Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.
IL BRAND:
Per qualche cenno di storia del brand, consiglio di leggere questo post: viewtopic.php?t=32857
L'INCHIOSTRO:
Dracula è un rosso medio, in base blu, con glitter blu-violetto, media capacità di shading, nessun chromashading, nessuno sheen.
La prima presentazione di questo inchiostro è quella del suo colore sanguigno e, dato il nome, non stupisce affatto.
Dopo essere stato steso sulla pagina ed essersi asciugato, emerge la componente shimmer di tonalità fredda, che fa da eccellente contrappunto al rosso di base.
L'ispirazione per questo inchiostro è derivata dall'omonimo romanzo di Bram Stoker. Wearingeul ha voluto rappresentare il romanzo con due aspetti cromatici principali: l'ovvio rosso del sangue e una componente un po' glaciale, a rappresentare il brivido di terrore dei personaggi che affrontano il protagonista del romanzo.
Personalmente, tendo a non usare molto i rossi, ne ho pochi, e questo trovo che sia davvero d'effetto. Intanto, il fatto che sia un rosso tendenzialmente freddo me lo fa apprezzare di più. In genere, appena nel rosso compaiono componenti gialle, li allontano da me

Tra gli altri rossi che ho, Dracula somiglia moltissimo ad Anna Karenina, sempre di Wearingeul. Anna Karenina è più saturo, più rosato e ha glitter rossi - tono su tono.
Come di frequente accade con gli inchiostri shimmer, il glitter di questo inchiostro tende a precipitare. Quando si scrive, quindi, è meglio muovere di frequente la penna per poterlo far scendere. Tende a depositarsi nelle prime parole, poi a sparire dallo scritto.
A chi lo consiglio: a chi è fan del romanzo o dei film ispirati al romanzo di Bram Stoker, dai classicissimi con Bela Lugosi, fino al celeberrimo (e splendido) film di Coppola. A chi ama i rossi sanguigni. A chi cerca un rosso che non gridi "Natale".
A chi non lo consiglio: a chi cerca un'esperienza classica con un rosso e, ovviamente, a chi non ama gli inchiostri glitter. Questo, tuttavia, è facilmente utilizzabile scevro da shimmer, se non si agita il flacone.