MrkLch ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2024, 21:01
lordcactus ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2024, 12:39
If you want good ink flow but still do not want to add an overfeed...
Hi LordCactus,
I tried switching to a metal overfeed that's a bit different from yours. What you showed in the photos seems like an ingenious refinement. Using part of the nib to secure the overfeed and press it onto the feeder and nib tines is truly a brilliant solution.
Since the nib I'm working on is already completely perforated, I cut a small aluminum tab from a can and inserted it as shown in the photos. I must say it works, but I want to conduct further tests.
Anyway, I’d say the snapback is also really excellent.
Question: Do you make lateral cuts in your nibs?
------------
Ciao LordCactus, io ho provato a passare ad un overfeed metallico un po' diverso dal tuo. Quello che hai mostrato nelle foto mi sembra di una raffinatezza geniale. Utilizzare parte del pennino per bloccare l'overfeed e premerlo sull'alimentatore e sui rebbi del pennino è davvero una soluzione brillante.
Siccome il pennino su cui sto lavorando è già del tutto forato ho ritagliato una linguetta di alluminio da una lattina e l'ho inserita nel modo illustrato in foto. Devo dire che funziona ma voglio fare altre prove.
Comunque direi che anche lo snapback è davvero ottimo.
Domanda: nei tuoi pennini pratichi intagli laterali?
17159706677970.jpg
17159706787201.jpg
I do not make side notches on the nibs, but I do trim the shoulders of the nib. If I did want to add softness and did not want to trim the shoulders I would add notches to the sides of the nib in line with or just in front of the breather hole, I will explain why in a moment.
Side notches add softness but not much flex (compared to cutting outwards from the nib). What I mean is the nib will flex upwards but not sideways so there will be little line variation.
First thing to note is that the curvature of thecross section varies with distance from the tip of the nib. Near the tip it is very flat and near the base it is very curved. Curvature is imortant for flex, without curvature the force will cause tge nib to deflect vertically rather than horizontally, adding flex but not softness.
I will go through a few scenarios where we add notches at different points along the nib. For 1, 2 and 3a, it is assumed that the slit is extended but not split. For 3b, the slit is split.
1) adding notches near the tip: little ir no curvature in this area, so when notches are added softness is also added (easier vertical deflection) but horizontal deflection is unaffected (no flex)
2) some curvature here, adding notches here has the same affect as removing the shoulders (one way to think of this is adding one large notch that removes the shoulders, or infinite small notches close together- either way removing the shoulders will have the same effect without creatibg a stress concentration). The effect is increased softness and ease of flex- by removing some of the material from the sides, it is easier to open up the tines. The nib will also move vertically a little. This is in front of the breather hole- especially important if cutting a split slit from the breather hole. This is because if you cut notches behind the breather hole while also having a split slit, we will have a durability issue shown in 3b)
Notches here will cause the front of the nib to lift off the feeder more easily, but it does not matter as the overfeed will do all the work. In fact, I cut the front section off my feeders as they are not necessary and sometimes make contact with the page during flex. Even without the front, we can achieve 6mm+ of flex with no railroading and instant drying of ink.
3a) non split slit, notch near base of nib. Lots of curvature. Adding a notch here will make the nib softer, a bit more flexible and ink flow will be bad. This is because if the nib starts to lift off the feed at the back of the nib, the overfeed won't have much ink supply to deliver to thr front of the nib.
3b) split feed, notch near base of nib. Very flexible design, but we have 2 issues. Firstly, the nib will have bad ink flow, for the same reasons as 3a), and secondly the nib is now very unstable, and prone to damage, especially if heat hardened.
Non faccio tacche laterali sui pennini, ma rifilo le spalle del pennino. Se volessi aggiungere morbidezza e non volessi rifinire le spalle aggiungerei delle tacche ai lati del pennino in linea o proprio davanti al foro di sfiato, ti spiegherò tra poco il perché.
Le tacche laterali aggiungono morbidezza ma non molta flessibilità (rispetto al taglio verso l'esterno dal pennino). Ciò che intendo è che il pennino si fletterà verso l'alto ma non lateralmente, quindi ci sarà una piccola variazione di linea.
La prima cosa da notare è che la curvatura della sezione trasversale varia con la distanza dalla punta del pennino. Vicino alla punta è molto piatto e vicino alla base è molto ricurvo. La curvatura è importante per la flessibilità, senza curvatura la forza causerà la deflessione del pennino verticalmente anziché orizzontalmente, aggiungendo flessibilità ma non morbidezza.
Esaminerò alcuni scenari in cui aggiungiamo tacche in diversi punti lungo il pennino. Per 1, 2 e 3a si presuppone che la fenditura sia estesa ma non divisa. Per 3b la fessura è divisa.
1) aggiunta di tacche vicino alla punta: poca o nessuna curvatura in quest'area, quindi quando vengono aggiunte le tacche viene aggiunta anche morbidezza (deflessione verticale più semplice) ma la deflessione orizzontale non viene influenzata (nessuna flessibilità)
2) qualche curvatura qui, aggiungere tacche qui ha lo stesso effetto della rimozione delle spalle (un modo di pensare a questo è aggiungere una tacca grande che rimuove le spalle, o infinite piccole tacche vicine tra loro - in ogni caso rimuovere le spalle avrà lo stesso effetto effetto senza creare una concentrazione di stress). L'effetto è una maggiore morbidezza e facilità di flessione: rimuovendo parte del materiale dai lati, è più facile aprire i denti. Anche il pennino si sposterà leggermente verticalmente. Questo è davanti al foro di sfiato, particolarmente importante se si taglia una fessura divisa dal foro di sfiato. Questo perché se si tagliano delle tacche dietro il foro di sfiato pur avendo anche una fessura divisa, si avrà un problema di durabilità mostrato in 3b)
Le tacche qui faranno sì che la parte anteriore della punta si sollevi più facilmente dall'alimentatore, ma non importa perché il sovralimentazione farà tutto il lavoro. In effetti, ho tagliato la sezione anteriore degli alimentatori poiché non sono necessari e talvolta entrano in contatto con la pagina durante la flessione. Anche senza la parte anteriore, possiamo ottenere oltre 6 mm di flessibilità senza binari e con asciugatura istantanea dell'inchiostro.
3a) fessura non divisa, tacca vicino alla base del pennino. Molta curvatura. L'aggiunta di una tacca qui renderà il pennino più morbido, un po' più flessibile e il flusso dell'inchiostro sarà scarso. Questo perché se il pennino inizia a sollevare l'alimentazione nella parte posteriore del pennino, l'alimentazione eccessiva non avrà molto inchiostro da fornire alla parte anteriore del pennino.
3b) trasporto diviso, tacca vicino alla base del pennino. Design molto flessibile, ma abbiamo 2 problemi. In primo luogo, il pennino avrà un cattivo flusso di inchiostro, per gli stessi motivi di cui al punto 3a), e in secondo luogo il pennino ora è molto instabile e soggetto a danni, soprattutto se indurito a caldo.