Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Penne notturne.

Consigli e dritte su come rendere al meglio con la fotografia.
Rispondi
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Penne notturne.

Messaggio da Abulafia »

Il presupposto delle foto che seguono è che, come avrà intuito chi ha letto qualche mio precedente post, in questo periodo fa troppo caldo per dormire; la mia soglia di sopportazione del calore arriva a malapena a 22-24°C, quindi sono almeno due mesi che non dormo e vago per il mondo come uno zombie.
Evito i medici perché potrebbero dichiarare la mia morte cerebrale, ora come ora.

La ricerca del fresco però mi porta spesso sulle vicine montagne, al fine di recuperare una percentuale di vitalità e poter fotografare qualche bel cielo stellato.
Al di là delle foto paesaggistiche, a "fine sessione" e prima di rientrare a casa, per prolungare un po' l'effetto benefico dell'aria pulita e fresca, perdo qualche altro minuto a fotografare piccole "composizioni" still life, a mo' di divertissement.

Gli anni scorsi utilizzavo la mia collezione di orologi, ora sto provando a buttare a casaccio sulle rocce anche qualche stilografica.

Nota: le foto sono fatte per puro divertimento e in spregio ad ogni regola fotografica. Per poter realizzare foto decenti alla Via Lattea è necessario fare più foto da sovrapporre, in modo da rendere il segnale più forte e più evidenti forme, colori e nebulosità varie. Poiché la Via Lattea "si muove "nel cielo, ciò comporta che il primo piano va fotografato a parte, altrimenti sarebbe mosso.
Per questo le foto di questo tipo sono un fotomontaggio di un cielo su un primo piano, benché fotografati nello stesso punto e nella stessa occasione.
Nelle foto di paesaggio sto attento a rendere la fusione credibile, in queste foto con gli oggetti... no. Semplicemente perché necessiterebbe di fare più foto con messa a fuoco diversa al primo piano e... mi scoccio. Fotografo per divertimento e non per scocciarmi, quindi se notate qualcosa di "poco naturale", è semplicemente il bordo delle rocce fuori fuoco, mentre il resto della foto è a fuoco.


In questa prima foto i soggetti sono:
-Luch "Reverse - Time Back - Via Lattea", un orologio bielorusso che va in senso antiorario;
-una Asvine P20;
-un taccuino cinese a tema spaziale, su cui di solito scarabocchio.
Asvine P20
Asvine P20

In questa seconda foto invece appaiono:
-orologio meccanico Sea-Gull "Ping'An" 819.93.6099;
-amuleto cinese "Ping'An";
-una Hero 100;
-il taccuino di cui sopra con la citazione stellare più scontata della letteratura italiana.

Hero 100
Hero 100

Foto bonus:

-una delle foto di paesaggio che vado facendo, il Comune di San Donato Val di Comino (e più lontano altri comuni) visti dal valico di Forca d'Acero tra Lazio e Abruzzo.
San Donato Val di Comino da Forca d'Acero.
San Donato Val di Comino da Forca d'Acero.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Penne notturne.

Messaggio da ASTROLUX »

Bellissime foto. Complimenti.
Un giorno,spero, ci parlerai pure della tua collezione di orologi russi.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Penne notturne.

Messaggio da Abulafia »

ASTROLUX ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 17:36 Bellissime foto. Complimenti.
Un giorno,spero, ci parlerai pure della tua collezione di orologi russi.
Grazie!
Sempre disponibile a chiacchierare di orologeria "alternativa" (sovietica, post-sovietica, cinese, indiana, orientale tedesca, cecoslovacca...), magari proma o poi trovo "l'aggancio narrativo" giusto anche in questo forum :lol:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1889
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Penne notturne.

Messaggio da balthazar »

Abulafia ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 18:25
ASTROLUX ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 17:36 Bellissime foto. Complimenti.
Un giorno,spero, ci parlerai pure della tua collezione di orologi russi.
Grazie!
Sempre disponibile a chiacchierare di orologeria "alternativa" (sovietica, post-sovietica, cinese, indiana, orientale tedesca, cecoslovacca...), magari proma o poi trovo "l'aggancio narrativo" giusto anche in questo forum :lol:
Quel Sea-Gull (cinese) è molto bello :thumbup:
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Penne notturne.

