Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 181
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

Koten90 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 20:53
Il flusso con questo design è più controllato durante l’apertura, anche se rimane abbondante. La cosa è utile perché l’alimentatore si scarica più lentamente. Il problema che si genera con la nuova geometria è che il pennino è molto flessibile e serve molto controllo (si rischia di aprire troppo velocemente e “rompere” la goccia d’inchiostro), le incertezze che si vedono nei tratti della foto sopra sono dovuti a quello.
Alcune indicazioni sul maggior flusso d'inchiostro

Quando si parla di pennini flessibili nelle recensioni e nei commenti sui siti specializzati uno dei fenomeni più frequenti associati a questi pennini è il railroading. Nelle prove fatte da me per rendere flessibile un pennino rigido questo difetto non si è mai presentato, semmai l'esatto contrario. Il problema è l'eccesso nel flusso di inchiostro. Anche sul forum di FPN il problema che riscontrava chi allargava il foro di sfiato era un flusso di inchiostro troppo abbondante. Erroneamente, a mio avviso, è stata attribuita la causa di questo fenomeno ad una 'maggior presa d'aria' prodotta dall'aumento di diametro del foro di sfiato. Per meglio dire: maggior scambio aria/inchiostro c'è ovviamente, ma la causa non sta nell'aumento del foro di sfiato. Lo stesso fenomeno infatti si presenta anche su pennini flessibili indiani (con taglio lungo) non modificati. In questo caso il fenomeno è solo meno visibile in quanto la variazione di tratto è minima ma chiunque li abbia usati, in particolare la misura 6, ha potuto constatare il fenomeno.
Anche nel flessibile vintage la cosa è frequente ma in misura diversa. Traccia molto umida (wet noodle appunto) ma meno abbondante che in questi flessibili moderni con taglio lungo.

A mio avviso la causa è questa: mentre nel flessibile vintage costruito con una lega metallica molto elastica era solo la parte superiore (la punta) del pennino a flettersi, nel pennino in acciaio (meno elastico quindi) per ottenere una variazione di tratto apprezzabile è necessario spostare il momento elastico dalla parte superiore del pennino (la punta) alla parte inferiore (la base). Questo comporta un maggior distacco del corpo del pennino dall'alimentatore. A questo punto il flusso d'inchiostro è meno soggetto alla capillarità e sono prevalenti invece gravità e tensione di superficie del fluido. Praticamente il pennino agisce in maniera analoga ad un pennino da intinzione. Non è quindi il maggior diametro del foro di sfiato che aumenta lo scambio d'aria, ma il maggior diametro del foro di sfiato come pure altri interventi che producono un maggior distaccamento del corpo del pennino dall'alimentatore.

==========

Some indications on the increased ink flow

When it comes to flexible nibs in reviews and comments on specialized sites, one of the most frequent phenomena associated with these nibs is railroading. In the tests I have conducted to make a rigid nib flexible, this defect has never occurred; rather, the exact opposite has happened. The problem is the excess ink flow. Even on the FPN forum, those who enlarged the breather hole encountered the issue of too much ink flow. Erroneously, in my opinion, this phenomenon was attributed to a 'greater air intake' produced by the increased diameter of the breather hole. To be more precise: there is obviously greater air/ink exchange, but the cause does not lie in the increase of the breather hole diameter. The same phenomenon, in fact, also occurs in unmodified Indian flexible nibs (with a long slit). In this case, the phenomenon is just less noticeable because the line variation is minimal, but anyone who has used them, particularly size 6, has noticed the phenomenon.

Even in vintage flexible nibs, this is frequent but to a different extent. They produce a very wet line (hence the term "wet noodle") but less abundant than in these modern long-slit flexible nibs.

