Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Consiglio per una nuova penna
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 14:34
Consiglio per una nuova penna
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un consiglio per una nuova stilografica.
La fascia di prezzo si aggira tra i 150 e i 170 euro e la mia attenzione è ricaduta in particolar modo sui modelli Aurora ipsilon, Leonardo Momento magico e Pilot 74 (di cui preferisco lo stile rispetto a tutte le altre, ma se non è la migliore in lista in termini di qualità dei materiali e del pennino mi vedo costretto a rinunciare).
Ci sono altre valide alternative che dovrei contemplare? Tra queste quale sarebbe da preferire?
(C'è anche un'altra domanda: adorando il fine della Pelikan M200 deduco che sia ponderato scegliere fine per qualsiasi penna europea e medio per una giapponese giusto?).
Grazie mille!
La fascia di prezzo si aggira tra i 150 e i 170 euro e la mia attenzione è ricaduta in particolar modo sui modelli Aurora ipsilon, Leonardo Momento magico e Pilot 74 (di cui preferisco lo stile rispetto a tutte le altre, ma se non è la migliore in lista in termini di qualità dei materiali e del pennino mi vedo costretto a rinunciare).
Ci sono altre valide alternative che dovrei contemplare? Tra queste quale sarebbe da preferire?
(C'è anche un'altra domanda: adorando il fine della Pelikan M200 deduco che sia ponderato scegliere fine per qualsiasi penna europea e medio per una giapponese giusto?).
Grazie mille!
Consiglio per una nuova penna
150 euro giusti giusti per la pilot custom 74
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Consiglio per una nuova penna
Se vuoi rimanere in Giappone con il pennino in oro Platinum 3776 (pennino SF o M) oppure Sailor Profit Light (pennino MF o M). Se vuoi una penna a pistone c'è la Pilot 92, se non rientra nel tuo tetto di spesa sfori di poco. Delle tre penne che hai nominato quella che mi è piaciuta di più è stata la Leonardo Momento Magico.
Massimo
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Consiglio per una nuova penna
Tra le 3 che hai nominato, la Pilot è l’unica ad avere il pennino in oro che puo anche essere scelto “Soft”. Ieri al Pen Show ho provato quella di Tisbacker e sono rimasto senza parole: è quasi un pennino flessibile a tutti gli effetti, una morbidezza meravigliosa. Per il resto, sono tutte in plastica allo stesso modo.Hypersfera ha scritto: ↑sabato 18 maggio 2024, 18:39 …Pilot 74 (di cui preferisco lo stile rispetto a tutte le altre, ma se non è la migliore in lista in termini di qualità dei materiali e del pennino mi vedo costretto a rinunciare).
(C'è anche un'altra domanda: adorando il fine della Pelikan M200 deduco che sia ponderato scegliere fine per qualsiasi penna europea e medio per una giapponese giusto?).
Grazie mille!
Se vuoi un tratto come quello F di Pelikan, dovrai considerare almeno un FM in casa Pilot, ma dipende sempre da che inchiostro usi (se allarga o stringe) e da quanto peso fai sul foglio.
Tieni a mente che i pennini giapponesi sono generalmente più scarsi di flusso, quindi ti sembrerà che il tratto sia ancora più fine, soprattutto se usi inchiostri progettati per lavorare su Pelikan e simili (fatti più viscosi proprio per contenere il flusso esagerato)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Tisbacker
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 456
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Appennino
Consiglio per una nuova penna
Custom 74 Sf.
Batte, a mio avviso, le altre sotto i punti fondamentali:
Qualità pennino
Possibilità espressive in scrittura
Riguardo il tratto, che sarà più sottile di Pelikan, non vedo il problema. Usa Pelikan per scrivere più “cicciotto” e Pilot SF per apprezzare la qualità di un extra fine con ampi margini di morbidezza e variazioni di tratto.
Batte, a mio avviso, le altre sotto i punti fondamentali:
Qualità pennino
Possibilità espressive in scrittura
Riguardo il tratto, che sarà più sottile di Pelikan, non vedo il problema. Usa Pelikan per scrivere più “cicciotto” e Pilot SF per apprezzare la qualità di un extra fine con ampi margini di morbidezza e variazioni di tratto.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Consiglio per una nuova penna
Platinum 3776 è un'ottima alternativa.
Pur non avendo caratteristiche uniche di morbidezza che hanno i pennini europei/pilot e variazioni di tratto sui pennini classici, scrive bene, sempre , linea costante e su tutte le carte e con tutti gli inchiostri.
E' la mia penna preferita perché è un jolly, non eccelle in niente ( a parte la tenuta di inchiostro che è insuperabile grazie al slip and seal ) ma riesce a fare tutto. Ne dispongo 11 modelli
, e il tratto M e B sono i migliori.
Insomma, se vuoi una penna sempre affidabile
.
Pur non avendo caratteristiche uniche di morbidezza che hanno i pennini europei/pilot e variazioni di tratto sui pennini classici, scrive bene, sempre , linea costante e su tutte le carte e con tutti gli inchiostri.
E' la mia penna preferita perché è un jolly, non eccelle in niente ( a parte la tenuta di inchiostro che è insuperabile grazie al slip and seal ) ma riesce a fare tutto. Ne dispongo 11 modelli

