Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1988
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da RisottoPensa »

Guardando in giro sui vari forum e vari video su youtube trovo che il pennino di dimensione 5 o comunque simile sembrano essere i più apprezzati ( e diffusi ) tra le varie gradazioni di pennini.

Non saprei se è una coincidenza che questi pennini siano comunque sugli entry level che risultano più facilmente ottenibili.

Penne come Lamy e le lamy 2000, le sailor PGS e regular , le pilot #5 , le kaweco , le faber castell , pelikan 200-400-600 per citarne alcune , hanno tutti una dimensione approssimativamente da #5 o comunque inferiori al #6 e non sembra che ci sia tutto questo desiderio di voler avere un pennino maggiore. Spesso l'unico motivo per cui si vuole avere una #6 è perché la si trova fatta così o la si vuole provare di quel tipo.

Nella mia collezione , eccetto le platinum che hanno un pennino più vicino al #6 che al #5, le penne che scrivono meglio sono quelle di dimensioni inferiori. Avendo provato anche le #8 , posso dire che preferisco di gran lunga un pennino piccolo che uno grosso dato le dimensioni ridotte della mia mano. Faccio meno fatica a impugnare la penna perché ha naturalmente un'inclinazione da scrittura ( 45° ).

Eppure psicologicamente se mi mettete davanti una #5 e una #6 , opterei per la seconda.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 920
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Roland »

La grandezza del pennino più che al costo è correlato alla dimensione della penna. Se i pennini di taglia 5 vanno per la maggiore significa soltanto che la maggior parte delle penne vendute non hanno dimensioni grandi o extra large (tipo mb 146, pelikan 800, delta dolcevita etc..) ma dimensioni medie (oppure dimensioni standard nel vintage).

Io personalmente non ragiono in termini di dimensione di pennino ma di penna. Siccome a me piacciono le penne di dimensione standard mi ritrovo ad usare pennini di taglia 5 o giù di lì.
Betz
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2023, 23:36
La mia penna preferita: Montblanc Bohème -Kaweko Sport
Il mio inchiostro preferito: Lamy
Misura preferita del pennino: Medio

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Betz »

Io preferisco un pennino di dimensioni più contenute perché mi permette di avere la presa più vicina al foglio (anche a parità di dimensione della penna) e mi sembra di controllare meglio la scrittura. Per esempio inizio ad essere intollerante nei confronti del "pennone" della Pineider Avatar, veramente troppo grande per i miei gusti.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1988
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da RisottoPensa »

Comunque a me sembra che le case italiane non vogliano fare penne #5 , eccetto Leonardo che finite le messanger dopo tanto ha appena rilasciato la piccolina, ma le altre?
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6456
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da sansenri »

aggiungo un altro elemento, la posizione in cui si impugna la penna, e la conseguente distanza dal foglio.
Io impugno alto, le penne con pennino #8 le impugno dalla sezione, le penne con pennino #6 le impugno sulla parte alta della sezione, le penne con pennino #5 le impugno dal fusto.
Non che questo mi causi sempre problemi, però tendenzialmente preferisco pennini grandi per non impugnare la penna troppo indietro.
Le M200 le impugno dal fusto, eppure mi piacciono molto, e trovo normale usarle così.
In questo senso non ho preferenze, dipende come è fatta la penna, e se mi permette di impugnarla comodamente anche quando ha un pennino piccolo.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 920
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Roland »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 21:30 Comunque a me sembra che le case italiane non vogliano fare penne #5 , eccetto Leonardo che finite le messanger dopo tanto ha appena rilasciato la piccolina, ma le altre?

Tocchi un tasto dolente per quanto mi riguarda. Sembra che quasi tutta la produzione artigianale di stilografiche di qualità in Italia si sia convinta che ha senso produrre solo penne grandi o extra large. E come se ragionassero secondo il principio più il pennino è grande (e quindi appariscente) più alta è la qualità della penna e meglio scrive . :roll:

Ci sarà un motivo se la Pelikan continua a produrre penne come le m400 che non sono proprio entrylevel e hanno dimensioni normali (oggi verrebbero considerate piccole).
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4758
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Esme »

Risotto, mi piace come riesci a trovare argomenti di confronto! 🙂

Io preferisco penne contenute e sottili, quindi di pennini grandi per me non se ne parla, ma avevo avuto l'impressione che invece per il segmento superiore di vendita i pennini grossi siano i preferiti.
Nelle discussioni mi è sempre parso di recepire critiche in caso di pennini giudicati troppo piccoli, non il contrario.
Però forse è dovuto al fatto che chi apprezza i pennini più contenuti non si lamenta... 😀
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1988
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 21:53 Risotto, mi piace come riesci a trovare argomenti di confronto!
Immagine
Esme ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 21:53 Nelle discussioni mi è sempre parso di recepire critiche in caso di pennini giudicati troppo piccoli, non il contrario.
Credo di capire che le critiche siano rivolte più al rapporto pennino - corpo ( Es. Nakaya , Leonardo Momento zero grande ) che alla resa della stessa.