In my opinion, the cause is this: while in vintage flexible nibs made with a very elastic metal alloy only the upper part (the tip) of the nib flexed, in steel nibs (which are less elastic) to achieve appreciable line variation, it is necessary to shift the elastic moment from the upper part of the nib (the tip) to the lower part (the base). This results in a greater separation of the nib body from the feed. At this point, the ink flow is less subject to capillarity and is instead more influenced by gravity and the surface tension of the fluid. Practically, the nib acts in a manner similar to a dip pen. Therefore, it is not the larger diameter of the breather hole that increases air exchange, but rather the larger diameter of the breather hole and other modifications that produce a greater separation of the nib body from the feed.
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 181
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

Dopo molte prove illustro in rapido quadro di sintesi la procedura dai risultati più promettenti e stabili.

Scelgo per comodità di allegare il documento in formato .jpg piuttosto di dover scrivere il testo e inserire le immagini ad una ad una. Sarebbe troppo complicato. Prima in italiano e poi in lingua inglese. Intanto riporto la procedura nuda e cruda. Successivamente spiegherò alcune scelte.

Qui un video per esemplificare come scrive questa penna, approntata su richiesta di un utente di Reddit:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/c ... _flex_nib/

Bhfm ita 1.jpg
Bhfm ita 2.jpg
Bhfm ita 3.jpg
Bhfm ita 4.jpg
Bhfm ita 5.jpg
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 181
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

After many tests I illustrate in a quick summary the procedure with the most promising and stable results.

For convenience, I choose to attach the document in .jpg format rather than having to write the text and insert the images one by one. It would be too complicated. In the meantime, I'll report the procedure in its raw form. Next I will explain some choices.

Here is a video to exemplify how this pen, prepared at the request of a Reddit user, writes:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/c ... _flex_nib/

Bhfm eng 1.jpg
Bhfm eng 2.jpg
Bhfm eng 3.jpg
Bhfm eng 4.jpg
Bhfm eng 5.jpg
MrkLch
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 181
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2018, 18:03

Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile

Messaggio da MrkLch »

Come anticipato nel post precedente chiarisco alcune scelte.

1) La forma del foro. Su questo punto abbiamo discusso sin dall'inizio. Il tema è stato molto dibattuto anche sul forum di FPN. La mia scelta per funzionalità e 'innovazione' è caduta su quanto suggerito da LordCactus. A mio avviso è questa la soluzione migliore. Cioè non praticare semplicemente il foro, ma lavorando di fresa eroderne il contorno lasciando che l'area interna del foro rimanga attaccata al pennino. Questa trovata consente di ottenere un massimo di flessibilità, minimizzando i rischi di crisi nella stabilità del flusso d'inchiostro. Alessio Pariani l'ha realizzata in maniera perfetta. Io utilizzando una micro fresa un po' meno ma la strada giusta secondo me è quella.

2) L'overfeed. È a mio avviso necessario. Soprattutto se si intende superare il millimetro e mezzo di variazione. Ha una funzione stabilizzatrice nel flusso di inchiostro. L'idea anche in questo caso la si deve a LordCactus. È lui ad avere mostrato con il suo pennino Arrowflex dove si può arrivare sfruttando questa tecnica. Io ho realizzato un Arrowflex e non posso che confermare quanto sia strepitoso come pennino. Devo dire però che è molto complicato l'accoppiamento pennino alimentatore. Il motivo è alquanto semplice: nell'Arrowflex l'overfeed è inserito alla base del pennino tra alimentatore e lato interno del pennino. Questo produce una minima alterazione dello spazio di coesione tra alimentatore e pennino che bisogna sapere gestire. Richiede tempo. Per il resto produce un'alterazione positiva (e di fatto è questa la vera e propria genialata di LordCactus) nella canalizzazione del flusso di inchiostro che inizia a propagarsi per capillarità tra overfeed e pennino a partire dalla base del pennino da cui fuoriesce. Per semplificare la complessità di questa vera e propria opera idraulica ho semplificato la messa in posa dell'overfeed. Semplicemente viene saldato sul dorso del pennino. Niente più problemi di accoppiamento con l'alimentatore. Di converso però viene meno la canalizzazione secondaria dell'inchiostro tipica dell'Arrowflex. Si instaura invece questa interessante dinamica: il pennino a riposo batte sull'alimentatore e l'inchiostro si propaga tra alimentatore e pennino e, visto che l'overfeed aderisce alla superficie del pennino, si propaga pure per capillarità tra pennino e overfeed. Quando il pennino flette cede l'inchiostro accumulato nel taglio del pennino e sotto l'overfeed. Quando il pennino cessa di essere sollecitato ritorna a pescare inchiostro dall'alimentatore e così pure l'overfeed in cui l'inchiostro non si propaga più a partire dalla base del pennino (come nell'Arrowflex) ma a partire dal taglio del pennino, cui aderisce. Per la scrittura questo sistema è più che sufficiente.

