Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
mikils
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 171
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da mikils »

Presento oggi una penna che appartiene ad una marca storica, forse il più antico produttore britannico: una marca che riscuote poco interesse, forse giustamente dato che la maggior parte della produzione risulta tradizionale, senza particolari innovazioni tecnologiche e riguardante una fascia economica di prodotti.

Ho scoperto però che non tutti gli esemplari riflettono queste caratteristiche quando ho messo le mani su questo esemplare, caratterizzato da un design simile ad altre penne della marca, ma con finiture e celluloide molto particolari.
La mia nuova Wyvern dopo una sommaria pulizia
La mia nuova Wyvern dopo una sommaria pulizia
Si tratta, come dicevo, di una penna piuttosto semplice, con caricamento a levetta e pennino warranted, cosa piuttosto comune, dato che ho altre Wyvern con pennino simile.
una wyvern di fascia più bassa
una wyvern di fascia più bassa
Però la celluloide è decisamente più ambiziosa della media, e io la trovo molto bella.
IMG_20240517_130401.jpg
Spicca la raffinata veretta traforata in stile art decò
IMG_20240517_230804.jpg
Alcune cifre, senza pretese di completezza
Lunghezza da chiusa cm. 13
Lunghezza senza cappuccio cm.12
Lunghezza cappuccio cm 0,57
Lunghezza con cappuccio calzato cm. 15
Spessore max fusto cm. 1

Lunghezza sezione cm. 1,4

Peso senza inchiostro g. 14,38
Peso cappuccio g. 5,37
La celluloide a zig-zag che somiglia ad una "lizard skin" prima della lucidatura
La celluloide a zig-zag che somiglia ad una "lizard skin" prima della lucidatura
Se la cosa interessa caricherò (dopo il Pen Show!) una prova di scrittura del pennino warranted, che ho solo provato frettolosamente su una busta ma mi è parso sufficientemente scorrevole e alquanto flessibile
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1033
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Mir70 »

E' una penna molto bella e poco o nulla importa il fatto di appartenere alla fascia economica delle produzioni (ma è poi davvero così ?) ; il disegno della celluloide è originale ed inusuale (a me sembra una via di mezzo tra un herringbone con un pizzico di lizard skin) , fermaglio e vera del cappuccio altrettanto originali nelle forme e gradevoli alla vista. Insomma, una bella penna che ha poco da invidiare ad altre di marche più rinomate.Tanto per dire, non mi dispiacerebbe averne una così.
Mirko
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1177
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da RisottoPensa »

Bel nome , speravo magari che potesse almeno portare qualcosa anche nelle penne ( artigli? )

Per quanto riguarda il motivo , a me sinceramente ricordano quelle grate antiscivolo di metallo :mrgreen:

Immagine
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
serena900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 21 aprile 2024, 23:26
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da serena900 »

Grazie per la presentazione, sono penne che non conosco per niente bene e che è raro trovare da questo lato della Manica. Sembrano solide, e la celluloide è veramente molto bella !
E quella veretta è molto raffinata, bel lavoro.

Se aggiungi una prova di scrittura sarei interessata : ho visto solo i video di gradmia, lui ne ha presentate alcune, ma la sua grafia non è il massimo, il tratto sembra sempre e solo medio :lol:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11241
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Ottorino »

Come diavolo facevano a farla a zig-zag ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3297
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Esme »

Decisamente molto bella e concordo con Mir, l'essere stata designata all'epoca come produzione economica non toglie nulla alla sua qualità e peculiarità.
Ottorino ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 13:28 Come diavolo facevano a farla a zig-zag ?
È la prima domanda che mi sono fatta anch'io vedendola.
Zoomando si nota però come la celluloide sia a fasci spiralati: ogni singolo elemento è composto da una listarella di celluloide chiara con barre trasversali scure inclinate.
Le listarelle adiacenti sono orientate in modo da avere le barre con inclinazioni opposte.
Immagino che in questo modo fossero realizzati dei fogli da cui poi tagliavano i nastri da arrotolare a spirale.

Quindi una celluloide con almeno quattro lavorazioni.
Assemblaggio di celluloide chiara con fasce sottili scure.
Taglio di listarelle inclinate rispetto alle fasce scure (forse ritagli da altre lavorazioni?).
Assemblaggio di listarelle alternate con l'ottenimento dello zigzag.
Taglio in nastro e arrotolamento a spirale (forse anche in questo caso sfrido di altre lavorazioni?).

Non esattamente una robetta... 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11241
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Ottorino »

Che era a spirale era manifesto. Lo zig-zag è la parte misteriosa e degna di attenzione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3297
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Esme »

Forse questo rende meglio l'idea.

costruzione celluloide spiralata a zigzag.jpg
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11241
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Ottorino »

Si si. Quell'ordinamento l'avevo acchiappato. È che non mi figuro bene tutti i passaggi di deposizione e angoli di taglio del blocco e poi reincollaggio dei singoli fogli
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3297
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Esme »

Più tardi magari provo a fare uno schema.
Giusto per divertirmi nel disegno. 😁
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3297
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 14:42 È che non mi figuro bene tutti i passaggi di deposizione e angoli di taglio del blocco e poi reincollaggio dei singoli fogli
Ecco lo schema di un possibile assemblaggio. Probabilmente ci possono essere altre varianti.

