Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Stantuffo Omas Milord
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Riuscire a far combaciare il foro del fondello con la giusta chiusura non è per niente semplice.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Nonostante inserisca uno spillo per tenere insieme i fori e chiudere tutta la vite, lo estraggo, faccio mezzo giro ...et voilà ... il foro si perde, non c'è più luce. I due fori si disallineano perchè la vite non parte dalla posizione tutta avvitata e quindi ha un certo gioco lungo l'asse.
Dal basso forse si riesce meglio, ma l'ho riscaldata con il phon e non si svita il puntale ... non voglio esagerare ... ho un buon passa tempo per l'estate
Dal basso forse si riesce meglio, ma l'ho riscaldata con il phon e non si svita il puntale ... non voglio esagerare ... ho un buon passa tempo per l'estate

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Uso la stessa tecnica dello spillo, di solito dopo diversi tentativi si riesce a trovare la quadra. D’altra parte se prima non sistemi la guarnizione è inutile richiudere il pistone.Javier ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 0:31 Nonostante inserisca uno spillo per tenere insieme i fori e chiudere tutta la vite, lo estraggo, faccio mezzo giro ...et voilà ... il foro si perde, non c'è più luce. I due fori si disallineano perchè la vite non parte dalla posizione tutta avvitata e quindi ha un certo gioco lungo l'asse.
Dal basso forse si riesce meglio, ma l'ho riscaldata con il phon e non si svita il puntale ... non voglio esagerare ... ho un buon passa tempo per l'estate![]()
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Stantuffo Omas Milord
Mi sto esercitando sul pistone, in previsione di sistemare la guarnizione ... dato che tra le due cose forse la più difficile è richiuderlaalfredop ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 0:35Uso la stessa tecnica dello spillo, di solito dopo diversi tentativi si riesce a trovare la quadra. D’altra parte se prima non sistemi la guarnizione è inutile richiudere il pistone.Javier ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 0:31 Nonostante inserisca uno spillo per tenere insieme i fori e chiudere tutta la vite, lo estraggo, faccio mezzo giro ...et voilà ... il foro si perde, non c'è più luce. I due fori si disallineano perchè la vite non parte dalla posizione tutta avvitata e quindi ha un certo gioco lungo l'asse.
Dal basso forse si riesce meglio, ma l'ho riscaldata con il phon e non si svita il puntale ... non voglio esagerare ... ho un buon passa tempo per l'estate![]()
Alfredo

Stantuffo Omas Milord
Mi dispiace inquinare questa discussione ma mi trovo in una situazione simile. Stessa penna con un pistone che gira con molta molta difficoltà. Solo che io non ho il coraggio di smontare e rimontare l'omas milord. Quindi chiedo con grande umiltà
se qualcuno conosce qualche riparatore/restauratore che potrebbe mettere mano alla mia milord per revisionarla da cima a fondo. Non voglio spedire la penna in europa e men che meno negli stati uniti. Consigliatemi esperti omas italiani che stanno in Italia. Grazie.

