Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Eclipse
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
Purtroppo non sono bravo come altri a scrivere di una penna.
Eclipse è una marca molto antica, ha iniziato la sua produzione nei primi del 900.
Produceva Stilografiche e matite, forse più famosa per la produzione di quest'ultime.
Vi presento un modello flat top laminata oro di ottima fattura, con una foto del particolare sistema a molla della clip.
Le misure di questa penna sono:
Lunghezza chiusa 13,5 cm.
Lunghezza aperta 11,7 cm.
Cappuccio 6 cm.
Sezione (inserita nel fusto) più pennino 3,2 cm
Cappuccio diametro 1,7 cm.
Fusto diametro 1,5 cm.
Diametro max sezione 0,44 cm.
Diametro min sezione 0, 36 cm.
Sezione (inserita nel fusto) più pennino 3,2 cm
Eclipse è una marca molto antica, ha iniziato la sua produzione nei primi del 900.
Produceva Stilografiche e matite, forse più famosa per la produzione di quest'ultime.
Vi presento un modello flat top laminata oro di ottima fattura, con una foto del particolare sistema a molla della clip.
Le misure di questa penna sono:
Lunghezza chiusa 13,5 cm.
Lunghezza aperta 11,7 cm.
Cappuccio 6 cm.
Sezione (inserita nel fusto) più pennino 3,2 cm
Cappuccio diametro 1,7 cm.
Fusto diametro 1,5 cm.
Diametro max sezione 0,44 cm.
Diametro min sezione 0, 36 cm.
Sezione (inserita nel fusto) più pennino 3,2 cm
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
Qualche altra foto, anche della matita in ebanite fiammata
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Eclipse
Si parlava di penne dorate, e questa è davvero molto belle ed elegante!
Complimenti Massimo, davvero un bel ritrovamento.
Simone
Complimenti Massimo, davvero un bel ritrovamento.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Eclipse
molto bella, complimenti !
ce n'è una esattamente come la tua in uno degli articoli sul marchio citato in questo blog https://oldfountainpensjustforfun.blogs ... lease.html
facevano anche belle celluloidi, assolutamente all'altezza dei brand che andavano allora di moda (parker, sheaffer, ...)
ce n'è una esattamente come la tua in uno degli articoli sul marchio citato in questo blog https://oldfountainpensjustforfun.blogs ... lease.html
facevano anche belle celluloidi, assolutamente all'altezza dei brand che andavano allora di moda (parker, sheaffer, ...)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
Grazie Simone,
Grazie Serena, bell'articolo dove possiamo ammirare alcune delle tante penne prodotte da Eclipse, veramente grandi penne, fatte molto bene.
Avevano celluloidi dai colori fantastici e di ottima qualità, difatti il loro giallo era molto più robusto di quello della Parker Duofold Mandarin che si lesionava anche senza aver subito urti.
Grazie Serena, bell'articolo dove possiamo ammirare alcune delle tante penne prodotte da Eclipse, veramente grandi penne, fatte molto bene.
Avevano celluloidi dai colori fantastici e di ottima qualità, difatti il loro giallo era molto più robusto di quello della Parker Duofold Mandarin che si lesionava anche senza aver subito urti.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
Ciao Pierre 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Eclipse
Io ho una domanda di natura tecnica. Ho visto che la sezione ha una filettatura quindi presumo che si avvita nel barile. La mia curiosità è questa, quando producevano queste penne le sezioni venivano avvitate normalmente quindi con la possibilità che l'acquirente potesse svitarle senza alcun strumento particolare oppure erano avvitate nel barile con una sostanza sigillante tipo shellac o simile?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
A questa penna la sezione non è avvitata ma a pressione.Roland ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:08 Io ho una domanda di natura tecnica. Ho visto che la sezione ha una filettatura quindi presumo che si avvita nel barile. La mia curiosità è questa, quando producevano queste penne le sezioni venivano avvitate normalmente quindi con la possibilità che l'acquirente potesse svitarle senza alcun strumento particolare oppure erano avvitate nel barile con una sostanza sigillante tipo shellac o simile?
Di solito sono avvitate a quelle con pulsate di fondo, mentre a quelle con levetta laterale vanno ad incastro, ma come sempre esistono l'eccezioni
Comunque nella maggior parte dei casi venivano semplicemente avvitate, invece per quelle a stantuffo si usava un materiale colloso per evitare trafilaggi di inchiostro.
La Omas ad esempio usava il catrame.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Eclipse
interessante, grazie, bella pennina.
Non riesco a figurarmi le dimensioni, davvero il diametro della sezione è 0,36-0,44 cm? meno di una matita? (o forse non ho capito le tue misure...)
Magari puoi aggiungere una foto accanto ad una penna più nota?
Non riesco a figurarmi le dimensioni, davvero il diametro della sezione è 0,36-0,44 cm? meno di una matita? (o forse non ho capito le tue misure...)
Magari puoi aggiungere una foto accanto ad una penna più nota?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eclipse
Accanto alla sezione di una Pelikan 120sansenri ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 19:39 interessante, grazie, bella pennina.
Non riesco a figurarmi le dimensioni, davvero il diametro della sezione è 0,36-0,44 cm? meno di una matita? (o forse non ho capito le tue misure...)
Magari puoi aggiungere una foto accanto ad una penna più nota?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Eclipse
Interessante piccola penna, di una marca che qui si vede poco.
Curiosa la clip.
La mia attenzione però è stata catturata dalla matita!
Curiosa la clip.
La mia attenzione però è stata catturata dalla matita!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]