Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Una domanda sciocca, a questo punto della riflessione: l overfeed metallico è saldato sul pennino?
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Non è una domanda sciocca, ma proprio per nulla. Se lavori con l'alluminio di una lattina la saldatura è improponibile (si parla di alluminio ma è trattato e credo pure isolato, ma non ne sono sicuro). Se usi un foglio d'acciaio spesso 0.1 mm la linguetta di metallo può essere saldata con un saldatore a punti (spot welder).
A mio avviso la saldatura non è necessaria. Una volta inserito l'overfeed tra pennino e alimentatore la pressione esercitata dalla sezione lo rende inamovibile.
Oltretutto è meglio evitare la saldatura considerato, spero sia questione chiara, che l'accoppiamento con l'alimentatore, l'allineamento, le prove per la messa in sede funzionalmente corretta non è cosa da poco. Richiede pazienza e diversi tentativi. Semmai si può procedere con la saldatura una volta completata la procedura. Con la saldatura l'overfeed diventa parte integrante del pennino.
==========
It’s not a silly question at all. If you’re working with aluminum from a can, soldering is out of the question (it's aluminum but treated, and I believe it's also insulated, though I'm not sure). If you use a 0.1 mm thick steel sheet, the metal tab can be welded with a spot welder.
In my opinion, soldering is not necessary. Once the overfeed is inserted between the nib and the feed, the pressure exerted by the section makes it immovable.
Moreover, it's better to avoid soldering considering that the coupling with the feed, the alignment, and the trials for correct functional placement require patience and several attempts. Soldering can be done once the procedure is completed. With soldering, the overfeed becomes an integral part of the nib.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Molto interessante, da studiareOttorino ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2024, 21:12 https://fountainpendesign.wordpress.com ... -movement/
Grazie @MekLch, gran contributo.
Qui sopra una pagina sull'argomento per alimentare la discussione.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
La butto lì...
e pensare di elaborare un overfeed che si "aggancia" sotto le ali del pennino ? Magari utilizzando del rame elastico che forse un poco aiuta ad assicurare il contatto tra pennino ed overfeed e permette una semplice saldatura a stagno delle parti evidenziate nel disegno come "A" e "B" a formare una sorta di croce.
e pensare di elaborare un overfeed che si "aggancia" sotto le ali del pennino ? Magari utilizzando del rame elastico che forse un poco aiuta ad assicurare il contatto tra pennino ed overfeed e permette una semplice saldatura a stagno delle parti evidenziate nel disegno come "A" e "B" a formare una sorta di croce.
Mirko
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
L'idea mi sembra valida. Bisogna vedere se è praticabile. Un aspetto che a distanza di una decina di prove fatte tra fori e overfeed mi sento di mettere ben a fuoco è questo: non sottovalutare la difficoltà di operare su parti metalliche così minute disponendo di attrezzature 'domestiche'.
Inoltre: negli esempi che ho postato su reddit il foro praticato nel corpo del pennino è sviluppato verticalmente. Utilizzare un cinturino agganciato alle ali del pennino potrebbe irrigidire la flessibilità conquistata.
======
The idea seems valid to me. We need to see if it’s feasible. One aspect that I feel confident to highlight after about ten tests involving holes and overfeeds is this: don’t underestimate the difficulty of working on such small metal parts with 'domestic' tools.
Additionally, in the examples I posted on Reddit, the hole made in the body of the nib is vertically oriented. Using a strap attached to the nib's wings could stiffen the achieved flexibility.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Tutti i flessibili moderni che ho provato hanno la caratteristica di lasciare sul foglio tracce molto umide. Molto più del necessario. Mi è successo sia con i pennini FPR sia con i Kanwrite. Iniziando questa sperimentazione sul pennino flessibile 'fatto in casa' davo per scontato che la traccia lasciata dai flessibili fosse necessariamente più umida. In ciò ero confortato anche dal fatto che i pennini vintage più performanti venivano chiamati 'wet noodle'. Sul forum di Fountain Pen Network nel topic dedicato ai flessibili sperimentali uno dei motivi che ha raffreddato gli entusiasmi è proprio l'eccessivo flusso di inchiostro generato dalla modifica del foro di sfiato. Se vi ricordate all'inizio di questo topic anch'io ho manifestato la mia incredulità davanti al fatto che pure alimentatori in plastica su penne da pochi euro tenevano botta. Allora si trattava di aperture davvero minime di un millimetro e poco più.
