Osprey Madison
-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
Osprey Madison
Volevo comprare una seconda Pilot Plumix con pennino B ed in Italia, che sappia ,c’e l’ha solo un negozio di strumenti calligrafici in provincia di Biella. Sono andato sul sito ed ho visto, anche, che gli erano arrivate delle penne americane Osprey con pennini ultra flessibili che andavano dallo EEF al B. Nutrivo dei forti dubbi in quanto c’è scritto che erano adatti anche alla cancelleresca. Ho parlato con la titolare e mi ha detto che con un F potevo allargare il tratto attraverso la pressione.
Ho pensato che teoricamente era giusto e visto il costo, 59,00 € più 6,80 di spedizione ho deciso di provare. Ho comprato una Osprey Madison colore Nimbus pennino F conduttore in ebanite. La penna è di un ottimo acrilico, ops resina, le filettature hanno un passo giusto e quando le stringi non scricchiolano. E rifinita molto bene e a parte il fermaglio che non è il massimo per la tenuta, la penna non ha niente da invidiare ad altre europee, molto più blasonate , dal costo anche di 150,00 €. Il convertitore è a vite e lo stantuffo è di una precisione incredibile ed aspira magnificamente.
Ho cercato sulla rete ed ho trovato recensioni sulla “flessibilità” un pò falsate perché riprendevano il pennino che faceva i famosi ∞ ,troppo da vicino affinché il tratto sembrasse più largo e, poi, da i video non si può percepire la pressione che lo scrivente ha usato. Come si dice in Toscana: “E’ tutto un dasselo a d‘intende” . Una lettera alfabetica, in scrittura ordinaria, è alta mediamente 4/5 m/m e in questo spazio non ce la fai a modulare il tratto se un pennino non è un vero flessibile anni ’40. La modulazione deve venire da se in base alle leggera pressione che si applica. Non puoi pensare, mentre scrivi, ora devo premere ora rilasciare. Ma che si scherza?
Ho dovuto, subito, modificare il pennino perché scriveva a spaghetto a me le scritture mono lineari non piacciano. la prova vera dopo la modifica la trovate nell’allegato.
Ho pensato che teoricamente era giusto e visto il costo, 59,00 € più 6,80 di spedizione ho deciso di provare. Ho comprato una Osprey Madison colore Nimbus pennino F conduttore in ebanite. La penna è di un ottimo acrilico, ops resina, le filettature hanno un passo giusto e quando le stringi non scricchiolano. E rifinita molto bene e a parte il fermaglio che non è il massimo per la tenuta, la penna non ha niente da invidiare ad altre europee, molto più blasonate , dal costo anche di 150,00 €. Il convertitore è a vite e lo stantuffo è di una precisione incredibile ed aspira magnificamente.
Ho cercato sulla rete ed ho trovato recensioni sulla “flessibilità” un pò falsate perché riprendevano il pennino che faceva i famosi ∞ ,troppo da vicino affinché il tratto sembrasse più largo e, poi, da i video non si può percepire la pressione che lo scrivente ha usato. Come si dice in Toscana: “E’ tutto un dasselo a d‘intende” . Una lettera alfabetica, in scrittura ordinaria, è alta mediamente 4/5 m/m e in questo spazio non ce la fai a modulare il tratto se un pennino non è un vero flessibile anni ’40. La modulazione deve venire da se in base alle leggera pressione che si applica. Non puoi pensare, mentre scrivi, ora devo premere ora rilasciare. Ma che si scherza?
Ho dovuto, subito, modificare il pennino perché scriveva a spaghetto a me le scritture mono lineari non piacciano. la prova vera dopo la modifica la trovate nell’allegato.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Osprey Madison
Le penne di Osprey sono prodotte per Osprey US, Texas, in India, per questo costano sensibilmente meno che una penna europea.
Non ne ho provata una finora, ma non dubito sulla possibilità che la qualità possa essere buona, possiedo varie penne di produzione indiana, tra cui parecchie Ranga che vanno molto bene.
Il pennino ultra-flessibile che Osprey monta su alcune delle sue penne dovrebbe essere uno Zebra G (quello di cui parli però potrebbe essere altro, mi sembra infatti propongano la possibilità di montare un pennino flex #5.5 e #6).
Alcuni sono del tipo con taglio allungato tra i rebbi, altri con svasature sulle ali (se è parlato in uno specifico topic del perché di tali modifiche)
Uno se capisco è questo a destra (che mi par di aver già visto da qualche parte) Non capisco però perché non hai postato qualche foto, si capirebbe meglio di che parli.
Non ne ho provata una finora, ma non dubito sulla possibilità che la qualità possa essere buona, possiedo varie penne di produzione indiana, tra cui parecchie Ranga che vanno molto bene.
Il pennino ultra-flessibile che Osprey monta su alcune delle sue penne dovrebbe essere uno Zebra G (quello di cui parli però potrebbe essere altro, mi sembra infatti propongano la possibilità di montare un pennino flex #5.5 e #6).
Alcuni sono del tipo con taglio allungato tra i rebbi, altri con svasature sulle ali (se è parlato in uno specifico topic del perché di tali modifiche)
Uno se capisco è questo a destra (che mi par di aver già visto da qualche parte) Non capisco però perché non hai postato qualche foto, si capirebbe meglio di che parli.
