Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Come si riconosce un pennino?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Betz
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
Il mio inchiostro preferito: Lamy
Misura preferita del pennino: Medio

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Betz »

Navigando tra gli shop asiatici, ho visto che vengono venduti pennini sfusi. Dopo un primo momento di euforia mi è venuto un dubbio...ma come si fa a sapere che pennino monta una penna?(per poterlo sostituire intendo). Misura #5 o #6, Jowo, Boch...(i nomi li ho letti qua, ma navigo nell'ignoranza...non saprei assolutamente distinguerli).
Mi pareva di aver letto in qualche intervento del forum che non esiste una vera e propria tabella che abbini penna a pennino, ma almeno c'è qualche segno caratteristico per distiguerli?
Tutto questo sempre per cercare un sostituto al pennone dell'Avatar che proprio non sopporto... :problem:
Allegati
IMG_20240708_221815.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da sansenri »

argomento complesso perché non esiste uno standard unico.
In Europa e in USA si è affermato per le penne moderne un "quasi standard" (mai dichiarato formalmente) nel quale i pennini sono denominati size 5, 6, 8, in base al loro diametro di curvatura 5mm, 6mm, 8mm.
Il tutto però è complicato da alimentatori diversi, forme non perfettamente uguali tra pennini, anche quando il diametro è lo stesso, collari proprietari, etc.
Non parliamo del fatto che in Giappone o in India le misure sono diverse, in Giappone usano numerazioni/misure diverse, in India usano le misure anglosassoni (inch) come unità di misura...

Se ti inoltri nel vintage praticamente ogni produttore usava uno standard proprio...

Nella pratica, per una penna specifica, si parte dal cercare di capire che tipo di pennino monta (chi lo produce, che misura è, che alimentatore monta, che collare usa), e poi si tenta di cercarne uno compatibile.

Le tabelle si è tentato di farle, a varie riprese, il problema è che i produttori di penne non di rado cambiano i fornitori di pennini!! (le tabelle rischiano quindi di essere obsolete/errate)

Riguardo il pennino sulla tua Avatar, potresti svitare il pennino, o almeno fotografare la parte inferiore, il conduttore (dal quale spesso si capisce chi fa il pennino)?

mi sembrava di averti già risposto qui
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=32667
Ma immagino non avrai avuto risposa da Bock, sempre che sia un Bock.

Se il tuo pennino è un size 6 però è molto improbabile che tu possa montare un pennino più piccolo e questo perché in un pennino quello che detta legge per poterlo sostituire (a meno di strane acrobazie) è il diametro di curvatura e sono molto rari i pennini size 6 (diametro 6 mm) che abbiano un corpo più piccolo.

PS
nella tua foto, le altre due penne, GvFC e MB, montano pennini size 5, per quello sono più piccoli.
Se ti dà così fastidio il mio consiglio è vendere la Avatar e comprare un'altra penna con un size 5.
Betz
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
Il mio inchiostro preferito: Lamy
Misura preferita del pennino: Medio

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Betz »

sansenri ha scritto: lunedì 8 luglio 2024, 23:11 argomento complesso perché non esiste uno standard unico.
In Europa e in USA si è affermato per le penne moderne un "quasi standard" (mai dichiarato formalmente) nel quale i pennini sono denominati size 5, 6, 8, in base al loro diametro di curvatura 5mm, 6mm, 8mm.
Il tutto però è complicato da alimentatori diversi, forme non perfettamente uguali tra pennini, anche quando il diametro è lo stesso, collari proprietari, etc.
Non parliamo del fatto che in Giappone o in India le misure sono diverse, in Giappone usano numerazioni/misure diverse, in India usano le misure anglosassoni (inch) come unità di misura...

Se ti inoltri nel vintage praticamente ogni produttore usava uno standard proprio...

Nella pratica, per una penna specifica, si parte dal cercare di capire che tipo di pennino monta (chi lo produce, che misura è, che alimentatore monta, che collare usa), e poi si tenta di cercarne uno compatibile.