Possiamo nasconderci dietro al " Nella botte piccola c'è il vino buono " , ma rimane certo che anche l'occhio vuole la sua parte , e che in tempi moderni spesso mancano penne il cui fusto sia progettato per adattarsi al pennino, almeno visivamente.

Ricordando la discussione sulle penne lady:
Un tempo andavano di moda le "piccine" , ora invece sono tornate in voga sottoforma di penne EDC ( every day carry , portatili ) e i prodotti "slim" .
Caran d'ache infatti mi sembra che abbia rilasciato la linea slim sui suoi modelli alta gamma per portare le forme snelle dell'ecridor e 849 anche sulle Léman.

La necessità di avere penne portatili ha conseguentemente aumentato anche la richiesta di pennini adeguati, penso forniti per la maggior parte da schmidt e bock ( sparo un commento a caso , anche per imitare il successo delle kaweco ).
Appena usciti mi sembrava che ci fosse un sacco di hype intorno a materiali come titanio e ultem, adesso si sono calmate le acque ma materiali durevoli come rame bronzo e policarbonato ( tra cui anche ultem ) coprono ancora una bella fetta di penne EDC per chi comunque mira ad usare la stilografica principalmente come strumento che come hobby.

E' brutto da dirlo , ma spesso siamo costretti a portarci penne " inferiori " per classificazione del produttore perché lasciamo le migliori a casa per paura di danneggiare, smarrirle o perderle, e ci siamo abituati volente o nolente alle loro forme e di conseguenza ai pennini.
Se non ci fossero i produttori Cinesi ed Indiani a sfornare prodotti con un pennino #6 e #8 dal prezzo contenuto non penso proprio che la gente si staccherebbe da penne come twsbi eco , sport e safari/alstar :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Koten90 »

Per quanto mi riguarda, prediligo pennini grandi.
Con i pennini #5 mi trovo la penna molto in verticale sul foglio e, avendo la presa più vicina al foglio (come faceva notare Betz) si riduce di molto il raggio d’azione della penna portandomi a scrivere più piccolo.
Pennini più grandi (o quantomeno più lunghi, più sporgenti dalla sezione) fanno tenere la penna più sdraiata “rendendo” il pennino più morbido.

Su una penna come la Pilot Elite 95S che ha un pennino grande, ma che sporge poco dalla sezione, tendo a impugnare la penna più in alto e a scrivere più piccolo.
Con la Custom Urushi, la MB 149 e le varie Jinhao con pennino #8 scrivo naturalmente più grande, leggibile e rotondo, con presa quasi sul pennino.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da fufluns »

Anch'io sono partigiano delle proporzioni corrette. Davvero non importa quanto grande o piccolo sia un pennino, quando la sua misura sia proporzionata a quella della penna.

Faccio un paio di esempi.

Le penne Montblanc Bohème con pennino retrattile e quelle della linea Midsize montano lo stesso pennino (credo un numero 5), però trovo quella misura più proporzionata alla taglia della Bohéme piccola. Sulla Midsize é ancora molto accettabile, ma il pennino mi sembra leggermente piccolo. La Bohème Big Size, che ha la taglia di una Meisterstück 149, monta un pennino numero 6, che nella serie Meisterstück Montblanc usa per la sua 146. Per i miei gusti, sulla 146 la misura numero 6 é perfetta, però sulla Bohème Big Size lo stesso pennino é troppo piccolo.

Per molti anni ho "sbirciato" la Delta DolceVita midsize, ma ho sempre trovato che il pennino sia troppo piccolo per le dimensioni del fusto e, in particolare, per il diametro della sezione. Lo stesso pennino sulla DolceVita slim di mia moglie mi sembra perfetto.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Koten90 »

fufluns ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 4:10 Anch'io sono partigiano delle proporzioni corrette.
Ah beh, di questo sono super convinto anche io. Ricordo della Visconti Mirage e del suo effetto “Bronzi di Riace”: citando il buon Gabriele Cirilli, “du’metri evventi, addominali a tavoletta scolpitissimi e un pipino de du’centimetri.
La penna è gigante e monta un pennino #5, una cosa inguardabile oltre che scomoda.

