Ricomincio da 1

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Valerio
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 12:15
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Ricomincio da 1

Messaggio da Valerio »

Buon giorno a tutti!

Dopo un'astinenza piu' che ventennale, sento la necessita' di ritornare ad una penna stilografica.

Ho fatto un test con una dal prezzo piccolo, piccolo e adesso vorrei qualcosa di meglio.

Ho scelto in budget (diciamo 100 EUR) e ho alla fine individuato due modelli: Parker Sonnet o Aurora Tu.

Ho letto alcuni forum e in varie occasioni noto che la Parker e' soggetta a poderose bordate.

Lasciando l'estetica ad un secondo momento, mi domandavo quale penna consigliereste in termini di affidabilita', qualita' di scrittura e qualita' dei materiali?

Vi ringrazio anticipatamente!

Valerio
"If you don't stand for something, you will fall for anything"
rembrandt54

Ricomincio da 1

Messaggio da rembrandt54 »

Caro Valerio, aggiungerei alla lista anche la Pelikan M 150 ( o la M 200)e la TWSBI 540 entrambe a stantuffo.

stefano
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Ricomincio da 1

Messaggio da G P M P »

rembrandt54 ha scritto:Caro Valerio, aggiungerei alla lista anche la Pelikan M 150 ( o la M 200)e la TWSBI 540 entrambe a stantuffo.

stefano
Sottoscrivo; visto il budget, ci entra anche la TWSBI Vac 700, con caricamento a siringa rovesciata. Possedendo la 540, ormai esaurita in versione trasparente, ti suggerisco di attendere la 580, in vendita entro marzo.
Giovanni Paolo
hermes73

Ricomincio da 1

Messaggio da hermes73 »

Io ho una parker sonnet a sfera, che non ho mai mostrato qui,
appunto perché a sfera. Ho un'altra parker, però, di cui non so il nome del modello,
con la quale mi sono riavvicinato alle stilografiche, e che trovo molto robusta e comoda,
solo un pò spessa di tratto, ma poco male.
Per quanto riguarda le AURORA, ho una aurora88 appartenuta a mio padre, che uso rigorosamente a casa,
e che non porto mai fuori, ed una TALENTUM che mi sono regalato a Natale.
Trovo tutt'e due le case ottime, per un uso quotidiano della penna. Costano poco,
e ti danno il piacere di una scrittura personale ed elegante, ad un buon prezzo
rembrandt54

Ricomincio da 1

Messaggio da rembrandt54 »

hermes73 ha scritto: Ho un'altra parker, però, di cui non so il nome del modello,
con la quale mi sono riavvicinato alle stilografiche, e che trovo molto robusta e comoda,
solo un pò spessa di tratto, ma poco male.
Guarda se qui sotto riesci a trovarla ;)

http://parkerpens.net/apis.html
Valerio
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 12:15
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Ricomincio da 1

Messaggio da Valerio »

Vi ringrazio molto per i consigli e per l'allargamento d'orizzonte! Lo stantuffo e' una finezza che avevo quasi dimenticato!

In effetti sto cercando una penna da tutti i giorni, affidabile (nulla di trascendentale: che scriva fluidamente e che non perda inchiostro!) e che non sia bizzosa nella manutezione.

Sulla stessa lunghezza d'onda la ricerca per l'inchiostro nero: in questo caso non ho la minima idea :roll:

La Parker e' sempre stata una favorita della casa (mio papa' le adora!), ma sembra che la casa stia cedendo sul lato qualita'...

Grazie ancora!

Valerio
"If you don't stand for something, you will fall for anything"
hermes73

Ricomincio da 1

Messaggio da hermes73 »

rembrandt54 ha scritto:
hermes73 ha scritto: Ho un'altra parker, però, di cui non so il nome del modello,
con la quale mi sono riavvicinato alle stilografiche, e che trovo molto robusta e comoda,
solo un pò spessa di tratto, ma poco male.
Guarda se qui sotto riesci a trovarla ;)

http://parkerpens.net/apis.html
SEI UN GRANDE!!! :D
è una PARKER IM...grazie Rembrant!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ricomincio da 1

Messaggio da piccardi »

Valerio ha scritto: La Parker e' sempre stata una favorita della casa (mio papa' le adora!), ma sembra che la casa stia cedendo sul lato qualita'...
Negli anni '80-'90 la Parker era la penna. All'epoca le Montblanc non se le filava nessuno. Ma la disastrosa gestione della Gillette/Sanford ha portato alla totale distruzione di marchi storici come questo e la Waterman. Le Parker attuali purtroppo sono davvero l'ombra di quel che erano allora.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Valerio
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 12:15
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Ricomincio da 1

Messaggio da Valerio »

Ancora grazie a tutti!