IMG_20240519_183627.jpg

Il primo passaggio è la costruzione di una celluloide laminata a strati, come ad esempio per le anellate, ma valido anche per disegni che saltano fuori con la lavorazione al tornio, come per le arco.
In questo caso occorre alternare strati chiari spessi a strati scuri sottili.

Tagliando poi fette inclinate (che potrebbero benissimo essere sfridi di altre lavorazioni) si ottengono porzioni che hanno le facce A e B con fasce scure inclinate e reciprocamente perpendicolari.
Unendo queste fette alternando le facce A alle facce B, si ottiene il disegno a zigzag.
Da qui si possono ottenere i fogli con questa trama.

Non mi era facile renderlo nello schema, ma le "fette" di varia lunghezza possono essere combinate tra loro in modo da avere lunghezze totali uniformi e ridurre al minimo lo sfrido.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3297
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Esme »

Aggiungo.
Se nell'unione delle varie fette non faccio coincidere tra loro le fasce nere, ottengo un effetto sfalsato come si nota in alcune parti della penna.
Credo che il riassemblaggio non potesse essere preciso al micron, quindi in alcune zone c'è uno zigzag continuo, e in altre con sfalsamento.

Inoltre il reincollaggio credo prevedesse una forte pressione, motivo per cui facilmente ci può essere una deformazione che altera la perpendicolaritá delle fasce, con uno zigzag finale ad angoli più acuti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11241
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da Ottorino »

Applausi. M'ero fatto il film mentale fino al taglio obliquo, ma poi mi sono arenato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4802
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 18:59
Ottorino ha scritto: domenica 19 maggio 2024, 14:42 È che non mi figuro bene tutti i passaggi di deposizione e angoli di taglio del blocco e poi reincollaggio dei singoli fogli
Ecco lo schema di un possibile assemblaggio. Probabilmente ci possono essere altre varianti.


IMG_20240519_183627.jpg


Il primo passaggio è la costruzione di una celluloide laminata a strati, come ad esempio per le anellate, ma valido anche per disegni che saltano fuori con la lavorazione al tornio, come per le arco.
In questo caso occorre alternare strati chiari spessi a strati scuri sottili.

Tagliando poi fette inclinate (che potrebbero benissimo essere sfridi di altre lavorazioni) si ottengono porzioni che hanno le facce A e B con fasce scure inclinate e reciprocamente perpendicolari.
Unendo queste fette alternando le facce A alle facce B, si ottiene il disegno a zigzag.
Da qui si possono ottenere i fogli con questa trama.

Non mi era facile renderlo nello schema, ma le "fette" di varia lunghezza possono essere combinate tra loro in modo da avere lunghezze totali uniformi e ridurre al minimo lo sfrido.
ingegnoso... un brava per averlo ricostruito ci sta tutto!
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4802
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Wyvern; una inglese di cui si parla poco

Messaggio da sansenri »

mikils ha scritto: sabato 18 maggio 2024, 0:08 Presento oggi una penna che appartiene ad una marca storica, forse il più antico produttore britannico: una marca che riscuote poco interesse, forse giustamente dato che la maggior parte della produzione risulta tradizionale, senza particolari innovazioni tecnologiche e riguardante una fascia economica di prodotti.

Ho scoperto però che non tutti gli esemplari riflettono queste caratteristiche quando ho messo le mani su questo esemplare, caratterizzato da un design simile ad altre penne della marca, ma con finiture e celluloide molto particolari.
IMG_20240517_230545.jpg

Si tratta, come dicevo, di una penna piuttosto semplice, con caricamento a levetta e pennino warranted, cosa piuttosto comune, dato che ho altre Wyvern con pennino simile.
IMG_20240517_230441.jpg
Però la celluloide è decisamente più ambiziosa della media, e io la trovo molto bella.
IMG_20240517_130401.jpg

Spicca la raffinata veretta traforata in stile art decò
IMG_20240517_230804.jpg
Alcune cifre, senza pretese di completezza
Lunghezza da chiusa cm. 13
Lunghezza senza cappuccio cm.12
Lunghezza cappuccio cm 0,57
Lunghezza con cappuccio calzato cm. 15
Spessore max fusto cm. 1

Lunghezza sezione cm. 1,4

Peso senza inchiostro g. 14,38
Peso cappuccio g. 5,37
IMG_20240517_230720.jpg
Se la cosa interessa caricherò (dopo il Pen Show!) una prova di scrittura del pennino warranted, che ho solo provato frettolosamente su una busta ma mi è parso sufficientemente scorrevole e alquanto flessibile
penna molto carina e davvero poco vista
Rispondi

Torna a “Recensioni”