Credo di aver capito il motivo per cui il flessibile moderno accusa, ancora più del flessibile vintage, questo 'difetto'.
Ovviamente lo spunto per questo approfondimento mi è venuto da LordCactus che ha postato sul suo canale esempi di asciugatura immediata della traccia di inchiostro.
Qui una mia prova:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/8oya0XRFBN
==========
All the modern flex nibs I've tried have the characteristic of leaving very wet lines on the paper, much more than necessary. This has happened to me with both FPR nibs and Kanwrite nibs. When I started experimenting with 'homemade' flex nibs, I assumed that the lines left by flex nibs were necessarily wetter. This assumption was also supported by the fact that the most performant vintage nibs were called 'wet noodles.' On the Fountain Pen Network forum, in the topic dedicated to experimental flex nibs, one of the reasons that cooled the enthusiasm was precisely the excessive ink flow generated by modifying the breather hole. If you remember, at the beginning of this topic, I also expressed my disbelief at the fact that even plastic feeds on cheap pens could handle it. At that time, the openings were really minimal, just over a millimeter.
I believe I have understood the reason why modern flex nibs suffer from this 'defect' even more than vintage flex nibs. Of course, the inspiration for this insight came from LordCactus, who posted examples of immediate ink drying on his channel.
Here is one of my tests:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/8oya0XRFBN
Credo di aver capito il motivo per cui il flessibile moderno accusa, ancora più del flessibile vintage, questo 'difetto'.
Ovviamente lo spunto per questo approfondimento mi è venuto da LordCactus che ha postato sul suo canale esempi di asciugatura immediata della traccia di inchiostro.
Qui una mia prova:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/8oya0XRFBN
==========
All the modern flex nibs I've tried have the characteristic of leaving very wet lines on the paper, much more than necessary. This has happened to me with both FPR nibs and Kanwrite nibs. When I started experimenting with 'homemade' flex nibs, I assumed that the lines left by flex nibs were necessarily wetter. This assumption was also supported by the fact that the most performant vintage nibs were called 'wet noodles.' On the Fountain Pen Network forum, in the topic dedicated to experimental flex nibs, one of the reasons that cooled the enthusiasm was precisely the excessive ink flow generated by modifying the breather hole. If you remember, at the beginning of this topic, I also expressed my disbelief at the fact that even plastic feeds on cheap pens could handle it. At that time, the openings were really minimal, just over a millimeter.
I believe I have understood the reason why modern flex nibs suffer from this 'defect' even more than vintage flex nibs. Of course, the inspiration for this insight came from LordCactus, who posted examples of immediate ink drying on his channel.
Here is one of my tests:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/8oya0XRFBN
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Hai dimenticato di mettere il puntino sulla penultima i.MrkLch ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 18:10 Qui una mia prova:
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/8oya0XRFBN
Sai che questo può destabilizzare il mondo?
Monkite a parte, caspita che bell'evoluzione nella personalizzazione del pennino.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Esteticamente non c'ho ancora lavorato seriamente. Per ora sono solo interessato al controllo del flusso di inchiostro. Sull'apertura dei rebbi per ottenere variazioni di tratto straordinarie non ho più dubbi su come procedere. Il lavoro di approfondimento teorico dei partecipanti a questo forum mi ha chiarito tanti aspetti. Lo schema elaborato da Alessio Pariani (Koten90) per me è definitivo.
L'incontro con LordCactus ha poi dato una svolta in direzione della sperimentazione più estrema e devo dire che mi ha insegnato a superare molte titubanze che avevo a mettere profondamente mano alla geometria dei pennini. Inoltre ha una conoscenza profonda di tutti i meccanismi che presiedono al buon funzionamento del pennino flessibile. Per me un maestro.
Adesso ancora un po' di prove e poi si mette mano all'estetica, che anche l'occhio vuole la sua parte.
==========
Aesthetically, I haven't worked on it seriously yet. For now, I'm only interested in controlling the ink flow. I have no more doubts about how to proceed with opening the tines to achieve extraordinary line variation. The theoretical work of the participants in this forum has clarified many aspects for me. The scheme developed by Alessio Pariani (Koten90) is definitive for me.