-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
Osprey Madison
Caro Sansenri, sono molto pratico e non so dirti quanta pressione in grammi debba essere fatta su un pennino affichè divarichi i rebbi di un millimetro.
Questo affinchè possa essere chiamato flessibile. So solo che il pennuno ultraflex fine della Madison ha bisogno di troppa pressione. Se devi fare delle lettere normali di 4/6 m/m di altezza non va bene.Non ho pubblicato la foto perchè non l'ho fatta ma ora provvedo.
Questo affinchè possa essere chiamato flessibile. So solo che il pennuno ultraflex fine della Madison ha bisogno di troppa pressione. Se devi fare delle lettere normali di 4/6 m/m di altezza non va bene.Non ho pubblicato la foto perchè non l'ho fatta ma ora provvedo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Osprey Madison
Quindi il pennino lo hai modificato come punta per avere una variazione di tratto senza pressione.
Penso sia un risultato interessante.
Non so se l'hai già vista, ma c'è una lunga discussione dove viene spiegato come rendere veramente flessibile un pennino.
Che i pennini moderni da stilografica non lo siano così tanto è un dato appurato, le possibili motivazioni sono state indagate in quella discussione.
Penso sia un risultato interessante.
Non so se l'hai già vista, ma c'è una lunga discussione dove viene spiegato come rendere veramente flessibile un pennino.
Che i pennini moderni da stilografica non lo siano così tanto è un dato appurato, le possibili motivazioni sono state indagate in quella discussione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
Osprey Madison
Si l'o visto grazie a Koten 90 che mi ha mandato il link:viewtopic.php?t=32508 Ho modificato il pennino come punta ed ho ottenuto che per allargare i rebbi di 1,0 m/m devo, mediamente, imprimere una pressione di 380 grammi che sono un po' troppi per il mio modo di scrivere.
Il mio italico ideale sarebbe un flessibile da 250 grammi con un fine di taglio di 0,2/0,3 ed un piatto di 0,8 espandibile con la pressione fino a 1,1.
Il maiale sogna le ghiande. Quqndo avrò voglia modificherò un gia' esistente .Un caro saluto.
Il mio italico ideale sarebbe un flessibile da 250 grammi con un fine di taglio di 0,2/0,3 ed un piatto di 0,8 espandibile con la pressione fino a 1,1.
Il maiale sogna le ghiande. Quqndo avrò voglia modificherò un gia' esistente .Un caro saluto.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Osprey Madison
"Il maiale sogna le ghiande" non l'avevo mai sentito! 
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Osprey Madison
Suona di toscano rurale DOC. (Il correttore voleva scrivere suina invece di suona !!)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Osprey Madison
SUINA di Toscana mangia ghiande: 

Chiedo scusa ai vegetariani.
Chiedo scusa ai vegetariani.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6442
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Osprey Madison
grazie per il riferimento.GuidoBotti ha scritto: ↑domenica 7 luglio 2024, 11:25 Caro Sansenri, sono molto pratico e non so dirti quanta pressione in grammi debba essere fatta su un pennino affichè divarichi i rebbi di un millimetro.
Questo affinchè possa essere chiamato flessibile. So solo che il pennuno ultraflex fine della Madison ha bisogno di troppa pressione. Se devi fare delle lettere normali di 4/6 m/m di altezza non va bene.Non ho pubblicato la foto perchè non l'ho fatta ma ora provvedo.
OSPREY MADISON.jpg
Mi interessava capire quale pennino montasse perché si è discusso a lungo di questi pennini indiani con il taglio tra i rebbi allungato, perché l'origine è quasi sempre Kanwrite (grosso produttore indiano di pennini). Lo dico perché se far penne può essere più semplice, far pennini lo è molto meno, quindi gira gira il pennino flex sulle indiane è quasi sempre lui, il Kanwrite flex.
Questo pennino flette, ma come hai appurato anche tu flette soltanto premendo come dei dannati (ossia, a mio giudizio, non flette).
Poi se lo si tagliuzza, sforacchia, etc. (vedi il topic di cui si diceva) può anche venir fuori che flette, ma non per merito suo, ossia se fai lo stesso trattamento su pennini non flex, flettono anche loro.

-
- Touchdown
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50
Osprey Madison
Caro Senseri sono più che d'accordo . Alla fine sarò costretto a prendere un pennino veramente flex già esistente e farmelo per conto mio.Ho contattato 4 fabbricanti italiani. Quello di Torino mi ha sparato una cifra di 700 € e quando gli ho detto di si ma gli ho anche chiesto una bella confezione e una boccetta di inchiostro non mi ha mandato l'IBAN e non mi ha più risposto. Poi ho contattato uno di Firenze che ha comperato la linea per fare i pennini dalla Globus di Bologna . Mi hai risposto Tu alla missiva? Nemmeno Lui. Visconti che fa dei bellissimi fusti anche con materiali speciali è troppo caro di partenza. Poi ho parlato con un fabbricante che non è di Vinci ed è stato gentilissimo .Mi ha chiesto che gli inviassi una missiva ma, dal 22 Giugno, non ho ricevuto risposta. Di fatto nessuno si vuol rompere gli zebedei per accontentare un cliente. Posso capire tante cose ma se ,con educazione, mi dici di no ,per me ,non ci sono problemi.
Un caro saluto: Guido.
Un caro saluto: Guido.