Allora, sono andato a fare una "piccola" ricerca
Micro-mesh non "esiste" come tipo di materiale ma è un trademark diffusosi credo per riferirsi a questi tipi di abrasivi ultra fini , un po' come oggi chiamiamo i rotoloni di carta assorbente " scottex " o il sale acetilsalicinico " Aspirina " o il nastro adesivo " Scotch " .
Il sito generale sembra essere questo
https://micro-surface.com/micro-mesh-types/
https://www.utensiliprofessionali.com/micromesh.html
Le nomenclature "standard" sono applicabili solo a questo tipo di carta abrasiva
https://www.utensiliprofessionali.com/G10019.html
Generalmente sono fatti di " aluminum oxide crystals " quando si raggiungono numeri elevati
Invece quello che ho mostrato sono al silicon carbide
La differenza principale è che quelli al silicon carbide durano meno dell'aluminum oxide , e spesso possono e vengono usati insieme , prima aluminum oxide per levigare e poi il silicon carbide per rifinire data la maggior resistenza della prima all'usura .
Per ottimizzare i costi si consiglia in ambito industriale aluminum oxide per lavori duri ( materiali non duttili : metalli duri , ceramiche , pietre ecc ) e silicon carbide per tutti gli altri ( materiali duttili : metalli morbidi, plastiche , resine/plastica , legno ecc )
" In summary, if you need an abrasive for precision grinding or material removal, silicon carbide is a good choice. However, for more general applications and cost-effectiveness, aluminum oxide is often preferred "
https://us.fujistar.com/product/paper/w ... ry_sheets/
https://www.preciseceramic.com/blog/sil ... asive.html
( altri riferimenti ottenuti con bing AI
https://www.empireabrasives.com/blog/si ... abrasives/
https://support.hisglassworks.com/hc/en ... inum-oxide )
Questo è il sito del venditore ( TOA )
https://www.toapc.com/en/abrasive-industrial_en/
Qui si nota come abbiano anche altri tipi di carte abrasive
E questo è il prodotto che ho usato , con la sua relativa tabella informativa
https://drive.google.com/file/d/1UH4rNS ... gEYOk/view
Gli abrasivi imbottini sono più per un uso a mano su oggetti per evitare i graffi, ma con questi fogli il risultato si può ottenere praticamente nella stessa maniera poggiando un tappetino morbido da mouse o panni in gomma gel che aiutano la carta ad "abbracciare" il materiale più che a essere un muro da sfregatura.
Certo , non mi azzardo a mettere in dubbio l'esperienza di chi queste cose le fa , ma ora che ho controllato più a fondo trovo questo tipo di carta abrasiva ( al silicio )
più utile per lavori di correzione su pennini che non hanno problemi gravi ( scrivono bene ma non benissimo ) , in quanto puoi semplicemente usarlo mentre la stilografica è caricata ( anzi è consigliato pure bagnare la carta ).
Per restaurare invece pennini ( caduti , piegati, danneggiati...) non mi pronuncio oltre visto la difficoltà degli strumenti impiegati.