Ancora
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Un saluto a tutti. Mi rivolgo ai più esperti. Da un amico mi è stata mostrata questa penna stilografica. E' marcata "Ancora" sul fusto e ha un pennino in oro. La penna non è in buono stato ma e credo che il sistema di carica, a stantuffo, sia veramente malmesso. Come si può vedere, oltre alla sezione del fusto, c'è una parte che dovrebbe contenere il pistone, che si è staccata dal corpo. Presumo che quello che c'è dentro è il pistone che è inchiodato. Questa parte forse era incollata al fusto ma se lo fosse stata il pistone avrebbe avuto un diametro più piccolo. Com'è possibile? Mi aiutate a capire e soprattutto consigli per la riparazione.
Grazie
Grazie
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Ancora
Potrebbe essere quella specie di stantuffo tuffante versione Ancora Lusso.
Quindi lo stantuffo è a corsa molto breve, e ci deve essere il tubicino di sfiato.
Oppure uno dei vari sistema a siringa rovesciata, anche questo adottato dalla Ancora, anche se non mi pare.
Magari delle foto più chiare e con i particolari interni aiuterebbero a capire.
Quindi lo stantuffo è a corsa molto breve, e ci deve essere il tubicino di sfiato.
Oppure uno dei vari sistema a siringa rovesciata, anche questo adottato dalla Ancora, anche se non mi pare.
Magari delle foto più chiare e con i particolari interni aiuterebbero a capire.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ancora
Nonostante la parte collegata al fondello sia più lunga, potrebbe essere lo stesso sistema di carica, anche se difficile perchè troppo lunga la parte in cui entra la vite senza fine dando poco spazio alla parte del serbatoio che aspira l'inchiostro. Comunque prova a dare un occhiata a questa Ancora 51:
viewtopic.php?t=15577
viewtopic.php?t=15577
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Intanto grazie per la risposta... Per avere delle foto più dettagliate dovrei farmi ridare la penna e poi dubito di riuscire a scattare megli, però se guardi con attenzione sul fondello c'è una specie di forellino che sembrerebbe tenere una spinetta che nel caso dovrebbe fissare la vite dello stantuffo. Siccome è tutto inchiodato non ho provato a forzare, dovrei mettere tutto a bagno e vedere se si smuove qualcosa.Esme ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 2:40 Potrebbe essere quella specie di stantuffo tuffante versione Ancora Lusso.
Quindi lo stantuffo è a corsa molto breve, e ci deve essere il tubicino di sfiato.
Oppure uno dei vari sistema a siringa rovesciata, anche questo adottato dalla Ancora, anche se non mi pare.
Magari delle foto più chiare e con i particolari interni aiuterebbero a capire.![]()
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Grazie per la risposta Max, secondo te quella parte del "fondello" era incollata nella sezione del fusto?maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 6:42 Nonostante la parte collegata al fondello sia più lunga, potrebbe essere lo stesso sistema di carica, anche se difficile perchè troppo lunga la parte in cui entra la vite senza fine dando poco spazio alla parte del serbatoio che aspira l'inchiostro. Comunque prova a dare un occhiata a questa Ancora 51:
viewtopic.php?t=15577
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Ancora
Il tipo di caricamento a cui mi riferivo è quello, ad esempio, di questa penna.
Anche in quel caso era tutto bloccato dallo sporco.
Purtroppo non ci sono foto che mostrino il meccanismo disassemblato, e non mi pare se ne trovino nemmeno su FPN.
C'è il più recente brevetto Santini, che adotta una variante con molla.
Viene da pensare che anche quella del tuo amico sia così perché, da quello che si vede, la corsa del pistone sembra essere necessariamente molto corta.
Questo sistema prevede che si facciano numerosi cicli di carico, ruotando avanti e indietro la manopola del pistone, quasi fosse un carichino di orologio.
Il tutto è possibile grazie alla presenza del tubicino di sfiato innestato sull'alimentatore.
Un primo controllo da fare è proprio relativo alla presenza del tubicino o, se manca, alla presenza del relativo foro nell'alimentatore.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ancora
Intanto prova a separare la sezione per capire qualcosa in più
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Ok, provo a farmi dare la penna e a mettere tutto a bagno... ci aggiorniamo... sul tubicino però ho dubbi, io non l'ho visto...
