Auroloide: acetato di cellulosa o resina?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Auroloide: acetato di cellulosa o resina?

Messaggio da A Casirati »

Buongiorno a tutti.
Scusate la banalità della domanda, ma non sono un esperto.
Ho cercato nel sito, ma non ho trovato la risposta alla domanda che forma il titolo di questo post: mi aiutate per favore?
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Auroloide: acetato di cellulosa o resina?

Messaggio da klapaucius »

A Casirati ha scritto:Buongiorno a tutti.
Scusate la banalità della domanda, ma non sono un esperto.
Ho cercato nel sito, ma non ho trovato la risposta alla domanda che forma il titolo di questo post: mi aiutate per favore?
Grazie in anticipo!
No, l'auroloide non è celluloide: http://www.penciclopedia.it/525/una-pic ... elluloide/
Giuseppe
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Auroloide: acetato di cellulosa o resina?

Messaggio da A Casirati »

klapaucius ha scritto:
A Casirati ha scritto:Buongiorno a tutti.
Scusate la banalità della domanda, ma non sono un esperto.
Ho cercato nel sito, ma non ho trovato la risposta alla domanda che forma il titolo di questo post: mi aiutate per favore?
Grazie in anticipo!
No, l'auroloide non è celluloide: http://www.penciclopedia.it/525/una-pic ... elluloide/
Grazie per la pronta risposta. Probabilmente non mi sono espresso bene: mi era chiaro che l'Auroloide non è celluloide, ma mi chiedevo se è lo stesso tipo di materiale, ad esempio, di quello usato per il corpo della Pelikan M800, che se non erro è realizzato in acetato di cellulosa.
Per fare un esempio, ecco cosa ho trovato sul web a proposito di questo materiale:

ACETATO DI CELLULOSA (CA)
STRUTTURA
Termoplastico amorfo con tenori diversificati di plastificante. Elevato assorbimento di acqua.
PRINCIPALI TIPI
CA Acetato
CP Propinato
CAB Butirrato
CN nitrato di cellulosa
CARICHE, RINFORZI E ADDITIVI
Raramente fibra di vetro.
COLORE
Limpido con brillante lucentezza superficiale. Colorabile in tutte le tonalità trasparenti e opache.
CARATTERISTICHE
Ottime caratteristiche estetiche ed ottiche. Limpido con elevata lucentezza superficiale, elevata trasparenza alla luce (90%). Le superfici non attirano la polvere.
Buona tenacità e perciò adatto all’inserimento di inserti. Buona resistenza al graffio con effetto di autolucidatura. Insensibile ad incrinature per tensioni interne.
Elevato potere insonorizzante. Inadatto al contatto con alimenti.
Resistente ad acqua, benzina, grassi minerali. Il CA resiste al tetracloruro di carbonio, il CP resiste al sudore umano, CP e CAB resiste alle soluzione alcaline, acetone, diclorometano. CN in disuso nello stampaggio a causa dell’ elevata infiammabilità.
Nei CP e CAB migliora la resistenza all’ invecchiamento specie se stabilizzati UV rispetto ai CA.
APPLICAZIONI
Stampaggio montature occhiali, articoli di cancelleria, rivestimenti trasparenti, teste per martelli, maniglie, lampade, lenti, penne stilografiche, bottoni, pettini.


Grazie ancora!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Auroloide: acetato di cellulosa o resina?

Messaggio da klapaucius »

Hai ragione, la tua domanda era diversa.

Comunque nella discussione si affrontava la questione resina/non-resina:

viewtopic.php?p=3039#p3039
vikingo ha scritto:Al mio insistere non mi dette una definizione precisa del materiale,facendomi però capire che si trattava solo di una resina screziata che dava gli stessi effetti di colore della celluloide.
Giuseppe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”