Asvine V200
Per me inizia ad essere un po' grandicella come penna, ma si fa voler bene.
Ottima la presa sulla sezione ed ottimo anche il pennino Bock #6 (quello di Asvine che monta come alternativa , è forse troppo piccolo rispetto alle dimensioni del copro penna e visivamente un po' si perde). Metalleria in titanio o lega di titanio , vallo a sapere...
Mir70 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 10:05
V200 - 1.jpeg
Asvine V200
Per me inizia ad essere un po' grandicella come penna, ma si fa voler bene.
Ottima la presa sulla sezione ed ottimo anche il pennino Bock #6 (quello di Asvine che monta come alternativa , è forse troppo piccolo rispetto alle dimensioni del copro penna e visivamente un po' si perde). Metalleria in titanio o lega di titanio , vallo a sapere...
Bella trasparente
Se devo essere sincero l'unica cosa che mi blocca con le penne così è la sezione in metallo, le trovo fredde
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Mir70 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 10:05
V200 - 1.jpeg
Asvine V200
Per me inizia ad essere un po' grandicella come penna, ma si fa voler bene.
Ottima la presa sulla sezione ed ottimo anche il pennino Bock #6 (quello di Asvine che monta come alternativa , è forse troppo piccolo rispetto alle dimensioni del copro penna e visivamente un po' si perde). Metalleria in titanio o lega di titanio , vallo a sapere...
Ci sto seriamente pensando, ma ho già la gemella a pistone con le estremità arrotondate.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 18:45
Grazie a GM ho dato la metà mancante alla mia Patrician che a dir la verità fu sempre lui a farmela avere alcuni anni fa
IMGP3900 copia.jpg
Ottimo acquisto, i set vintage hanno una marcia in più.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 10:21
Se devo essere sincero l'unica cosa che mi blocca con le penne così è la sezione in metallo, le trovo fredde
La sezione , come anche il fondello, presenta una fitta satinatura impercettibile al tatto che affievolisce notevolmente la sensazione del freddo metallo , che si avverte invece molto bene nel caso di una sezione lucidata (mi viene in mente ad esempio la Otto Hutt 04 che ho).
Non so se è una mia sensazione o se anche alfredop concorda con quanto riporto (la Asvine di Alfredo monta la stessa identica sezione, o dovrebbe essere identica).
Mir70 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 10:05
Asvine V200
Queste Asvine con caricamento a siringa inversa mi stanno tentando da un po'.
In realtà anche quelle a pistone belle colorate...
Aspetterò che tu e alfredop le testiate per benino.
Se però dici che è un po' grande, mi smorzi la scimmia. (E meno male!)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Esme ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 11:45
Se però dici che è un po' grande, mi smorzi la scimmia. (E meno male!)
Perdonatemi, sono io che la reputo grande; in realtà la lunghezza della V200 aperta senza cappuccio è grossomodo uguale a quella di un aTWSBI Eco aperta senza cappuccio, il diametro del fusto è invece maggiore.
Per me periodo di acquisti vari! Ma di “scrivente”, 5 refill F blu per la Pelikanina a sfera Non vi metto la foto però perché non sono una bellezza
Tra l’altro ho avuto un colpo di fortuna: ne ho presi dicevo 5 praticamente pagati in totale come uno! Ogni tanto ci vuole..
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
Mir70 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 19:08
la lunghezza della V200 aperta senza cappuccio è grossomodo uguale a quella di un aTWSBI Eco aperta senza cappuccio, il diametro del fusto è invece maggiore
Non posseggo una twsbi, quindi il confronto non mi illumina.
Ma se è grande per te, considerando il genere di penne che mostri di preferire, ne deduco che per me lo sia ancora di più, soprattutto come diametro.
Meglio così...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
maxpop 55 ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 10:21
Se devo essere sincero l'unica cosa che mi blocca con le penne così è la sezione in metallo, le trovo fredde
La sezione , come anche il fondello, presenta una fitta satinatura impercettibile al tatto che affievolisce notevolmente la sensazione del freddo metallo , che si avverte invece molto bene nel caso di una sezione lucidata (mi viene in mente ad esempio la Otto Hutt 04 che ho).
Non so se è una mia sensazione o se anche alfredop concorda con quanto riporto (la Asvine di Alfredo monta la stessa identica sezione, o dovrebbe essere identica).
Ad essere sincero non sono molto sensibile alla sensazione di legate al calore delle sezioni di una stilografica, sono molto sensibile invece allo scivolamento. Da quest’ultimo punto di vista la Asvine si comporta abbastanza bene: un po’ più scivolosa di una sezione in ebonite, molto meno scivolosa di una sezione in metallo lucido.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Il mio ultimo acquisto...una Aurora Magellano????? Con pennino in oro 14Kt EF.
Pennino rigido ma molto scorrevole.
Paragonabile come tratto all'F della mia Pilot Elite 95.
Penna leggera anche se, con il cappuccio postato è sbilanciata.
Forse dovuto al fatto che il cappuccio è in argento.
Qualcuno mi può dire come posso datare questo esemplare?
Corretto il modello una Magellano?
Trovata ad un mercatino domenicale per la modica somma di euro dieci.
Per mio pregiudizio sempre snobbata , mi sono dovuto pesantemente ricredere : è una penna con la quale risulta impossibile smettere di scriverci.
Esterbrook modello J , pennino tratto fine (numero 2556) , caricamento a levetta laterale.
Santfe ha scritto: ↑giovedì 20 giugno 2024, 16:51
Il mio ultimo acquisto...una Aurora Magellano????? Con pennino in oro 14Kt EF.
Pennino rigido ma molto scorrevole.
Paragonabile come tratto all'F della mia Pilot Elite 95.
Penna leggera anche se, con il cappuccio postato è sbilanciata.
Forse dovuto al fatto che il cappuccio è in argento.
Qualcuno mi può dire come posso datare questo esemplare?
Corretto il modello una Magellano?
Grazie a tutti.
Federico.
Ciao
Si confermo, è una Aurora Magellano e il suo periodo di produzione è iniziato nei primi anni 80
Segue il filo della precedente famosa Aurora Marco Polo, con la quale condivide il gruppo scrittura