Messaggio da Abulafia »

balthazar ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 18:34
Abulafia ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 18:25

Grazie!
Sempre disponibile a chiacchierare di orologeria "alternativa" (sovietica, post-sovietica, cinese, indiana, orientale tedesca, cecoslovacca...), magari proma o poi trovo "l'aggancio narrativo" giusto anche in questo forum :lol:
Quel Sea-Gull (cinese) è molto bello :thumbup:
L'ho comprato l'anno scorso in offerta e ne sono eccezionalmente soddisfatto, anche perché con rapidi cambi di cinturino si adatta praticamente ad ogni situazione.
Allegati
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
Seagull Ping'An
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Penne notturne.

Messaggio da ASTROLUX »

Il seagull è bello. Che diametro ha?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Penne notturne.

Messaggio da Abulafia »

ASTROLUX ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 19:05 Il seagull è bello. Che diametro ha?
39mm di diametro per 10,5mm di spessore.
Anse da 20mm.

Un pelo troppo piccolo per i miei gusti, ma compensa con le anse abbastanza lunghe.
Poi ora, visto il caldo, tendo a portarlo col cinturino NATO che lo ingrossa un po' e lo rende più comodo.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Penne notturne.

Messaggio da ASTROLUX »

Abulafia ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 22:37
ASTROLUX ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 19:05 Il seagull è bello. Che diametro ha?
39mm di diametro per 10,5mm di spessore.
Anse da 20mm.

Un pelo troppo piccolo per i miei gusti, ma compensa con le anse abbastanza lunghe.
Poi ora, visto il caldo, tendo a portarlo col cinturino NATO che lo ingrossa un po' e lo rende più comodo.
Dopo anni di "padelloni", molte aziende sono scese sotto i 40 mm come diametro. Trovo queste misure contenute più armoniose al polso.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne notturne.

Messaggio da Esme »

Le tue intro sono sempre spassose!
E le foto sono belle.

Ma... perché quell'orologio bielorusso va in senso antiorario? :wtf:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Penne notturne.

Messaggio da Abulafia »

ASTROLUX ha scritto: domenica 4 agosto 2024, 10:30
Dopo anni di "padelloni", molte aziende sono scese sotto i 40 mm come diametro. Trovo queste misure contenute più armoniose al polso.
Diciamo che sono dell'opinione diametralmente opposta, preferivo la moda da poco terminata: sotto i 40mm difficilmente è amore, anche perché sul mio braccio fanno tutti l'effetto "lenticchia su zampone" :D

Anche il Sea-gull, che comunque non è minuscolo, mi veste "bene" solo grazie alle anse allungate, altrimenti mi coprirebbe un terzo di polso (e l'effetto estetico, per quanto mi riguarda, è ridicolo come mettersi un indumento di due taglie più piccolo del necessario...).
Seagull Ping'An al polso.
Seagull Ping'An al polso.
Esme ha scritto: domenica 4 agosto 2024, 19:11 Le tue intro sono sempre spassose!
E le foto sono belle.

Ma... perché quell'orologio bielorusso va in senso antiorario? :wtf:
Grazie! Il giorno che diventerò una persona seria probabilmente è perché sarò cerebralmente morto sul serio :lol:
Nella storia ci sono stati parecchi orologi progettati per funzionare in senso antiorario: sia come esercizio tecnico (principalmente gli orologi meccanici), sia come vezzo (tanto per cambiare in un mondo che in gran parte rifugge l'originalità, tipo quello delle stilografiche...), sia in altri modi variamente spiegati.

Nel caso di Luch il "Reverse" è dedicato alla Terra, che effettivamente prendendo a riferimento il sistema solare e il cielo, gira "in senso antiorario". Diciamo che è un modo più astronomicamente preciso di riportare l'ora, il cui verso comune è dato invece dal movimento del sole (e delle stelle) nel cielo, da sinistra verso destra. Movimento che però ormai da un po' sappiamo non esistere, visto che siamo in effetti noi a girare da destra verso sinistra.

Insomma, una supercazzola per giustificare il vezzo di cui sopra :mrgreen:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne notturne.

Messaggio da Esme »

Abulafia ha scritto: lunedì 5 agosto 2024, 18:43 Insomma, una supercazzola per giustificare il vezzo di cui sopra
:lol:
Grazie per la spiegazione.
Per fortuna non ho la passione degli orologi, perché altrimenti mi avresti messo la scimmia...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecniche fotografiche e attrezzature”