Un buon esercizio per migliorare la propria scrittura è ,anche, copiare testi rinascimentali cercando di emularne la grafia.
Ho preso ,come spunto ,la prefazione all’ Operina scritta dall’ Arrighi nel 1522. Lui scrive delle lettere più alte e più strette ,le mie sono più larghe e più basse. Alcuni dei miei tratti sono più incerti anche per mancanza di esercizio nell’emulazione.
Queste due scritte sono state fatte senza alcun allenamento.Una con lo stiloforo Plumix ,che ,per me, è la miglior penna per scrivere in Cancellarescha ,il secondo con la Osprey Milano con lo Zebra G da me reso italico ma non è un gran che.
Comunque se ho perso la sfida 3 a 0 e’ tutta colpa di .... .
Un caro saluto .
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
LUDOVICO VICENTINO VS GUIDO BOTTI 3-0
-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
LUDOVICO VICENTINO VS GUIDO BOTTI 3-0
NON AVEVO ALLEGATO LA PROVA SCRITTA. SCUSATEMI.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
LUDOVICO VICENTINO VS GUIDO BOTTI 3-0
....è tutta colpa della penna! L'Arrighi usava penne d'oca (o di altro volatile) non le pennacce (GuidoBotti ha scritto: ↑sabato 3 agosto 2024, 19:51 ... Comunque se ho perso la sfida 3 a 0 e’ tutta colpa di .... .

Battute a parte e posto che ognuno scrive come vuole (ci mancherebbe!), fa piacere vedere qualcuno che ha il gusto per la cancelleresca originale. Mi pare fuori di dubbio che la tua sia una "cancelleresca corsiva soggettiva"....quella "oggettiva" è un poco diversa, ma fa niente! l'importante è il piacere per la scrittura.
Ho usato le tue "oggettiva" e " soggettiva" perché ho letto il tuo post sull'argomento; lasciando da parte le questioni paleografiche (non ho alcuna competenza a riguardo), credo che attualmente si possano chiamare corsive le scritture semplici e veloci, cioè quelle personali (spesso al limite della leggibilità

Buona scrittura!