Javier ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 16:20La misura è 4, ho misurato, ma ho anche provato con delle viti in acciaio in ferramenta.
C'è però un problema, ho preso degli o-ring per guarnizioni, anche inserendo il più piccolo, con raggio 3 mm, e lubrificandolo, non entra nella penna, pur spingendo con una certa forza non scorre ... serviranno degli o-ring diversi?
L'o-ring calzato sulla parte stretta del pistone sporge circa mezzo millimetro.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Stantuffo Omas Milord
Stantuffo Omas Milord
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
devi cercare gli o-ring della misura giusta, sia interna che esterna per prendere degli o-ring con lo spessore giusto, ci sono vari spessori 1 mm,( anche meno) 1.25 mm. 1,5 mm 2mm.
Misuri l'interno del sebatoio, l'interno dell'o-ring e la differenza ti da lo spessore ad esempio 7mm. est, interno 4 mm. , spessore 1,5 mm.
Le viti non devono essere in metallo, arrugginiscono.
La rondella può servire per non far fuoriuscire dalla sede l' o-ring
Misuri l'interno del sebatoio, l'interno dell'o-ring e la differenza ti da lo spessore ad esempio 7mm. est, interno 4 mm. , spessore 1,5 mm.
Le viti non devono essere in metallo, arrugginiscono.
La rondella può servire per non far fuoriuscire dalla sede l' o-ring
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Le viti e rondella in plastica, ma devo ordinarle on-line, ho provato con una metallica anche per testare gli o-ring. Avevo preso le misure, ma immaginavo fossero di sezione unica e quindi morbidi in grado di adattarsi... .maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 16:45 devi cercare gli o-ring della misura giusta, sia interna che esterna per prendere degli o-ring con lo spessore giusto, ci sono vari spessori 1 mm,( anche meno) 1.25 mm. 1,5 mm 2mm.
Misuri l'interno del sebatoio, l'interno dell'o-ring e la differenza ti da lo spessore ad esempio 7mm. est, interno 4 mm. , spessore 1,5 mm.
Le viti non devono essere in metallo, arrugginiscono.
La rondella può servire per non far fuoriuscire dalla sede l' o-ring
Ho trovato comunque un rivenditore abbastanza fornito e forse ho trovato una sezione che può andare. Montati gli o-ring come è meglio lubrificarli, con paraffina o grasso siliconico?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
considera che l'interferenza degli O-ring non deve essere superiore a qualche decimo di mm.
Se aumenti troppo l'interferenza (e quindi l'attrito), questo si scaricherà come momento torcente
sulla madrevite.
Inoltre, ascolta Max: nulla di metallico all'interno ( a meno che non sia ottone o bronzo)
Nello
Se aumenti troppo l'interferenza (e quindi l'attrito), questo si scaricherà come momento torcente
sulla madrevite.
Inoltre, ascolta Max: nulla di metallico all'interno ( a meno che non sia ottone o bronzo)

Nello
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Grasso al siliconeJavier ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 19:15Le viti e rondella in plastica, ma devo ordinarle on-line, ho provato con una metallica anche per testare gli o-ring. Avevo preso le misure, ma immaginavo fossero di sezione unica e quindi morbidi in grado di adattarsi... .maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 16:45 devi cercare gli o-ring della misura giusta, sia interna che esterna per prendere degli o-ring con lo spessore giusto, ci sono vari spessori 1 mm,( anche meno) 1.25 mm. 1,5 mm 2mm.
Misuri l'interno del sebatoio, l'interno dell'o-ring e la differenza ti da lo spessore ad esempio 7mm. est, interno 4 mm. , spessore 1,5 mm.
Le viti non devono essere in metallo, arrugginiscono.
La rondella può servire per non far fuoriuscire dalla sede l' o-ring
Ho trovato comunque un rivenditore abbastanza fornito e forse ho trovato una sezione che può andare. Montati gli o-ring come è meglio lubrificarli, con paraffina o grasso siliconico?

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Ho trovato comunque un rivenditore abbastanza fornito ...
[/quote]
Ottimo, si potrebbe sapere chi è, anche in MP. Grazie.
[/quote]
Ottimo, si potrebbe sapere chi è, anche in MP. Grazie.

- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1945
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Se avessi problemi con gli o-ring potresti valutare di farla in sughero.
Stantuffo Omas Milord
Ho pensato anche al sughero, che per me sarebbe una novità anche questa. Proverò prima con gli o-ring avendo trovato una misura che sembra adeguata o comunque il rivenditore è disponibile a farne arrivare di altre misure, purchè gli dica quale ... e questo non è facile, perchè misurando gli ho detto che me ne occorreva uno da 6 mm di diametro ed 1 mm di spessore, ma montato era ancora grande, quindi sul posto ne o provati di varie misure ed una mi sembra possa andare. Proverò appena posso con il montaggio completo.
Stantuffo Omas Milord
Voglio ringraziare tutti per i suggerimenti che mi hanno consentito di riparare la penna ... che scrive benissimo.
Per la fretta di richiuderla e provarla non ho fatto delle foto, ma vi descrivo come l'ho sistemata.
Per il pistone ho messo due o-ring la cui misura l'ho provata direttamente dal rivenditore, fissati con una vite in nylon M4, ma tenuti fermi da un dado posto tra testa della vite ed o-ring. Per la vite ho preferito una a testa tonda perchè quella a testa piatta avendo la parte sottostante forma conica a mio avviso avrebbe creato maggiori problemi a contenere gli o-ring che essendo molto stretti tendevano a sfilarsi, anche se poi ho aggiunto un dado altrimenti la sola testa della vite era troppo stretta ed il secondo o-ring veniva via. Il tutto lubrificato con grasso siliconico. Quindi seguendo in pieno i vostri consigli.
Per la chiusura della penna, cosa che mi preoccupava molto, avevo intuito che la vite senza fine fosse un pò più corta del dovuto, quindi quando arrivava a fine corsa entrava troppo dentro lo stantuffo non facendo coincidere i fori tra vite e pomello posteriore. Visto che la differenza era poco meno di 2 mm ho inserito dal retro del pistone un dado in nylon per vite M2 che è andato a pennello, non fissato, semplicemento lasciato andare giù, consentendo di inserire la vite nè troppo dentro nè troppo fuori.
Questo il risultato E questa la penna E' il miglior pennino Omas che ho, con un tratto molto fine, una certa flessibilità ed un ritorno rapido.
Grazie a tutti!
Per la fretta di richiuderla e provarla non ho fatto delle foto, ma vi descrivo come l'ho sistemata.
Per il pistone ho messo due o-ring la cui misura l'ho provata direttamente dal rivenditore, fissati con una vite in nylon M4, ma tenuti fermi da un dado posto tra testa della vite ed o-ring. Per la vite ho preferito una a testa tonda perchè quella a testa piatta avendo la parte sottostante forma conica a mio avviso avrebbe creato maggiori problemi a contenere gli o-ring che essendo molto stretti tendevano a sfilarsi, anche se poi ho aggiunto un dado altrimenti la sola testa della vite era troppo stretta ed il secondo o-ring veniva via. Il tutto lubrificato con grasso siliconico. Quindi seguendo in pieno i vostri consigli.
Per la chiusura della penna, cosa che mi preoccupava molto, avevo intuito che la vite senza fine fosse un pò più corta del dovuto, quindi quando arrivava a fine corsa entrava troppo dentro lo stantuffo non facendo coincidere i fori tra vite e pomello posteriore. Visto che la differenza era poco meno di 2 mm ho inserito dal retro del pistone un dado in nylon per vite M2 che è andato a pennello, non fissato, semplicemento lasciato andare giù, consentendo di inserire la vite nè troppo dentro nè troppo fuori.
Questo il risultato E questa la penna E' il miglior pennino Omas che ho, con un tratto molto fine, una certa flessibilità ed un ritorno rapido.
Grazie a tutti!
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1945
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Ottimo, ora goditi la tua bella Omas! Complimenti per averla rimessa a nuovo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord




Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stantuffo Omas Milord

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Stantuffo Omas Milord
Ho preso la mano ed ho sistemato anche una 555/S con un problema analogo, ma in questo caso il pistone era intatto, compresa la vite anteriore originale ... anche qui ho usato gli stessi o-ring ...
Il rimontaggio usando la luce ed uno spilla è fattibile.