Quindi si tratta di scelte dettate soprattutto dalla praticità. Realizzare un buon flessibile (sino a 3 mm e oltre) senza dover perdere troppo tempo a perfezionare l'accoppiamento pennino/alimentatore. Del resto parliamo di un intervento da eseguire su penne pensate per altro. Penne che uscite di fabbrica hanno già un equilibrio loro perfetto. Per cui bisogna intervenire cercando di preservare quell'equilibrio.

Nota a margine: gli alimentatori che ho preferito in queste mie prove sono quelli in plastica con canale dell'aria separato. Gli alimentatori in ebanite sulle penne indiane sono veri e propri idranti, tanto da fare riflettere sull'opportunità di intervenire per ridurre il flusso di inchiostro!

==========

As mentioned in the previous post, I would like to clarify some choices.

1) The Shape of the Hole. We have discussed this point from the beginning. The topic has also been widely debated on the FPN forum. For functionality and 'innovation,' I chose what LordCactus suggested. In my opinion, this is the best solution: not simply drilling the hole but using a milling cutter to erode the contour while leaving the internal area of the hole attached to the nib. This method allows for maximum flexibility while minimizing the risk of ink flow instability. Alessio Pariani executed it perfectly. Using a micro milling cutter, my results were slightly less perfect, but I believe this is the right approach.

2) The Overfeed. I believe it is necessary, especially if you intend to exceed one and a half millimeters of variation. It has a stabilizing function in the ink flow. This idea also comes from LordCactus. He demonstrated with his Arrowflex nib what can be achieved using this technique. I made an Arrowflex and can only confirm how amazing it is as a nib. However, matching the nib with the feed is very complicated. The reason is quite simple: in the Arrowflex, the overfeed is inserted at the base of the nib between the feed and the inner side of the nib. This causes a slight alteration in the cohesion space between the feed and the nib that must be managed properly. It takes time. Otherwise, it produces a positive alteration (which is the real genius of LordCactus) in the ink flow channelling that begins to propagate by capillarity between the overfeed and the nib, starting from the nib base where it exits. To simplify this complex hydraulic work, I simplified the overfeed installation. It is simply soldered to the back of the nib. No more matching issues with the feed. However, the secondary ink channelling typical of the Arrowflex is lost. Instead, this interesting dynamic occurs: the nib rests on the feed, and the ink propagates between the feed and the nib, and since the overfeed adheres to the nib's surface, it also propagates by capillarity between the nib and the overfeed. When the nib flexes, it releases the ink accumulated in the nib's slit and under the overfeed. When the nib is no longer flexed, it draws ink from the feed again, as does the overfeed, where the ink no longer propagates from the nib base (as in the Arrowflex) but from the nib's slit where it adheres. For writing, this system is more than sufficient.

So, these are choices made primarily for practicality. Creating a good flexible nib (up to 3 mm and beyond) without spending too much time perfecting the nib/feed matching. After all, we are talking about an intervention on pens designed for something else. Pens that, when leaving the factory, already have their perfect balance. Therefore, intervention must aim to preserve that balance.

Side note: The feeds I preferred in these trials are plastic ones with a separate air channel. The ebonite feeds on Indian pens are like fire hoses, making one ponder the need to reduce the ink flow!

;)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”