Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:13
Esme ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:11
Mi permetto di dire che la storia è un po' più complessa e di autocitarmi...
viewtopic.php?t=32240

So che dovrei inserire queste informazioni nel wiki, mea culpa! 🙂
hai ragione, Esme! l'avevo anche letto, ma mi sfuggiva!
a proposito, anche se è un po' OT, nella tua ricerca, dove incontri Senator, sei incappata anche in una tal Tropen?


ed ecco invece l'ulteriore informazione sul collare (gentile concessione di ricart) :)
ero.jpg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:19 a proposito, anche se è un po' OT, nella tua ricerca, dove incontri Senator, sei incappata anche in una tal Tropen?
Ma nel senso di capire se Senator, Ero e Tropen avessero qualche collegamento?
Comunque mi pare di non essermi imbattuta in questo marchio durante le ricerche per Ero.
So di averlo ricercato in altre occasioni, ma si trova poco, almeno con una ricerca con il solo nome.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

Esme ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:08
sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 15:33 il pennino e alimentatore sono bloccati da un collare come sulle Pelikan, o si inseriscono a frizione?
Io ne ho due, che hanno una differenza di età di credo una ventina di anni almeno, e entrambe hanno il collarino.
Baby72 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 14:53 Pezzi rotti non ne vedo e non è venuto via nulla
Può anche essere che il collarino sia rimasto avvitato dentro la sezione, alimentatore e pennino sono comunque inseriti a frizione nel collarino.
Infatti anche sulla confezione, che è uguale a quella postata da Sansenri, si vede l'illustrazione della penna smontata e io quel blocco pennino + alimentatore + collarino non sono riuscita ad estrarla così. Hai ragione tu, Esme. Il collarino è rimasto dentro.
Meglio rivolgermi a un riparatore.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:44
sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:19 a proposito, anche se è un po' OT, nella tua ricerca, dove incontri Senator, sei incappata anche in una tal Tropen?
Ma nel senso di capire se Senator, Ero e Tropen avessero qualche collegamento?
Comunque mi pare di non essermi imbattuta in questo marchio durante le ricerche per Ero.
So di averlo ricercato in altre occasioni, ma si trova poco, almeno con una ricerca con il solo nome.
sì ero curioso di questo, perché ho una Senator, credo abbastanza recente (non una vintage come la Ero mostrata qui), a stantuffo con blind cap, che ha un pennino marcato Tropen Iridium Nichroma, ricordo vagamente una connessione Senator-Tropen ma mi sfugge.
P1160570-3 Senator Regent.jpg
P1160571 Senator Regent Nib.jpg
senator 2.jpg
E' una penna senza dubbio economica ma che scrive molto bene e sorprende per prontezza (l'inchiostro non secca dentro facilmente).

PS mi pare di ricordare che la mia Senator Regent sia identica alla Tropen Scholar, ma forse c'entra poco con Ero trattandosi di un periodo successivo.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

Ok, sono arrivato a casa.

Ecco le foto della mia Ero 407.

Il pennino è montato sull'alimentatore con il collarino di bloccaggio filettato, esattamente come per le Pelikan.

Probabilmente il collarino è incastrato dentro la sezione, e tu riesci a sfilare l'alimentatore e il pennino a frizione .
Allegati
IMG_2529.jpeg
IMG_2530.jpeg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:37 ricordo vagamente una connessione Senator-Tropen ma mi sfugge
Sì, mi pare che su FPN ci fosse questa ipotesi.
Stando ai soli dati ufficiali rintacciabili, però, di questo collegamento non c'è traccia. Forse l'ipotesi deriva dal testo di Lambrou, il cui padre se non ricordo male era un concessionario del marchio.

La Schröder-Tropen era un'azienda specializzata in stampaggio a iniezione, una delle prime.
Aveva anche una divisione per la lavorazione dei metalli, anche se poi non è chiaro se fosse lo stesso imprenditore o un parente.
In nessuna delle fonti compare un'attività specifica legata alla produzione di stilografiche.
Il marchio Tropen stranamente non risulta nei database dei marchi. C'è qualche altro marchio, ma non legato alle stilografiche.
L'azienda pare aver avuto un po' di vicessitudini, ma da nessuna parte compare la Ero nè la Senator.
Come azienda specializzata nel settore plastico è entrata poi a far parte del gruppo Kai Plastics, e lo stabilimento è ancora produttivo.

La cosa strana è che non si tratta di una ditta minore, ma di un produttore che, almeno per qualche decennio, ha coperto una grossa fetta del settore delle penne scolastiche e di medio livello, con importanti volumi di esportazione.
Eppure le tracce sono scarse.
Loro stessi non fanno alcuna menzione del loro passato, né sull'attuale sito, né su quello precedente.

Data l'importanza dei loro impianti di iniezione, comunque, credo sia legittimo pensare che producessero anche per terzi, un po' come successo per il distretto di Settimo.
Del resto l'esistenza di penne Universal/Ero testimonia la complessità di legami che univa i produttori del dopoguerra.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

Questi sono i pennini che ho d'avanzo.

Uno ha perso quasi tutta la doratura, ma non è corroso, è un F abbondante, piuttosto cedevole, con la pallina di iridio al contrario, ovvero sulla parte superiore del pennino, per scrivere in reverse anche premendo come per la carta copiativa.

L'altro è praticamente nuovo, con la scritta Minor Gold Plated, probabilmente di una Ero Minor.