Le tabelle si è tentato di farle, a varie riprese, il problema è che i produttori di penne non di rado cambiano i fornitori di pennini!! (le tabelle rischiano quindi di essere obsolete/errate)

Riguardo il pennino sulla tua Avatar, potresti svitare il pennino, o almeno fotografare la parte inferiore, il conduttore (dal quale spesso si capisce chi fa il pennino)?

mi sembrava di averti già risposto qui
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=32667
Ma immagino non avrai avuto risposa da Bock, sempre che sia un Bock.

Se il tuo pennino è un size 6 però è molto improbabile che tu possa montare un pennino più piccolo e questo perché in un pennino quello che detta legge per poterlo sostituire (a meno di strane acrobazie) è il diametro di curvatura e sono molto rari i pennini size 6 (diametro 6 mm) che abbiano un corpo più piccolo.

PS
nella tua foto, le altre due penne, GvFC e MB, montano pennini size 5, per quello sono più piccoli.
Se ti dà così fastidio il mio consiglio è vendere la Avatar e comprare un'altra penna con un size 5.
Esatto, da Bock nessuna risposta, invece da Pineider sostanzialmente mi hanno risposto di attaccarmi... e intanto io non riesco a darmi pace :roll: ...motivo per cui avendo visto pennini sfusi nel web asiatico mi sono inizialmente illuminata pensando che per pochi euro potrei provare qualche scambio, ma ce ne sono talmente tanti che non saprei da dove partire.
Comunque, in realtà, l'alimentatore GvFC si inserisce quasi precisamente nell'impugnatura dell'Avatar, pur non avendo un pennone spropositato...forse non è Boch? Ma come faccio a saperlo?
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2354
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Spiller84 »

È quel "quasi" che fa la differenza fra una penna che scrive bene e una che non lo fa 😅
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da sansenri »

Betz ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 0:27
sansenri ha scritto: lunedì 8 luglio 2024, 23:11 argomento complesso perché non esiste uno standard unico.
In Europa e in USA si è affermato per le penne moderne un "quasi standard" (mai dichiarato formalmente) nel quale i pennini sono denominati size 5, 6, 8, in base al loro diametro di curvatura 5mm, 6mm, 8mm.
Il tutto però è complicato da alimentatori diversi, forme non perfettamente uguali tra pennini, anche quando il diametro è lo stesso, collari proprietari, etc.
Non parliamo del fatto che in Giappone o in India le misure sono diverse, in Giappone usano numerazioni/misure diverse, in India usano le misure anglosassoni (inch) come unità di misura...

Se ti inoltri nel vintage praticamente ogni produttore usava uno standard proprio...

Nella pratica, per una penna specifica, si parte dal cercare di capire che tipo di pennino monta (chi lo produce, che misura è, che alimentatore monta, che collare usa), e poi si tenta di cercarne uno compatibile.

Le tabelle si è tentato di farle, a varie riprese, il problema è che i produttori di penne non di rado cambiano i fornitori di pennini!! (le tabelle rischiano quindi di essere obsolete/errate)

Riguardo il pennino sulla tua Avatar, potresti svitare il pennino, o almeno fotografare la parte inferiore, il conduttore (dal quale spesso si capisce chi fa il pennino)?

mi sembrava di averti già risposto qui
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=32667
Ma immagino non avrai avuto risposa da Bock, sempre che sia un Bock.

Se il tuo pennino è un size 6 però è molto improbabile che tu possa montare un pennino più piccolo e questo perché in un pennino quello che detta legge per poterlo sostituire (a meno di strane acrobazie) è il diametro di curvatura e sono molto rari i pennini size 6 (diametro 6 mm) che abbiano un corpo più piccolo.

