mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
Esula dall'argomento ma scusatemi non ce l'ho fatta a non ridere di fronte a certi passaggi dell'articolo...
Cito:
i grafologi cambiano campo: ora fanno i consulenti matrimoniali : fanno perizie sulle firme in chiesa per capire chi metterà le corna all'altro/a ?
I ragazzi devono riprendere a scrivere a mano o avranno gravi carenze cognitive : vedendo la gente che attualmente gira in giro posso affermare con granitica certezza che le carenze cognitive sono già diffusissime in persone di tutte le età, anche quelle che manco sapevano dell'esistenza del "computer" fino a quando hanno comprato il primo furbofono...
"furbofono"
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
la tastiera del computer è asettica : la tastiera dei computer è uno degli oggetti più sporchi e pieno di batteri che si possono trovare in una casa o peggio in un ufficio, battuto soltanto dalle ciotoline delle arachidi salate sui banconi dei bar...
Credo che se la batta con il sopra-citato furbofono. I telefonini sono un vero nugolo di microrganismi ma non necessariamente di patogeni
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
dei programmi che si possono trovare in Rete ce n’è uno di bella grafia. Si chiama Calligrapher.AI: si scrive un testo sullo schermo e il software lo trasforma nello stile corsivo che si preferisce oddio, ma il giornalista lo sa che anche prima della nascita della "intelligenza artificiale " (che non c'entra nulla con l'intelligenza) esistevano i "font" ?? Ovvero i caratteri tipografici, e pure quelli in corsivo?? L'ha mai usato Word?
Visto l'articolo, magari, ha vissuto solo a lapis e inchiostro, prima di quest'anno
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
serve equilibrio o gli adulti di domani potrebbero avere seri problemi neurologici tranquillo, c'è li hanno già anche gli adulti di oggi .... e pure parecchi...
No, va be', questa roba è proprio fuori dal mondo. Nel senso che non è assolutamente vero che non scrivere provoca problemi neurologici. E' una palla e basta
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
confronto i dati degli anni scolastici 2013-14 con quelli del 2020-21. Risultato: ottimo campione statistico... gli anni scolastici 2020-2021 con di mezzo il Covid ... a questo punto poteva confrontarli con quelli del 1943-1944 con la guerra in corso...
Sarebbe molto più interessante fare confronti con la popolazione che soffre di patologie della vista. E' una popolazione che non può proprio scrivere. E io dubito che saltino fuori problemi cognitivi. I problemi, nel caso, sarebbero derivati dalla mancanza di strutture di sostegno ed educazione, non certo dal non poter scrivere con una penna
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 11:31
Siamo pochi – obietta Incerti Caselli - Bisognerebbe creare una Cassa previdenziale e istituire un corso di laurea, che una volta c’era all’università di Urbino e alla Lumsa di Roma, ma nei primi anni Duemila è stato chiuso per penuria di iscritti. Ahhhh!!!! Allora parlate chiaro fin da subito!!! Volete semplicemente la corporazione protetta dallo stato... eh non mettiamola giù così dura... bastava dirlo senza tanti allarmismi... niente di nuovo sul fronte italico.
Io trovo abbastanza ovvio che un articolo di questo genere pubblicato sul sito dell'associazione di grafologia sia stato redatto con il chiaro scopo di portare acqua al loro mulino.
E' una bella manciata di esagerazioni che fa venire il sospetto che ci sia una ricercata male interpretazione degli studi sull'apprendimento. Sarà che non sanno leggere l'inglese e non sanno come si usa google translator