Stantuffo Omas Milord
Ti scrivo in privato a chi di solito mi rivolgo, ma sul forum trovi un elenco di riparatori, anche italianiRoland ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 8:58 Mi dispiace inquinare questa discussione ma mi trovo in una situazione simile. Stessa penna con un pistone che gira con molta molta difficoltà. Solo che io non ho il coraggio di smontare e rimontare l'omas milord. Quindi chiedo con grande umiltàse qualcuno conosce qualche riparatore/restauratore che potrebbe mettere mano alla mia milord per revisionarla da cima a fondo. Non voglio spedire la penna in europa e men che meno negli stati uniti. Consigliatemi esperti omas italiani che stanno in Italia. Grazie.
viewtopic.php?t=5363
Stantuffo Omas Milord
Vi aggiorno sulla situazione. Ho avuto un pò di tempo per rimuovere con calma quella specie di resina, ed è venuta fuori la testa dello stantuffo che pare integra con avvitata una vite, quest'ultima evidentemente adattata essendo accorciata e con la testa rimpicciolita, tant'è che ha perso il taglio a "croce".maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:01 Certo, devi solo fare attenzione alle operazioni e quando rimetti lo spinotto devi trovarti che la penna carica e serrando il fondello chiude e non rimane aperto,
Tutta questa lavorazione devi farla con molta calma e devi avere manualità altrimenti sei facilmente soggetto a rotture.
Mi raccomando fallo con calma, se non riesci lascia perdere altrimenti dici che l'hai rotta per colpa mia.
Dai un occhiata a questo articolo su Wiki:
https://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone
Ho letto che in questi casi è possibile sostituire il gommino con quello di una siringa da 2,5 ml, penso forandolo centralmente ed inserendo la vite per mantenerlo.
Provando con lo stantuffo della siringa pare entri, ma occorre spingerlo con una certa forza, quindi penso vada lubrificato o leggermente ridotto di sezione ... .
Voi come procedereste?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
@Javier
Se non ricordo male su questo modello c'era un pistone di gomma con due labbri montato su un fungo dell'alberino. Se davvero mi ricordo bene, o trovi un impossibile ricambio o va rifatto un pistone al tornio
Se non ricordo male su questo modello c'era un pistone di gomma con due labbri montato su un fungo dell'alberino. Se davvero mi ricordo bene, o trovi un impossibile ricambio o va rifatto un pistone al tornio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Si trovano delle viti in plastica o in teflon a testa piatta che avvitano nel foro del pistone potresti mettere 1 o 2 o-ring serrati con la vite suddetta, avrai 2 mm. di carica in meno, ma volendo potresti recuperare un po' limando la testa della vite
Se la vite è a filo potresti mettere una rondella, sempre in plastica o teflon
Il principale problema è che è stata accorciata la vite senza fine, se è troppo, mandando giù il pistone a fine corsa potrebbe uscire dalla guida rimanendo giù senza che possa più risalire appunto perchè uscito dalla guida.
Se la vite è a filo potresti mettere una rondella, sempre in plastica o teflon
Il principale problema è che è stata accorciata la vite senza fine, se è troppo, mandando giù il pistone a fine corsa potrebbe uscire dalla guida rimanendo giù senza che possa più risalire appunto perchè uscito dalla guida.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Quoto la soluzione pulita e funzionale di Max!
(O-ring e viti in pa66 od in teflon ne trovi in tutte le dimensioni ed a prezzi contenutissimi su siti di e-commerce cinesi)
Nello

(O-ring e viti in pa66 od in teflon ne trovi in tutte le dimensioni ed a prezzi contenutissimi su siti di e-commerce cinesi)
Nello
Stantuffo Omas Milord
Penso sia di quel tipo, ma molti hanno appunto ovviate inserendo una vite per fissare un gommino adattato
Stantuffo Omas Milord
Condivido in pieno, infatti il lieve accorciamento della vite senza fine complica il rimontaggio.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 4 luglio 2024, 17:24 Si trovano delle viti in plastica o in teflon a testa piatta che avvitano nel foro del pistone potresti mettere 1 o 2 o-ring serrati con la vite suddetta, avrai 2 mm. di carica in meno, ma volendo potresti recuperare un po' limando la testa della vite
Se la vite è a filo potresti mettere una rondella, sempre in plastica o teflon
Il principale problema è che è stata accorciata la vite senza fine, se è troppo, mandando giù il pistone a fine corsa potrebbe uscire dalla guida rimanendo giù senza che possa più risalire appunto perchè uscito dalla guida.
Penso si possa avviare al problema di perdita del pistone dando più lunghezza al pistone con rondelle come dicevi in modo che il pistone non vada tutto giù. Caricare meno inchiostro non è un problema per me.
Stantuffo Omas Milord
Grazie degli ottimi consigli

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Mi pare che il passo sia M non ricordo se la misura sia 3 o 4
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
La misura è 4, ho misurato, ma ho anche provato con delle viti in acciaio in ferramenta.
C'è però un problema, ho preso degli o-ring per guarnizioni, anche inserendo il più piccolo, con raggio 3 mm, e lubrificandolo, non entra nella penna, pur spingendo con una certa forza non scorre ... serviranno degli o-ring diversi?
L'o-ring calzato sulla parte stretta del pistone sporge circa mezzo millimetro.