PS
nella tua foto, le altre due penne, GvFC e MB, montano pennini size 5, per quello sono più piccoli.
Se ti dà così fastidio il mio consiglio è vendere la Avatar e comprare un'altra penna con un size 5.
Esatto, da Bock nessuna risposta, invece da Pineider sostanzialmente mi hanno risposto di attaccarmi... e intanto io non riesco a darmi pace :roll: ...motivo per cui avendo visto pennini sfusi nel web asiatico mi sono inizialmente illuminata pensando che per pochi euro potrei provare qualche scambio, ma ce ne sono talmente tanti che non saprei da dove partire.
Comunque, in realtà, l'alimentatore GvFC si inserisce quasi precisamente nell'impugnatura dell'Avatar, pur non avendo un pennone spropositato...forse non è Boch? Ma come faccio a saperlo?
E' un discorso non del tutto adatto a chi è alle prime armi con la sostituzione dei pennini.

Posto che se ascolti "gli esperti" ti diranno che è meglio lasciar le cose come stanno (perché accoppiare pennini, alimentatori e collari non è semplicissimo e potresti far peggio) le strade per sostituire un pennino moderno, di solito sono due
1) sostituire l'intero gruppo pennino (pennino alimentatore e collare) con uno con la stessa filettatura
2) sostituire solo il pennino con un altro di stessa curvatura

Nel primo caso devi trovare un gruppo pennino compatibile con il tuo (e quindi devi sapere che filettatura ha il tuo gruppo pennino).

Nel secondo caso devi trovare un pennino compatibile con il tuo alimentatore (principalmente devi sapere che "size" è il tuo pennino , ma il risultato non è garantito, non sempre un pennino diverso si adatta perfettamente all'alimentatore in dotazione).


poi c'è la terza strada suggerita da Koten, l'accrocchio. Inserire un pennino più piccolo in un collare più grande, o un gruppo pennino di diametro inferiore in una sezione più larga (ad esempio un gruppo pennino size 5 in una sezione size 6, in cui non si avviterà perché risulterà troppo largo, giocare con nastro di teflon o altri riempitivi, e vedere se si riesce a farlo funzionare).

Dicevo che si parte dal sapere che pennino o che gruppo pennino è il tuo.
Dimenicavo che nell'altro topic avevi mostrato il pennino già svitato. Ecco dalla conformazione del collare si capisce che è Bock.
Come si capisce? a occhio, devi imparare a riconoscere i vari collari e i vari alimentatori finché li riconosci solo guardandoli.

Dato che il tuo pennino è Bock 250, ed è un size 6 (lo riconosco ad occhio) l'alternativa era un Bock 220 che è molto difficile da trovare.
I pennini size 6 sono la dimensione (size, intesa come raggio di curvatura) più comune.
Sui siti cinesi ne trovi parecchi di pennini size 6. Il problema è che saranno grandi tanto quanto il tuo! Sostituire il pennino con un cinese size 6 (strada n. 2) ) non risolve!

Koten quindi ti suggeriva la terza via, prendere un pennino cinese size 5 (in genere i siti cinesi che vendono i pennini menzionano la misura) che deve avere anche un suo alimentatore (perché quello che hai sarà troppo grande), quindi dovra essere un "gruppo pennino", smontare pennino e alimentatore dal collare cinese, avvolgere pennino e alimentatore con una guaina o nastro in teflon, infilarlo nel tuo collare Bock (dal quale dovrai estrarre, tirando, pennino e alimentatore originali), e vedere se va. La riuscita non è garantita.

Inoltre tieni presente che un pennino Bock in genere ha una qualità sensibilmente migliore di un cinese di marca ignota.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da sansenri »

sansenri ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 11:21
Betz ha scritto: martedì 9 luglio 2024, 0:27

Esatto, da Bock nessuna risposta, invece da Pineider sostanzialmente mi hanno risposto di attaccarmi... e intanto io non riesco a darmi pace :roll: ...motivo per cui avendo visto pennini sfusi nel web asiatico mi sono inizialmente illuminata pensando che per pochi euro potrei provare qualche scambio, ma ce ne sono talmente tanti che non saprei da dove partire.
Comunque, in realtà, l'alimentatore GvFC si inserisce quasi precisamente nell'impugnatura dell'Avatar, pur non avendo un pennone spropositato...forse non è Boch? Ma come faccio a saperlo?
E' un discorso non del tutto adatto a chi è alle prime armi con la sostituzione dei pennini.