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Mi son fatto dare la penna. Messa a bagno per un paio di giorni son riuscito a smontarla. Penna a pistone, come si può vedere.
Due problemi...
1) La gomma del pistone si è letteralmente sfaldata; soluzioni?
2)Il pistone corre in un corpo che a sua volta è infilato dentro al corpo penna. Ma com'era fissato? Colla? Quale tipo di colla?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ancora
Quella gomma sfaldata è sughero, che potresti sostituire con un paio di o-ring in gomma o provare a rifare il sughero, su Wiki c'i sono le istruzioni per rifare il sughero.
Penso che tutto andasse ad incastro, nessuna colla.
Penso che tutto andasse ad incastro, nessuna colla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Ancora
Rimane una penna strana.
Codale molto lungo, non si capisce bene il perché l'abbiano fatto così.
E come rimane inserito il pistone nel controfusto? Per funzionare, la testa del pistone deve essere più larga di questo tubo e rimanerne sempre fuori.
Ma quale funzione ha questo pezzo, di rinforzo?
Noto anche che l'alimentatore è tagliato in obliquo.
Codale molto lungo, non si capisce bene il perché l'abbiano fatto così.
E come rimane inserito il pistone nel controfusto? Per funzionare, la testa del pistone deve essere più larga di questo tubo e rimanerne sempre fuori.
Ma quale funzione ha questo pezzo, di rinforzo?
Noto anche che l'alimentatore è tagliato in obliquo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ancora
La parte che entra nel fondello, sicuro che sia un pezzo unico?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
In effetti la corsa del pistone si riduce a circa 5 mm che è poi la lunghezza del filetto che vedi sul codale. Nella testa c'è la spinetta che tiene l'astinenza del pistone. Il tutto è infilato nel corpo penna il quale presenta uno scalino a stringere. In pratica il pistone si infila li quando esce dal codale. Certo carica pochissimo inchiostroEsme ha scritto: ↑lunedì 1 luglio 2024, 22:06 Rimane una penna strana.
Codale molto lungo, non si capisce bene il perché l'abbiano fatto così.
E come rimane inserito il pistone nel controfusto? Per funzionare, la testa del pistone deve essere più larga di questo tubo e rimanerne sempre fuori.
Ma quale funzione ha questo pezzo, di rinforzo?
Noto anche che l'alimentatore è tagliato in obliquo.
.
Max, è in gomma, ma provi a vedere come fare quello in sughero oppure provo a cercare le o-ring anche se la vedo dura. Come spigavo ad Esme, il codale si infila in una sezione del corpo penna che è più larga. Poi c'è uno scalino più stretto e li lavora il pistone la cui corsa però è ridottissima. È ovvio che se era a pressione doveva essere a tenuta d'aria altrimenti non caricava. Lo stato in cui l'ho trovata io però è che il codale si infila e sfila con estrema facilità, sembra quasi lasco. Per chiuderlo dovrei usare una colla oppure, dico una bestialità, qualche giro di teflon. Che non sarebbe molto ortodosso ma forse può funzionare.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Ancora
Stranissimo.
Un sistema a pistone così corto ha senso quando è abbinato a uno sfiatatoio.
Le foto sono un po' scure, non c'è nessun foro nell'alimentatore?
Ma la parte di fusto che resta libera come serbatoio quanto è?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Massimo59
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 417
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
- La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
- Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Brianza
Ancora
Ciao Esme, si stranissimo, mai visto un pistone che abbia una corsa così breve.
Comunque, ti allego un'altra foto, è il serbatoio visto dalla parte del pistone. Come vedi c'è una battuta che permette al codolo di entrarci completamente e di appoggiarsi. Rimane fuori la parte filettata dove si avvita il fondello. Il codolo va in battuta su quella strettoia che si vede e rimangono circa un paio di cm di serbatoio. Il mio dubbio è come fissare il codolo al corpo penna per non far entrare aria. La mia amica mi ha mostrato la penna che già aveva il codolo che si sfilava e io non ho visto tracce di colla o altro.Ti rispondo anche che l'alimentatore, in ebanite, è tagliato obliquo e non presenta alcun foro al centro ma solo il classico intaglio sotto al pennino.