Botta ha scritto: ↑martedì 9 luglio 2024, 21:32
mastrogigino ha scritto: ↑martedì 9 luglio 2024, 13:13
Io le porto sempre in ufficio alternandole, ma finora la penna che ha fatto girare qualche testa è stata una Cross Century roller anni '80 brandizzata AlfaRomeo...
Io ,parlo sempre per me,che vengo da un epoca che la stilografica era uno "status" , penso che la Nononsense è un must che non si può paragonare a penne che costano enne volte di più,e che hanno"caratteristiche " che non ha il muletto, che non ti lascia mai a piedi,che scrive appena la poggi sulla carta. Il pennino non ha le mille mila caratteristiche delle più blasonate ...... però scrive sempre ...i.m.h.o...
la no nonsense è una "bella" penna, nessuno lo mette in dubbio, robusta, affidabile, senza pretese, che va sempre.
Come la no nonsense però ce ne sono N altre.
E' un po' inutile far la lista qui, Parker 51, Pelikan M200, ma anche Montblanc 146 (o la piccola 342), etc.
Ossia, non che le penne che vanno bene e non ti lasciano mai a piedi siano tutte penne da poco (e quindi tanto vale spender poco).
Più che altro mi sembra un discorso un po' avulso dal contesto... come tu citi la no nonsense, io posso citarne altre, ma il povero OP non lo aiuti cercando di convincerlo che "ha sbagliato penna". Se non hai consigli da dare su quale possa essere il problema del suo pennino, più utile semmai consigliare di affidarsi a Pineider, e alla sua assistenza.