Posto che se ascolti "gli esperti" ti diranno che è meglio lasciar le cose come stanno (perché accoppiare pennini, alimentatori e collari non è semplicissimo e potresti far peggio) le strade per sostituire un pennino moderno, di solito sono due
1) sostituire l'intero gruppo pennino (pennino alimentatore e collare) con uno con la stessa filettatura
2) sostituire solo il pennino con un altro di stessa curvatura

Nel primo caso devi trovare un gruppo pennino compatibile con il tuo (e quindi devi sapere che filettatura ha il tuo gruppo pennino).

Nel secondo caso devi trovare un pennino compatibile con il tuo alimentatore (principalmente devi sapere che "size" è il tuo pennino , ma il risultato non è garantito, non sempre un pennino diverso si adatta perfettamente all'alimentatore in dotazione).


poi c'è la terza strada suggerita da Koten, l'accrocchio. Inserire un pennino più piccolo in un collare più grande, o un gruppo pennino di diametro inferiore in una sezione più larga (ad esempio un gruppo pennino size 5 in una sezione size 6, in cui non si avviterà perché risulterà troppo largo, giocare con nastro di teflon o altri riempitivi, e vedere se si riesce a farlo funzionare).

Dicevo che si parte dal sapere che pennino o che gruppo pennino è il tuo.
Dimenicavo che nell'altro topic avevi mostrato il pennino già svitato. Ecco dalla conformazione del collare si capisce che è Bock.
Come si capisce? a occhio, devi imparare a riconoscere i vari collari e i vari alimentatori finché li riconosci solo guardandoli.

Dato che il tuo pennino è Bock 250, ed è un size 6 (lo riconosco ad occhio) l'alternativa era un Bock 220 che è molto difficile da trovare.
I pennini size 6 sono la dimensione (size, intesa come raggio di curvatura) più comune.
Sui siti cinesi ne trovi parecchi di pennini size 6. Il problema è che saranno grandi tanto quanto il tuo! Sostituire il pennino con un cinese size 6 (strada n. 2) ) non risolve!

Koten quindi ti suggeriva la terza via, prendere un pennino cinese size 5 (in genere i siti cinesi che vendono i pennini menzionano la misura) che deve avere anche un suo alimentatore (perché quello che hai sarà troppo grande), quindi dovra essere un "gruppo pennino", smontare pennino e alimentatore dal collare cinese, avvolgere pennino e alimentatore con una guaina o nastro in teflon, infilarlo nel tuo collare Bock (dal quale dovrai estrarre, tirando, pennino e alimentatore originali), e vedere se va. La riuscita non è garantita.

Inoltre tieni presente che un pennino Bock in genere ha una qualità sensibilmente migliore di un cinese di marca ignota.
PS
quando dici
"in realtà, l'alimentatore GvFC si inserisce quasi precisamente nell'impugnatura dell'Avatar, pur non avendo un pennone spropositato...forse non è Boch? Ma come faccio a saperlo?"
vuol dire che hai già provato ad estrarre sia il pennino dalla Avatar che dalla GvFC.
Come fai a sapere se i pennini sono Bock? come ti dicevo, ad occhio...
Svitali, fai delle foto (del collare e anche dalla parte inferiore del pennino, ossia dell'alimentatore) e postale qui, che cerco di dirti se li riconosco.
Betz
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
Il mio inchiostro preferito: Lamy
Misura preferita del pennino: Medio

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Betz »

