Ieri siamo stati a festeggiare il 12esimo anno di matrimonio con gli amici ed il tempo era così, caldo

Auguri!
Idem come sopra...
no, ormai da anni la pioggia non è più patrimonio culturale a Milano... anzi molto spesso scarseggia.
Intendevo il cielo grigio...
Destinazione PiovaroloEsme ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 11:48Auguri!
Ma da voi la pioggia non è un patrimonio culturale?
Idem come sopra...
Scherzi a parte, io abito a piovarolo, ma negli ultimi due anni mi ero abituata alle estati calde.
Quest'anno siamo ritornati a fregiarci del titolo, e abbiamo il lago che tra un po' viene a prendersi il caffè in centro.
Anche oggi nuvole.
Eh, allora stiamo vicini.... anch'io dimoro nelle desolate lande dove l'ombra cupa scende, e il grande occhio di Svarion non dorme mai.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 20:05 Io abito a metà strada tra Esme (Varese) e Sansenri (Milano), in terra di Merdor... sta facendo la stessa primavera del 2021, anno in cui persi le speranze con l'astrofotografia e conobbi il mondo delle stilografiche e della calligrafia... Quell'anno fece schifo fino a settembre inoltrato.
Ormai si stanno invertendo primavera e autunno sempre di più, spero che lo capiscano quelli dei rifugi d'alta quota che ogni anno ritardano l'apertura per freddo e neve, poi continuano a chiudere la stagione il 4 di settembre, 2 mesi in anticipo sul ritorno del freddo
Davvero, guarda, facciamo a cambio....ti lascio volentieri 36/38 gradi e 60 per cento di umidità, con altrettanta guazza notturna che invece che nel letto ti sembra di stare in piscina, ah...e la bolletta della luce raddoppiata per l'aria condizionata accesa.... Firenze è così bella, ti piacerà di sicuro
Hai ragione, da noi la stagione secca è l'inverno. I vigili del fuoco lo sanno bene.
Ho dimenticato di specificare che intendo il caldo di quelle città come si deve, costruite sui colli, mica nei catini o nelle piane di Mordor, per citare mastrogigino.