Ho dato un occhio in giro e mi piace molto la Pelikan M205.

E' adatta per un uso quotidiano? E' difficile da manutenere? Infine, che inchiostro e' consigliabile (diciamo entry level)?

Grazie!

Valerio
"If you don't stand for something, you will fall for anything"
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Ricomincio da 1

Messaggio da Phormula »

piccardi ha scritto:
Valerio ha scritto: La Parker e' sempre stata una favorita della casa (mio papa' le adora!), ma sembra che la casa stia cedendo sul lato qualita'...
Negli anni '80-'90 la Parker era la penna. All'epoca le Montblanc non se le filava nessuno. Ma la disastrosa gestione della Gillette/Sanford ha portato alla totale distruzione di marchi storici come questo e la Waterman. Le Parker attuali purtroppo sono davvero l'ombra di quel che erano allora.

Simone
Esatto. Aggiungi anche Paper Mate, che neli anni '80 (quando era Gillette) aveva delle penne fantastiche, erano il regalo classico per comunioni e cresime) e adesso è relegato a produttore di cancelleria economica da ufficio. E mettici anche Rotring, che ha smesso la produzione di stilografiche (compresa la mai troppo rimpianta Newton) per diventare non si capisce bene cosa, oggi che il disegno tecnico si fa con computer e plotter.

Io ho comprato una stilografica Parker Jotter e l'ho buttata subito, l'alimentatore perdeva inchiostro come una fontana (ballava nella sua sede) :shock: .
Vero che l'ho pagata meno di 10 Euro, ma a tutto c'è un limite.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Ricomincio da 1

Messaggio da G P M P »

Valerio ha scritto:... E' adatta per un uso quotidiano? E' difficile da manutenere? Infine, che inchiostro e' consigliabile? ...
1. Sì
2. No
3. L'inchiostro è una scelta personale, e il feeling che si prova con esso è influenzato dal pennino e dalla carta. Ti consiglio un giro nella sezione inchiostri del forum, è la più indicata per schiarirsi le idee. ;)
Giovanni Paolo
Avatar utente
kristy64
Levetta
Levetta
Messaggi: 567
Iscritto il: domenica 11 marzo 2012, 16:59
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 067
Arte Italiana FP.IT M: 049
Fp.it ℵ: 064
Località: livorno
Gender:

Ricomincio da 1

Messaggio da kristy64 »

Tra le due penne da te scelte potrei consigliare Aurora TU che possiedo e di cui ho rilasciato una recensione che trovi
menù.
Tieni in considerazione che il pennino TU ha un tratto leggermente più spesso, perciò se ti piace un tratto F prova EF , ok.
Buona scelta....... ;)
Kristy64
Valerio
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 12:15
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Milano

Ricomincio da 1

Messaggio da Valerio »

Grazie mille davvero a tutti!
"If you don't stand for something, you will fall for anything"
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Ricomincio da 1

Messaggio da A Casirati »

Dato il budget, posso consigliarti, per esperienza diretta, anche le Aurora Ipsilon e Idea: le ho entrambe da molti anni e le utilizzo da sempre con piacere, anche perché sono infallibili. L'alimentazione è a cartuccia (gli inchiostri Aurora sono ottimi), ma è possibile installare anche il converter.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
hermes73

Ricomincio da 1

Messaggio da hermes73 »

piccardi ha scritto:
Valerio ha scritto: La Parker e' sempre stata una favorita della casa (mio papa' le adora!), ma sembra che la casa stia cedendo sul lato qualita'...
Negli anni '80-'90 la Parker era la penna. All'epoca le Montblanc non se le filava nessuno. Ma la disastrosa gestione della Gillette/Sanford ha portato alla totale distruzione di marchi storici come questo e la Waterman. Le Parker attuali purtroppo sono davvero l'ombra di quel che erano allora.

Simone
Ma, mi chiedo: le MONTBLANC, hanno un pregio semplicemente commerciale,
o sono davvero il top delle penne stilografiche?
Io non me possiedo una, ma potendo spendere quelle cifre, tenderei a scegliere
qualcos'altro, quanto meno per originalità :geek:
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”