Meeting LordCactus then gave a turn towards more extreme experimentation, and I must say that he taught me to overcome many hesitations I had about deeply modifying the geometry of the nibs. Additionally, he has a profound understanding of all the mechanisms that ensure the proper functioning of a flexible nib. For me, a master.
Now, a few more tests and then we'll work on the aesthetics, as the eye also wants its part.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Non ho più dato aggiornamenti, ma qualche giorno fa mi sono cimentato in un nuovo schema (sempre proposto da LordCactus): per evitare di scoprire i canali inficiando la capillarità, ho praticato due tagli paralleli ai lati della linea mediana con un seghetto da traforo. Purtroppo non sono riuscito a trovare una lama inferiore a 0,3mm di spessore e non ho nemmeno questa grande manualità col seghetto…
Anche in questo caso ho ridotto le spalle per liberare il movimento e ho ottenuto qualcosa di simile al foro centrale ingrandito/prolungato. La flessibilità è eccellente (come per i miei precedenti esperimenti, si arriva facilmente a 2mm e il ritorno è rapido), i canali protetti da eventuali intrusioni di porcheria, il controllo del flusso è molto migliore (niente goccioloni o abbondanze mostruose, feed che resta secco dopo molto stress, Copperplate pienamente praticabile).
Insomma, continuo a non volere un overfeed e penso di essere arrivato a un ottimo compromesso.
Oltretutto l’esperimento è doppiamente riuscito perché il pennino sacrificale in questione era anche da grindare (aveva una sfera completa in punta che ho ridotto a EF-F molto scorrevole) Ora vi scrivo qualcosa
Anche in questo caso ho ridotto le spalle per liberare il movimento e ho ottenuto qualcosa di simile al foro centrale ingrandito/prolungato. La flessibilità è eccellente (come per i miei precedenti esperimenti, si arriva facilmente a 2mm e il ritorno è rapido), i canali protetti da eventuali intrusioni di porcheria, il controllo del flusso è molto migliore (niente goccioloni o abbondanze mostruose, feed che resta secco dopo molto stress, Copperplate pienamente praticabile).
Insomma, continuo a non volere un overfeed e penso di essere arrivato a un ottimo compromesso.
Oltretutto l’esperimento è doppiamente riuscito perché il pennino sacrificale in questione era anche da grindare (aveva una sfera completa in punta che ho ridotto a EF-F molto scorrevole) Ora vi scrivo qualcosa
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
La realizzazione è ottima. Lavorando col mini-trapano a mano libera (senza stativo) è per me impossibile raggiungere questo livello. Devo chiederti una conferma sul flusso di inchiostro. Hai notato delle differenze rispetto ai pennini in cui è stato praticato un foro più ampio o in cui il canale dell'alimentatore era più scoperto? Mi serve questa verifica empirica per capire se l'ipotesi della 'maggior presa d'aria' è quella che giustifica l'abbondanza del flusso di inchiostro. Io ormai do per certa un'altra ipotesi. Quindi ti chiederei obiettivamente di verificare questo aspetto: quantità del flusso di inchiostro. Però la prova deve essere fatta almeno raggiungendo 1.2 mm di apertura (diciamo lo standard di un flessibile moderno).Koten90 ha scritto: ↑martedì 18 giugno 2024, 20:52 Non ho più dato aggiornamenti, ma qualche giorno fa mi sono cimentato in un nuovo schema (sempre proposto da LordCactus): per evitare di scoprire i canali inficiando la capillarità, ho praticato due tagli paralleli ai lati della linea mediana con un seghetto da traforo. Purtroppo non sono riuscito a trovare una lama inferiore a 0,3mm di spessore e non ho nemmeno questa grande manualità col seghetto…
Anche in questo caso ho ridotto le spalle per liberare il movimento e ho ottenuto qualcosa di simile al foro centrale ingrandito/prolungato.
...
il controllo del flusso è molto migliore (niente goccioloni o abbondanze mostruose, feed che resta secco dopo molto stress, Copperplate pienamente praticabile).
...
Ora vi scrivo qualcosa
==========
The execution is excellent. Working with the mini-drill freehand (without a stand) makes it impossible for me to achieve this level. I need to ask you for confirmation regarding the ink flow. Have you noticed any differences compared to nibs where a larger hole has been made or where the feed channel was more exposed? I need this empirical verification to understand if the hypothesis of the 'greater air intake' is what justifies the abundance of ink flow. I now consider another hypothesis to be certain. So I would ask you to objectively verify this aspect: the amount of ink flow. However, the test must be done with at least a 1.2 mm opening (let's say the standard for a modern flexible nib).
