Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Visconti problematica.
Visconti problematica.
Posto questa fotografia per mia soddisfazione e mi spiego. Comprato una Visconti degli anni 90, nonostante aver letto diverse lamentele riguardo a false partenze e interruzioni del flusso, ovviamente stentavo a crederlo, come può una penna avere quei problemi, non mi era ancora successo su di un un paio di centinaia di penne che mi sono passate per le mani, certo molte hanno avuto bisogno di messa a punto e nulla più.
Caricata la penna, ha scritto subito senza indugio, solo un poco avara di flusso, ripresa dopo un po'di minuti ha incominciato con la falsa partenza, controllato tutto bagni assemblaggio, ecc ... dopo una pagina di scritto perfetto ho pensato che fosse tutto a posto, ripresa dopo qualche minuto la penna ha smesso di scrivere, dopo aver fatto nuovamente tutti i soliti riti del caso, chiedendo aiuto anche ai Santi, riprendeva a scrivere ma sistematicamente dopo la solita pagina smetteva nuovamente.
Cambi di inchiostri, carta, cartucce, converter, nulla, sempre il solito problema.
Ho incominciato a passare i canali del collettore per allargarli, addirittura ho sostituito il collettore con uno simile con doppio canale, sembrava migliorare ma poi si ripresentava il problema.
La luce tra i rebbi, ecco il solito problema, passava luce ma evidentemente era poca o forse mi illudevo di vederla, ci avevo già pensato, però mettere mano a quel pennino non me la sentivo, e non volevo crederci, se scriveva una pagina intera perchè poi smettere, per quale ragione.
Che fare, o la spedisco alla Visconti, oppure come si suol dire prendo il toro per le corna, e che succeda quel che vuole, cosa me ne faccio di una penna che non scrive.
Coraggio, il pennino e tosto, nel senso spesso, se infilo uno spessimetro d'acciaio riscio di fare la frittata, per farla breve divaricando i rebbi ho infilato una pellicola ripiegata per avere maggior spessore.
La luce è aumentata, lo spessimetro 0.05 entra leggermente forzato, posso stimare uno 0.03
Miracolo, la penna è salva, scrive bene, senza false partenze, non si ferma più e, sono felice.
Non sono certo che il problema fosse solo la luce tra i rebbi, molto probabilmente anche il collettore "avaro" faceva la sua parte, Ma che fatica e, quanta pazienza ci vuole.
Caricata la penna, ha scritto subito senza indugio, solo un poco avara di flusso, ripresa dopo un po'di minuti ha incominciato con la falsa partenza, controllato tutto bagni assemblaggio, ecc ... dopo una pagina di scritto perfetto ho pensato che fosse tutto a posto, ripresa dopo qualche minuto la penna ha smesso di scrivere, dopo aver fatto nuovamente tutti i soliti riti del caso, chiedendo aiuto anche ai Santi, riprendeva a scrivere ma sistematicamente dopo la solita pagina smetteva nuovamente.
Cambi di inchiostri, carta, cartucce, converter, nulla, sempre il solito problema.
Ho incominciato a passare i canali del collettore per allargarli, addirittura ho sostituito il collettore con uno simile con doppio canale, sembrava migliorare ma poi si ripresentava il problema.
La luce tra i rebbi, ecco il solito problema, passava luce ma evidentemente era poca o forse mi illudevo di vederla, ci avevo già pensato, però mettere mano a quel pennino non me la sentivo, e non volevo crederci, se scriveva una pagina intera perchè poi smettere, per quale ragione.
Che fare, o la spedisco alla Visconti, oppure come si suol dire prendo il toro per le corna, e che succeda quel che vuole, cosa me ne faccio di una penna che non scrive.
Coraggio, il pennino e tosto, nel senso spesso, se infilo uno spessimetro d'acciaio riscio di fare la frittata, per farla breve divaricando i rebbi ho infilato una pellicola ripiegata per avere maggior spessore.
La luce è aumentata, lo spessimetro 0.05 entra leggermente forzato, posso stimare uno 0.03
Miracolo, la penna è salva, scrive bene, senza false partenze, non si ferma più e, sono felice.
Non sono certo che il problema fosse solo la luce tra i rebbi, molto probabilmente anche il collettore "avaro" faceva la sua parte, Ma che fatica e, quanta pazienza ci vuole.
Visconti problematica.
Una fotografia ante interventi, si possono notare le lettere riprese per interruzione inchiostro, e cosa non secondaria l'identico inchiostro che non somigliava per niente un nero/blu
