rrfreak63 ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 16:09
Le due crepe che partivano dal buco di aereazione si vedono lievemente, ancora, solo con il lentino 30x . Dipende poi molto dalla luce. Di più non si poteva fare.
Chi ti ha fatto il lavoro è una gran brava persona. Chiaramente il pennino non sembra nuovo di fabbrica ma se dice che non si poteva realisticamente fare di meglio (senza rischi eccessivi per il cliente) e scrive bene...hai fatto benone
Nel frattempo,finché non si trova quello suo originale,si potrebbe usare la penna con un pennino con gli occhi a mandorla . Obbrobrio
Anatema! Ma io sono fatto così,la penna è fatta per scrivere e non per onanismi mentali, accettatemi per quello che sono,un mastro acconciaeguasta
Giorgio Botta
Ho sostituito il pennino con un Bock #6
Il suo era un idrante e non ci si poteva scrivere. Nel frattempo, dopo la segnalazione di una forumista, ho partecipato ad un'asta su ebay per un pennino identico al mio e l'ho vinta. Pennino ed alimentatore sono in viaggio dagli USA. Il Bock è un po' rigido ma mi consente di scrivere senza allagare il foglio
Fortuna che la carta Clairefontaine da 90 g/mq fa il suo lavoro perfettamente.
Prossima volta che mi dovesse capitare una cosa del genere, lo escludo a meno che il prezzo non sia da rottame, mando il pennino da Minuskin
Ciao ciao
Ragazzi scherziamo o facciamo sul serio, mando un pennino a riparare e mi arriva in queste condizioni.
E' assurdo riaverlo in questo stato, ha solo chiuso le crepe e neanche tanto bene, adesso devi trovare chi può raddrizzarti il pennino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Mi pare di notare che il rebbio storto sia quello a sinistra, che era quello che aveva una crepa importante (oltre a quelle del foro).
È stato saldato, si vede il materiale di riporto.
Forse chi ha operato ha giudicato che tentare di raddrizzarlo e limare il riporto potesse portare alla definitiva rottura.
Questo pennino era veramente messo molto male, gli interventi di riparazione ne avranno anche ulteriormente modificato le qualità meccaniche.
In definitiva credo che la valutazione da fare sia se tenerlo per documentazione storica, diciamo così, o tentare comunque di raddrizzarlo sapendo che una eventuale rottura rientrerebbe nella storia delle sue "tormentate" vicessitudini.
Io, se il pennino fosse mio, sceglierei di provare a raddrizzarlo.
Ma io tendo anche a essere drastica e utilitaristica (sempre che non si tratti di una rarità).
Però non tutti abbiamo le stesse priorità, e capisco anche come un artigiano debba andarci con i piedi di piombo nell'operare su oggetti non suoi.
Alla fine aver trovato un pennino sostitutivo mi pare la soluzione più pratica.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Ho chiesto a Marco di spedirmi il pennino, me lo dovrebbe mandare a Giugno, vediamo se riusciamo a renderlo un poco più simile ad un pennino.
E' rischioso per le condizioni in cui versa, potrebbe riaprirsi, ma noi cercheremo di farlo ritornare alla sua forma senza far riaprire le fratture, o almeno ci proviamo.
Perchè così com'è non sembra neanche un pennino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
si, teneteci aggiornati, personalmente mi interessa molto vedere cosa si puo' fare con quel pennino
è vero che, a parte la saldatura, il riparatore non ha fatto molto ... ma le condizioni del paziente erano veramente serie ...
Lo ricordate Barnard il cardiochirurgo sudafricano.
Beh a maxpop 55 “je spiccia casa”.
A me a rimesso a posto due 88 Nizzoli, quindi parlo con cognizione di causa.
Polemarco
Polemarco ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2024, 20:36
Lo ricordate Barnard il cardiochirurgo sudafricano.
Beh a maxpop 55 “je spiccia casa”.
A me a rimesso a posto due 88 Nizzoli, quindi parlo con cognizione di causa.
Polemarco
Sei esagerato
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Oggi mi è arrivato il pennino, un disastro, da vicino è peggio.
La saldatura è spessa e molto grande ed è stata fatta col pennino fuori geometria, dove c'è la saldatura non si può modificare.
E' stato saldato anche con i rebbi troppo distanti e bisogna stare attenti a non cancellare le scritte stampate sul pennino.
Vi farò sapere quello che riesco a fare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.