Per rispettare pennino grande per scrivere meglio e più comodo e proporzioni al secondo posto, mi trovo con penne per la maggior parte grandi.

La Momento Zero Grande di Leonardo dovrebbe montare, secondo me, un pennino #8 (infatti in alcuni casi ce lo mettono e sta molto meglio), ma l’ho presa per avere una filettatura Jowo #6, quindi va bene così😅
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Gargaros »

Sì, pure io punto a un'armonia delle forme. Penne piccole = pennino piccolo; penne grosse = pennone. Se la stilo misura senza cappuccio almeno sopra i 12cm, un pennino n.6 ci sta.

Comunque, potendo scegliere preferisco le penne grosse con pennino n.6.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3310
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da maylota »

Personalmente trovo che i pennini piccoli scrivano mediamente meglio dei pennini giganti. Non so se sia scientificamente corretta come sensazione, ma mi sembra che più percorso debba percorrere l'inchiostro attraverso l'alimentatore e più lunghi siano i rebbi, più ci siano rischi di "problemi".

Una Parker 75 che perda il tratto non l'ho mai trovata (a meno che non fosse intasata), la mia Sailor KOP scrive un po' meno bene delle varie sorelle 21k e 14k più piccoline, la Pelikan 400 scrive meglio della 1000, le scolastiche sono meno insidiose di tanti altri pennoni con pennini intarsiati e giganti, i pennini Sheaffer che io amo molto non sono quasi mai stati degli oversize.

Certamente le proporzioni sono fondamentali, ma negli ultimi anni la moda ha spinto verso #8 su penne di dimensioni Godzilla, e spero torni presto un minimo di raziocinio: per quanto uno si senta fiero di avere mani da giocatore professionista di basket, non credo andare oltre le dimensioni di una Montblanc 149 abbia ragionevole senso compiuto. E in fondo è anche fin troppo grossa (forse anche per Michael Jordan ;) ).
jordan-first-contract-bulls.jpg
(firmò il suo primo contratto con l'NBA esattamente 40 anni fa, come passa il tempo....)
Venceremos.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da Maruska »

Buongiorno, a me non risulta che un pennino grande scriva meno bene di un pennino piccolo. Avevo una Montblanc 149 con pennino #8 che scriveva a meraviglia, l'ho dovuta vendere a malincuore perché vista la mia impugnatura bassa, finivo con il dito indice sopra al pennino.
Quindi prediligo i pennini #5 #6.
Anche i pennini M800 pelikan scrivono molto, molto bene e non sono piccoli.
Il pennino scrive bene indipendentemente dalla sua grandezza per le mie esperienze personali.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1988
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Sembra solo a me che i pennini di dimensione intorno al #5 siano più apprezzati? Voi che dimensione preferite?

Messaggio da RisottoPensa »

Bisogna fare una piccola distinzione tra lo scrive bene , inteso come resa assoluta del pennino ( es della Pelikan, Montblanc, Leonardo ...) , e lo scrive bene inteso come esperienza complessiva che include anche presa della sezione , bilanciamento , peso e altri dettagli minori come flusso ecc...

Il problema quando si parla in sostanza dell'uso della stilografica è che determinate penne richiedono determinati ambienti per funzionare al massimo.
Scrivere in un pomeriggio afoso circondato da gente sconosciuta con una montblanc 149 calligraphy quando sei tutto sudato su un tavolino traballante non è proprio qualcosa di ideale, e finisce che magari c'è la TWSBI eco fine comprata 4 anni fa tutta macchiata di residui di inchiostro nel cappuccio, fusto con crepe e oliosa nella sezione che diventa una penna superiore in quel momento.

Sono certo che come una ferrari mostra il suo meglio quando si trova in competizione sull'asfalto pulito in pista, una penna di "normali" dimensioni e relativo pennino da viaggio diventano migliori nella carenza di un ambiente calmo e una superficie grande o pianeggiante.

La penna che ancora oggi apprezzo di più per le sue proporzioni rimane la lamy CP1, una mostruosa accoppiata di funzionalità e stile senza nessun fronzolo e spazi vuoti. Peccato che la lamy non abbia rilasciato nuovi modelli... e sopra tutto colori.
Ah, una bella lamy cp1 dark blue :o .
lamy-cp1-fuellhalter.jpg
lamy-cp1-fuellhalter.jpg (17 KiB) Visto 947 volte
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”