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Eccoci… ieri non ho fatto in tempo.
Ho provato anche a usare punte da fresa CNC da pochi euro nella fresa manuale, ma sono fragilissime e impossibili da usare.MrkLch ha scritto: ↑mercoledì 19 giugno 2024, 9:17 La realizzazione è ottima. Lavorando col mini-trapano a mano libera (senza stativo) è per me impossibile raggiungere questo livello. Devo chiederti una conferma sul flusso di inchiostro. Hai notato delle differenze rispetto ai pennini in cui è stato praticato un foro più ampio o in cui il canale dell'alimentatore era più scoperto?
Queste lame mi sembrano un’eccellente soluzione, anche se molto più difficili da controllare.
Il flusso con questo design è più controllato durante l’apertura, anche se rimane abbondante. La cosa è utile perché l’alimentatore si scarica più lentamente. Il problema che si genera con la nuova geometria è che il pennino è molto flessibile e serve molto controllo (si rischia di aprire troppo velocemente e “rompere” la goccia d’inchiostro), le incertezze che si vedono nei tratti della foto sopra sono dovuti a quello.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
ritorno indietro un attimo (scusate se la discussione è progredita ben oltre) su questo tuo tentativo di spiegazione, ed essendomi andato a leggere parte del 3d, che si sviluppa sull'argomento su FPN per una consistente parte già nel 2017 (strano che mi sia fuggito, dato che sono membro di FPN circa dal 2015, ma probabile che allora non fossi molto addentro a questioni di flex...), ritrovo alcuni punti in comune.Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2024, 13:00 Effettivamente la parte anteriore del pennino non è cilindrica, avvolta sull’alimentatore, ma spesso apre la sua curvatura allargandosi sulle ali.
Ho provato anche io a fare un disegnino, sono piuttosto scarso a mano libera, ma ho tentato di riprodurre il pennino nel modo più simile possibile per spiegare i 3 passaggi fatti sul mio #6 (la parte ombreggiata indica la curvatura che avvolge effettivamente l’alimentatore, le frecce il punto più “debole” dove avviene la flessione).
1) Situazione iniziale.
Geometricamente, la Linea di Piega (abbrevierò con LP) è il segmento più debole del rebbio, quindi quello che parte dal punto più arretrato della fenditura mediana e arriva perpendicolarmente al bordo esterno (il tratto più breve).
2) Prolungamento del foro di sfiato.
Prolungando i rebbi, si supera il punto in cui il pennino torna ad allargarsi e spingersi verso il basso nella solidissima forma a sezione semicircolare. In questo caso, la LP non si forma più tra il punto più arretrato della fenditura, ma sempre perpendicolarmente al bordo esterno, in modo da percorrere la strada più breve verso la fenditura (c’è meno materiale qui che più indietro).
In sostanza, prolungare la fenditura funziona, ma non oltre la linea delle spalle.
3) Scarico delle spalle.
Andando a molare la parte posteriore delle spalle, si spezza la geometria semicircolare del pennino e si porta il bordo esterno più vicino alla fenditura mediana, arretrando effettivamente la LP. Questo è vero se (e solo se) la distanza tra fenditura e borro esterno è inferiore alle precedenti, in modo da formare una nuova LP, altrimenti questa si formerà comunque nel punto in cui la distanza è minore, più avanti verso la punta.
IMG_2323.jpeg
Per evitare l’effetto “Jowo-Elastic” è necessario che la fenditura prosegua oltre lo scarico delle spalle, in modo da formare una LP “obliqua” rispetto alla lunghezza del pennino.
Bobje, super moderator di FPN, ad un certo punto, mostra questo suo disegno, nel quale cerca di spiegare come cambi la posizione dello "splay pivot" (fulcro di strombatura) quando si va a togliere materiale dall'interno del pennino o dall'esterno.
Il fulcro di strombatura dovrebbe essere il punto nel quale inizia l'apertura dei rebbi, o in sostanza dove si forma la piega.
