Sono nuovo al mondo delle stilografiche e ancor di più a quello della calligrafia. Sto imparando di nuovo a scrivere, cosa che non mi sarei mai aspettato


Grazie!
Grazie!RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 11:58 È un buon inizio, sono sicuro che migliorerai a vista d'occhio
Al momento assomigliano ai caratteri che usano sugli alfabeti che usavano alla mia scuola elementare quando iniziai a imparare il corsivo
Un quaderno con la quadrettatura da seconda o terza elementare potrebbe aiutarti ad allenare la spaziatura dei caratteri in modo più deciso, anche a quadretti
È difficile che sconsigli una Pilot, ma con le Plumix / Pluminix è un po' un terno al lotto trovare un pennino con gli spigoli non affilati. Dalle mie mani ne sono passati 3 che strappavano la carta prima di averne uno più "docile".StiloFrancesco ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 11:04 Inoltre, mi sarebbe piaciuto provare un pennino tronco. Credete che per iniziare possa andare bene una Pilot Plumix?
Benvenuto.StiloFrancesco ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 1:01 Piccolo aggiornamento, stavolta ho usato un pennino ad intinzione flessibile e credo che vada un pochino meglio.
Ecco a voi questo obbrobrio20240806_005707.jpg
Grazie mille!calli1958 ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 18:13Benvenuto.StiloFrancesco ha scritto: ↑martedì 6 agosto 2024, 1:01 Piccolo aggiornamento, stavolta ho usato un pennino ad intinzione flessibile e credo che vada un pochino meglio.
Ecco a voi questo obbrobrio20240806_005707.jpg
Ti suggerirei di "rigare" il quaderno su cui ti eserciti con le linee di inclinazione della scrittura in modo che tutte le lettere abbiano la stessa inclinazione.
Va bene il quaderno tipo "elementari"; se però vuoi crearti una falsariga (o anche il foglio di lavoro se la carta è sufficientemente adatta) puoi qualcuno dei tanti siti che mettono a disposizione le variabili per crearla; per esempio io di solito uso, anche se qualche volta non funziona, il seguente: http://calligraffiti.in/rulings con il quale puoi crearti la falsariga che preferisci, comprese una o più linee di inclinazione, sia in formato A4 che A3, sia in orizzontale che verticale, ecc. ecc.).
Buona scrittura!