Insomma, se vuoi una penna sempre affidabile

❄️ 🐻❄️ ❄️
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Consiglio per una nuova penna
Secondo me dovresti esplicitare moooooolto di più i parametri che ritieni fondamentali.Hypersfera ha scritto: ↑sabato 18 maggio 2024, 18:39 Ci sono altre valide alternative che dovrei contemplare? Tra queste quale sarebbe da preferire?
Perché di valide alternative ce ne sono a iosa e annegherai tra i consigli...
La "qualità" di materiali e pennino è una richiesta troppo generica e aleatoria: quello che per me è di qualità per un altro può essere una ciofeca.
dimensioni penna
ergonomia, stile e materiali
tipo di carica
tipo di pennino (tratto, flessibilità, materiale)
Per rimanere su penne contemporanee, che mi pare di aver capito sia il campo di richiesta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Consiglio per una nuova penna
Se vuoi puntare sul pennino e non ti importa molto del resto:
Pilot custom 74
Se vuoi una penna molto bella, con tantissime varianti di colori e finiture, solida e di ottima qualità, mentre per il pennino va bene uno ottimo in acciaio che scorre e scrive bene, affidabile e senza problemi:
Leonardo Momento zero (o magico a pistone)
Prenderei la Ypsilon solo se ti piace da impazzire il design della penna, altrimenti a quel prezzo io preferirei le due alternative sopra.
Pilot custom 74
Se vuoi una penna molto bella, con tantissime varianti di colori e finiture, solida e di ottima qualità, mentre per il pennino va bene uno ottimo in acciaio che scorre e scrive bene, affidabile e senza problemi:
Leonardo Momento zero (o magico a pistone)
Prenderei la Ypsilon solo se ti piace da impazzire il design della penna, altrimenti a quel prezzo io preferirei le due alternative sopra.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Consiglio per una nuova penna
concordo con quest'ultima risposta.
Io personalmente non essendo eccessivamente innamorato dei pennini fini, andrei sulla MM, gran bella penna, una delle più belle uscite di recente.
Chiaro, la mia ha uno stub 1,1 ed è un gran bel pennino, ma come ho detto, non sono fissato con i fini fini.
Se invece è quello che cerchi, e vuoi anche un po' di "flair" da variazione di tratto, vai con la 74 e un pennino soft.
Io personalmente non essendo eccessivamente innamorato dei pennini fini, andrei sulla MM, gran bella penna, una delle più belle uscite di recente.
Chiaro, la mia ha uno stub 1,1 ed è un gran bel pennino, ma come ho detto, non sono fissato con i fini fini.
Se invece è quello che cerchi, e vuoi anche un po' di "flair" da variazione di tratto, vai con la 74 e un pennino soft.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4261
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
- Giardino Italiano
- Operatore del Settore
- Messaggi: 329
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Consiglio per una nuova penna
Dipende se vuoi classico, moderno, grande o piccola.
Restando su Pelikan, la 251 è in questa fascia di prezzo, superclassica.

Restando su Pelikan, la 251 è in questa fascia di prezzo, superclassica.

Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy
www.pens.it - www.giardino.it
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy
www.pens.it - www.giardino.it
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2024, 14:34
Consiglio per una nuova penna
Grazie mille per i consigli, alla luce dei quali opterò per la 74 volendo un pennino impeccabile e apprezzandone anche lo stile (anzi, se acquistare dall'Amazzonia giapponese non comporta alcun problema opto direttamente per una 742 avendola trovata lì allo stesso prezzo di una 74 in Europa).