Parker 61 con filler graffiato

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

Buongiorno,
ho appena messo mano ad una stupenda Parker 61 grigia, che ho sottoposto al lavaggio suggerito in un'altra discussione; ho notato però che il caricatore ha la superficie con dei graffi, che mi sembrano alquanto' profondi.

L'ho caricata è la penna a ripreso a scrivere quasi immediatamente ma ho notato 2 problematiche:

1) non inizia subito ascrivere ma occorre fare un po' di prove anche con il pennino usato al contrario, poi non si interrompe più.
2) il flusso è esageratamente abbondante, una vera fontana.

Il mio dubbio che dai graffi possa entrare dell'aria che influisce sulla quantità di inchiostro che esce.
Nel caso, secondo voi, avrebbe senso usare un po' di nastro di teflon intorno alla zona dei graffi chiudere il passaggio d'aria? ci sono soluzioni migliori?

Oppure la causa potrebbe essere altro?

allego foto dei graffi

Grazie mille e buona giornata

ps. il passo successivo sarà di ricostruire la freccia come visto in altra discussione
Allegati
graffi 1
graffi 1
graffi 2
graffi 2
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da maxpop 55 »

Da quello che hai scritto sembra che il pennino sia sollevato dall'alimentatore, qualche foto da diverse angolazioni aiuterebbe,l'ideale sarebbe separare la sezione dal gruppo scrittura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da alfredop »

La calotta metallica è gia aperta superiormente, quindi i graffi non dovrebbero influire. Più probabile un problema tra conduttore e pennino come suggerisce Massimo.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

Grazie mille delle risposte.
Confermo che ieri sera avendo provato a chiudere le crepe non è cambiato niente..
Allego le foto del pennino

Sono un neofita e seguendo vari indicazioni di questo forum, ho già provato a smontare qualche penna, tipo aurora 88 (solo quando strettamente necessario, o su rottame cavia), ma ho letto che la parker 61 è particolarmente delicata e sono un po' timoroso; appena mi è possibile proverò comunque (vale sempre la tecnica phon e presine di gomma?), ma se ci fosse un modo di evitarlo sarei più tranquillo.

buona giornata
Allegati
20240607_104522.jpg
20240607_104524.jpg
20240607_104527.jpg
20240607_103108.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da maxpop 55 »

Dalle foto sembra ok, tranne la sezione piegata alla punta.
Purtroppo è da smontare, hai provato a tenere a bagno la penna (per qualche giorno) per liberarla dall'inchiostro secco, se non lo hai fatto prova, se si riesce a pulire potrebbe essere un modo per evitare di smontarla, altrimenti ...
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

Ciao, si l'ho tenuta a mollo per un giorno lavandola con una pompetta di gomma (può bastare? alla fine l'acqua usciva limpida), pompando acqua dal filler.
Mi sa che mi toccherà aprirla.

Appena riesco a trovare il tempo di farlo con calma vi aggiornerò

grazie mille
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2651
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da Linos »

Controlla anche che nel corpo penna (barrel) ci sia ancora il tappo a molla che sigilla il serbatoio inchiostro. ;)
Allegati
DSC00416.JPG
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

Non riesco a vedere, ma infilando nel corpo il tubicino di una bic, sento che c'è una molla in fondo.
comunque come informazione aggiuntiva, noto che stenta a partire, devo iniziare usano il pennino al contrario (e scrive fine) poi dopo girandola riprende scrivere (spessa).
Insomma mi ritrovo una sorta "omas 361"
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2651
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da Linos »

Prova a lasciarla in ammollo anche un paio di giorni, le 51 e le 61 hanno un collettore molto fitto di alette e, ci vuole molto tempo perché si ripulisca
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da alfredop »

Vedi, si impara sempre qualcosa di nuovo non sapevo che la P61 avesse un dispositivo per coprire il serbatoio, il mio commento era quindi errato.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

L'ho smontata e ho dato una pulita con acqua e spazzolino morbibo, ho poi richiuso e caricato di inchiostro ma alla fine non mi scrive piu.
ecco le foto della penna aperta
Allegati
20240608_075534.jpg
20240608_075538.jpg
20240608_075544.jpg
20240608_075557.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da maxpop 55 »

Metti un segno dove si trova il pennino e smonta completamente l'alimentatore, il pennino e la parte esterna in plastica e tienila in acqua pulisci con lo spazzolino prima e dopo l'ammollo, niente di più facile che qualche pezzo d'inchiostro secco spostandosi abbia otturato qualche capillare.
Sciacqua anche l'interno del serbatoio, stando attento a non rovinare l'avvolgimento che serve ad aspirare l'inchiostro per capillarità.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
peguy
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da peguy »

Mmmh. Arrivato a questo punto non so come proseguire:
Allegati
20240608_151230.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da maxpop 55 »

Devi separare il serbatoio dalla parte in plastica trasparente del gruppo scrittura

Anche se è una 51 lo smontaggio è identico, cambia solo il sistema di carica


https://www.fountainpen.it/Smontare_Par ... Aerometric
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2651
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Parker 61 con filler graffiato

Messaggio da Linos »

La Parker 61 è una penna difficile, deve essere sempre pulitissima e quando non si usa è meglio caricarla con acqua.
Come già consigliato da Max, smonta tutto, il collettore è lunghissimo e i canali si intasano facilmente.
Allegati
DSC00435.JPG
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”