-
- Contagocce
- Messaggi: 6184
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Visconti problematica.
Ciao Linos, il bello è trovare una Visconti NON problematica. Ne ho avute 3 e su 3, 3 erano problematiche. Due rese ed una l'ho sistemata io.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6184
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Visconti problematica.
Saltava il tratto, non so se funziona ancora perché era un regalo fatto alla ex ragazza di mio figlio.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Visconti problematica.
Tutto è bene, quel che finisce bene.
Poi vuoi mettere la soddisfazione personale?
Poi vuoi mettere la soddisfazione personale?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Visconti problematica.
Bella soddisfazione!Linos ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 19:55
Coraggio, il pennino e tosto, nel senso spesso, se infilo uno spessimetro d'acciaio riscio di fare la frittata, per farla breve divaricando i rebbi ho infilato una pellicola ripiegata per avere maggior spessore.
La luce è aumentata, lo spessimetro 0.05 entra leggermente forzato, posso stimare uno 0.03
Per curiosità per quanti giorni hai lasciata la pellicola ripiegata tra i rebbi?
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Visconti problematica.
Complimenti, adesso goditi questa penna che rimane comunque una gran bella penna.
E' vero,a volte ci vuole una pazienza infinita ma alla fine sono i risuktati quello che contano e danno soddisfazione. Mi hai fatto venir voglia di inchiostrare la mia unica Visconti, una Manhattan Skyline Green,che a onor del vero non mi ha dato mai problemi ma che io conservo come una reliquia perchè appartiene ad una famiglia di penne, secondo me di quelle in cellulosa tra le belle mai fatte da Visconti, soggette purtroppo ad autodistruzione.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Visconti problematica.
Grazie.
La pellicola usata è quella delle radiografie con uno spessore di mm 0,15 (ripiegata , mm. 0,30) quella fotografica è troppo sottile e, usata come un ariete si piega, per farla entrare tra i rebbi ho dovuto divaricarli per avere più spazio, si inserisce almeno 3 o 4 mm. con fermezza si pareggiano i rebbi, poi bisogna spingere, controllando in varie fasi se aumenta la "luce" a me è andata bene con solo step.
Certo ci vuole manualità e una buona dose di coraggio.
La pellicola usata è quella delle radiografie con uno spessore di mm 0,15 (ripiegata , mm. 0,30) quella fotografica è troppo sottile e, usata come un ariete si piega, per farla entrare tra i rebbi ho dovuto divaricarli per avere più spazio, si inserisce almeno 3 o 4 mm. con fermezza si pareggiano i rebbi, poi bisogna spingere, controllando in varie fasi se aumenta la "luce" a me è andata bene con solo step.
Certo ci vuole manualità e una buona dose di coraggio.
Visconti problematica.
Grazienovainvicta ha scritto: ↑venerdì 19 luglio 2024, 18:38Complimenti, adesso goditi questa penna che rimane comunque una gran bella penna.
E' vero,a volte ci vuole una pazienza infinita ma alla fine sono i risuktati quello che contano e danno soddisfazione. Mi hai fatto venir voglia di inchiostrare la mia unica Visconti, una Manhattan Skyline Green,che a onor del vero non mi ha dato mai problemi ma che io conservo come una reliquia perchè appartiene ad una famiglia di penne, secondo me di quelle in cellulosa tra le belle mai fatte da Visconti, soggette purtroppo ad autodistruzione.

Bellissima la Manhattan Skyline Green.

-
- Contagocce
- Messaggi: 6857
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Visconti problematica.
complimenti per il salvataggio, anche perché le Voyager sono davvero delle gran penne.
Su un numero non indifferente di Visconti, un problema serio al pennino l'ho riscontrato soltanto su una, una Divina Midi.
Qualche giorno ci rimetto le mani...
Su un numero non indifferente di Visconti, un problema serio al pennino l'ho riscontrato soltanto su una, una Divina Midi.
Qualche giorno ci rimetto le mani...

Visconti problematica.
Grazie.

Tienici informati per la Divina.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Visconti problematica.
Ne possiedo diverse e in generale funzionano bene. Fortunatamente questa bellezza è finita nelle mani giuste, sarebbe altrimenti finita a fare la polvere in qualche cassetto.