Anche il blocco della Faber Castell Loom ci sta "quasi", non si avvita, ma essendo leggermente più piccolo si può bloccare in qualche modo...magari con gli accrocchi suggeriti trovo pace..
Intanto carico le foto..
Allegati
IMG_20240709_114157.jpg
IMG_20240709_114138.jpg
IMG_20240709_114106.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da sansenri »

manca sempre il lato inferiore del pennino, la forma dell'alimentatore è spesso uno degli elementi riconoscibili.
(scusami mi ero perso la tua seconda foto, ok)


Per farti un esempio tra i più tipici
quello di sinistra è l'alimentatore Bock size 6, quello di destra è l'alimentatore Jowo size 6.
nib.jpg
come vedi sono molto diversi, il Bock è rotondo, il Jowo è piatto.

Se li confronti con la tua seconda foto, vedi che il tuo alimentatore è quello dei pennini Bock.

Questo invece è il tipico collare Bock, size 6.
Bock collar 2.jpg
come vedi è identico a quello della tua Avatar.

I pennini Bock size 5 hanno un collare del tutto differente
quello di sinistra è un Bock 060 (size 5) e quello di destra è un Bock 076 (size 5).
060V076.jpg
Sono entrambi size 5, infatti il collare è identico, i pennini invece hanno forma e dimensione diversa.

Stranamente il pennino montato sulla Avatar non somiglia al tipico pennino Bock size 6
P1200103-3 Bock nib.jpg
questo però non vuol dire, Pineider potrebbe aver commissionato a Bock un disegno proprietario.
Quello di cui non dubito è, che se il pennino della Pineider sta in quel collare è di sicuro un size 6.
(la tua seconda foto conferma, da collare e alimentatore che sia un gruppo Bock size 6)

Ora tu dici
"il blocco della Faber Castell Loom ci sta "quasi", non si avvita, ma essendo leggermente più piccolo si può bloccare in qualche modo"
quel "leggermente più piccolo" è dovuto alla differenza tra size 6 (6 mm) e size 5 (5 mm), in sostanza un mm!

Pretendere di far stare un collare disegnato per portare un pennino da 5mm, in una penna che ha collare disegnato per portare un pennino da 6mm, per me è un po' tirarla per i capelli... è ovvio che ci starà largo, e la buona tenuta in una penna è ciò che la fa funzionare.

I collari che mostri tu per gli altri due pennini credo siano Schmidt (anche se non te lo do per certo al 100%).
Questo è lo Schmidt FH341
schmidt FH341.jpg
questo è il pennino GvFC per la Tamitio
faber castell tamitio nib.jpg
faber castell tamitio nib.jpg (8.93 KiB) Visto 1614 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Ottorino »

Non si riconosce.

Il problema che hai si risolve per tentativi avendo a disposizione diversi alimentatori e diversi pennini.

E provando
E non vanno
E provando un'altra coppia
....

Finché non si trova un equilibrio soddisfacente
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4084
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da alfredop »

Fermo restando che sperimentare nello spirito suggerito da Ottorino è alla base di ogni hobby, il tuo problema mi sembra di difficile soluzione, quindi se con il pennino n. 6 della Avatar non ti ci trovi ti conviene passare direttamente a penne con pennino più piccolo (la Pineider puoi metterla da parte e riprovarla tra qualche tempo, oppure provare a rivenderla sul mercatino).

Penne con il pennino n. 5 ce ne sono a bizzeffe quindi non hai che l’imbarazzo della scelta.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da sansenri »

infatti, dopo tutti i miei tentativi di spiega del busillis, concordo sulla soluzione :)
Betz
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
Il mio inchiostro preferito: Lamy
Misura preferita del pennino: Medio

Come si riconosce un pennino?

Messaggio da Betz »

Allora io sposo la linea di Ottorino.. essendo puro hobby e avendo già una ventina di penne con pennino #5, che non sono chiaramente tutte necessarie, però le "volli, volli, fortissimamente volli...", proverò e riproverò le varie accoppiate...quell' Avatar avrà il suo pennino come lo voglio io!!! :lol:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”