basta la Kakuno, dovrai comunque prendere l'intera penna, che però costa molto meno.Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 10:15 Sto già pensando ad una restituzione e trovare un altra soluzione dato che per me sono strumenti da disegno e non da vetrina o degustazione.
Per quanto mi riguarda, mi sarebbe piaciuta la disponibilità di pennini di ricambio per la 3776, ma solo per poter usare la penna con un pennino diverso dal UEF, che uso solo (occasionalmente, in genere preferisco i fineliner o i pennini a inzuppo) per disegnare. Comprai comunque una terza (o quarta, ora non ricordo, dovrei controllare) Platinum 3776, considerando - oltre all'unicità del tratto in sé - che a quel prezzo Pelikan (come molti altri) non mi avrebbe venduto neanche il solo pennino.G P M P ha scritto: ↑venerdì 16 agosto 2024, 14:46 Ma davvero le penne vi cadono così spesso? E senza essere incappucciate?
Stiamo parlando di oggetti che si usano per scrivere, stando (tipicamente) seduti a una scrivania, con tutte le dovute cautele.
Poi oh - gli incidenti accadono. Ma decidere quale penna acquistare pensando alla disponibilità di un pennino di ricambio, mi sembra una fisima.