Sembrano molto simili ma tra i due c'è un nientesimo di differenza.
Allegati
IMG_2531.jpeg
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

La cosa interessante è che ho fatto qualche esperimento di sostituzione.

Il gruppo scrittura Pelikan M150 ha lo stesso diametro e filettatura di quello della Ero407, ha solo un fine corsa diverso.
In pratica si può montare direttamente il gruppo scrittura Pelikan M150 old Style dentro alla sezione della Ero, l'unica cosa è che il pennino sporge di meno per via del fine corsa diverso.

Inoltre ho scoperto che si può sostituire il pennino della Ero407 con quello della Pelikan M150, mantenendo il gruppo scrittura originale Ero (alimentatore e collarino).
Allegati
Gruppo scrittura Ero 407 a confronto con Pelikan M150
Gruppo scrittura Ero 407 a confronto con Pelikan M150
Ero407 con montato gruppo scrittura Pelikan M150
Ero407 con montato gruppo scrittura Pelikan M150
Ero407 con montato gruppo scrittura originale ma con pennino Pelikan M150
Ero407 con montato gruppo scrittura originale ma con pennino Pelikan M150
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

E se ci si vuole divertire...
Ero 407 con montato gruppo scrittura della M400 old style ...

E il bello è che il cappuccio di chiude pure perfettamente per via del fine corsa diverso che fa sporgere di meno il pennino. :shifty:
Allegati
IMG_2535.jpeg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

La standardizzazione tedesca! 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

Baby72 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 10:02 Ciao a tutti,
ho ritrovato una vecchia ERO modello 407 a pistone che usava mia mamma (classe 1947) a scuola.
Era intasata e con pennino rotto in punta e corroso. Non essendo esperta, mi sono limitata a ripetuti lavaggi. Il pistone si è sbloccato e ora si riesce a caricare la penna, anche se il serbatoio e il pistone stesso sono ancora leggermente incrostati di inchiostro. La penna sembra funzionare: per provare ho messo il pennino di una Jinhao 82.
Vi chiedo
1. se è possibile/auspicabile smontare ulteriormente per una pulizia completa (ci vuole uno strumento particolare?)
2. potete consigliarmi con quale pennino compatibile (non mi dispiacerebbe un italico) potrei sostituire quello originale?
3. il pennino originale è proprio da buttare o potrei magari recuperarlo trasformandolo in un italic?

Grazie a chi vorrà rispondere
Tutto questo pippone per dire:

1. Il pistone lascialo dove sta, per pulire bene dentro il serbatoio usa una siringa, caricala di acqua e dopo aver tolto pennino e alimentatore spara l'acqua dentro il serbatoio. Spara e sciacqua più volte , fino a che non esce acqua pulita.
2. Per i pennini "compatibili" vedi mio post. Se vuoi uno di quei due pennini Ero te lo posso regalare.
3. Non sono esperto ma credo di si.

4. Come ho già scritto probabilmente ti è rimasto il collarino incastrato dentro la sezione, se riesci a rimettere il pennino di ricambio insieme con l'alimentatore direttamente ficcandoseli dentro e la penna non perde inchiostro, lascia tutto com'è.
Se invece (come era successo a me) la penna perde inchiostro oppure il pennino ti si sfila da solo vuol dire che il collare è rotto e lo devi levare per sostituirlo.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

Esme ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 23:54 La standardizzazione tedesca! 🙂
Pennino Schuko... :lol: :lol:
Allegati
IMG_2536.jpeg
IMG_2536.jpeg (33.18 KiB) Visto 1670 volte
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 23:51 E se ci si vuole divertire...
Ero 407 con montato gruppo scrittura della M400 old style ...

E il bello è che il cappuccio di chiude pure perfettamente per via del fine corsa diverso che fa sporgere di meno il pennino. :shifty:
interessante comunque...
le penne nelle quali puoi avvitare dentro direttamente un pennino Pelikan non sono molte (oltre le Pelikan stesse)!
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 23:58 Tutto questo pippone per dire:

1. Il pistone lascialo dove sta, per pulire bene dentro il serbatoio usa una siringa, caricala di acqua e dopo aver tolto pennino e alimentatore spara l'acqua dentro il serbatoio. Spara e sciacqua più volte , fino a che non esce acqua pulita.
2. Per i pennini "compatibili" vedi mio post. Se vuoi uno di quei due pennini Ero te lo posso regalare.
3. Non sono esperto ma credo di si.

4. Come ho già scritto probabilmente ti è rimasto il collarino incastrato dentro la sezione, se riesci a rimettere il pennino di ricambio insieme con l'alimentatore direttamente ficcandoseli dentro e la penna non perde inchiostro, lascia tutto com'è.
Se invece (come era successo a me) la penna perde inchiostro oppure il pennino ti si sfila da solo vuol dire che il collare è rotto e lo devi levare per sostituirlo.
Grazie per aver riassunto! Mi stavo perdendo :D
Grazie anche per l'offerta del pennino. Per ora seguirò il consiglio di Esme e cercherò di sistemare il pennino che ho. Se non riesco ti contatto.
Se poi scoprirò che il collarino è rotto (cosa che per ora non sembrerebbe) cercherò qualcuno che me la possa riparare.

Grazie anche agli altri che hanno commentato/suggerito. Mi avete fatto apprezzare ancora di più la mia penna e chiarito molti dubbi.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

nel caso peggiore, dato che il pennino sembra avere molte somiglianze con i pennini Pelikan M150 (forse anche M200) potresti provare la sostituzione del pennino con questi, già dotati di collarino.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”