La sua spiegazione mi sembra interessante (anche se il disegno è impreciso... - anche i miei d'altra parte sono buttati giù malamente!) perché mi aiuta a cogliere come anche la rimozione di materiale dall'esterno possa contribuire a far allargare i rebbi.
capisco l'utilità del foro allargato, sottraendo materiale permette alle due punte di piegarsi, lungo le linee tratteggiate, e i rebbi si allargano
In questo caso invece la mia iniziale impressione era che togliere materiale dall'esterno approssimasse il corpo del pennino ad una lamina piatta causandone unicamente il piegamento (perpendicolare al taglio tra i rebbi), ossia il comportamento da elastic. Questo è probabilmente vero, ma vale quando i tagli sono indietro sul corpo del pennino.
Se i tagli sono sufficientemente avanzati, oltre il punto di inizio del taglio tra i rebbi, allora mi diventa evidente perché i rebbi possano aprirsi di più. E' ovvio anche che se le due azioni sono combinate (foro allargato e tagli laterali al posto giusto) i risultati si sommano.
Dato che mettere in atto questi tagli sostanzialmente riduce la resistenza del pennino alla piegatura (sottraendo materiale), rimane comunque (rispetto a flessibilità date da materiali differenti, leghe diverse, etc.,) il rischio che oltre un certo limite il ritorno nella posizione originale sia compromesso.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Complimenti innanzitutto per la prova di scrittura. Il pennino è stato lavorato in maniera da ottenere la minima variazione del foro di sfiato. Eppure il tratto è ancora marcatamente umido. Si vede chiaramente anche dalla foto.
Conferma la mia tesi che non è l'aumento del foro di sfiato a produrre l'incremento del flusso di inchiostro perché consentirebbe una maggior presa d'aria. La ragione primaria è tutt'altra.
==========
First of all, congratulations on the writing test. The nib has been worked in such a way as to obtain minimal variation in the breather hole. Yet, the line is still markedly wet. This is clearly visible from the photo.
It confirms my thesis that it is not the increase in the breather hole that produces the increase in ink flow by allowing greater air intake. The primary reason is something else entirely.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
È la stessa impressione che ho avuto anch'io. Tante loro prove e conclusioni sono sovrapponibili alle nostre. A metà del loro thread, dopo aver acclarato che il sistema dell'aumento di diametro del foro di sfiato funziona ma che il flusso di inchiostro è eccessivo, è intervenuto un tale Duckbillclinton che ha svolto alcune osservazioni interessanti promettendo di redigere una raccolta di indicazioni operative per risolvere le criticità. Purtroppo non ne è venuto fuori niente per ora e il thread sembra essersi fermato a quel punto. Anche in quella sede la supposta causa dell'abbondante flusso d'inchiostro era stata imputata ad un probabile maggior scambio d'aria. A mio avviso non è primariamente questo il motivo. Proprio un'indicazione di Duckbillclinton mi ha spinto ad un'altra ipotesi.sansenri ha scritto: ↑venerdì 21 giugno 2024, 16:53 ritorno indietro un attimo (scusate se la discussione è progredita ben oltre) su questo tuo tentativo di spiegazione, ed essendomi andato a leggere parte del 3d, che si sviluppa sull'argomento su FPN per una consistente parte già nel 2017 (strano che mi sia fuggito, dato che sono membro di FPN circa dal 2015, ma probabile che allora non fossi molto addentro a questioni di flex...), ritrovo alcuni punti in comune.
==========
I had the same impression. Many of their tests and conclusions overlap with ours. In the middle of their thread, after establishing that increasing the diameter of the breather hole works but results in excessive ink flow, someone named Duckbillclinton made some interesting observations and promised to draft a set of operational guidelines to address the issues. Unfortunately, nothing has come of it so far, and the thread seems to have stalled at that point. Even there, the supposed cause of the abundant ink flow was attributed to a likely increased air exchange. In my opinion, this is not the primary reason. It was actually one of Duckbillclinton's suggestions that led me to another hypothesis.
Black Hole Flex mod: customizzare un pennino per renderlo flessibile
Comunque un modo per regolare il flusso di inchiostro forse c'è.
==========
Anyway, there might be a way to regulate the ink flow.
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/Z7XvwbkIbT
==========
Anyway, there might be a way to regulate the ink flow.
https://www.reddit.com/r/fountainpens/s/Z7XvwbkIbT