No, Eversharp.colex ha scritto:Bellissima...
... Forma e clip ruzzolina mi sembra di averle viste altrove, ops OMAS?!?

Han preso (copiato?) tutti da questa...
Simone
No, Eversharp.colex ha scritto:Bellissima...
... Forma e clip ruzzolina mi sembra di averle viste altrove, ops OMAS?!?
Spero non sia lo stesso che sosteneva che la produzione iniziale della Omas era da attribuirsi alla Safis.Ambros5 ha scritto:Beh, non ci crederai,
ma un mio autorevole amico piemontese sostiene, con grande convinzione,
che le prime Omas Extra faccettate siano state prodotte su commissione proprio dall'Ancora.
Su un altro forum c'è stata grande discussione su questo argomento,
stasera ti posto qualche foto comparativa, tanto per giocare....
Questo non lo sò,piccardi ha scritto:Spero non sia lo stesso che sosteneva che la produzione iniziale della Omas era da attribuirsi alla Safis.Ambros5 ha scritto:Beh, non ci crederai,
ma un mio autorevole amico piemontese sostiene, con grande convinzione,
che le prime Omas Extra faccettate siano state prodotte su commissione proprio dall'Ancora.
Su un altro forum c'è stata grande discussione su questo argomento,
stasera ti posto qualche foto comparativa, tanto per giocare....
Simone
Andrebbe aperto un altro argomento. Io in assenza di documentazioni tenderei ad evitare voli pindarici e a privilegiare l'ipotesi più naturale, e cioè che le Omas le faceva la Omas...Ambros5 ha scritto: Questo non lo sò,
però tendo sempre a rispettare le opinioni di tutti,
in un campo nel quale non ci sono documentazioni che spieghino incontrovertibilmente
chi ha prodotto che cosa, in un periodo storico in cui tutti facevano tutto imitandosi reciprocamente....
Poi, dopo anni di accapigliamenti, verrà fuori che le Omas e le Ancora le producevano in Germania....![]()
colex ha scritto:Non per sciocco campanilismo ma, mi dispiace sfatare e contraddire tutti quelli che confrontano le Omas con le Wahl Doric...
E' per me un luogo comune dire che ad essa sia ispirata la Omas, teoricamente è possibile ma, sicuramente non si trattava di una copia, per tre motivi:
1) la Doric era stata lanciata sul mercato USA solo qualche mese prima, a metà del 1931; e non sarebbe stato facile, a quell'epoca, realizzare dall'oggi al domani macchinari per la produzione di una penna così particolare e sofisticata che aveva un "ciclo" di lavorazione di circa un anno... Clip compresa!
(foto sanpei - aka Paolo)
2) la Omas EXTRA (capostipite di tutte le faccettate Omas) sia nel feeling e nel look globale sia nei dettagli, è molto diversa (ed oggettivamente molto più bella) rispetto ad una Doric. Per le dimensioni innanzitutto, la Doric nasce "piccola", difatti nel formato maggiore, in termini estetici ed ergonomici, non riesce ad esprimere la stessa "armonia" di una Omas Extra.
La "vera" ispirata ad un motivo greco come la Doric, nella Omas Extra è stata realizzata in un disegno ed in una qualità di oreficeria molto più rifinita e preziosa... Forse, convengo che l'unico dettaglio che "potrebbe" essere stato copiato dalla Wahl (perché preesistente al modello Doric) è la clip a sfera che, per me, resta meglio realizzata e disegnata nella clip "ruzzolina" della Omas. Quest'ultimo particolare, se effettivamente "imitato", potrebbe rivelarcelo solo Armando Simonini, che non c'è più; pertanto, il resto sono solo semplici congetture e/o dietrologia.
La Omas Extra veniva offerta in dieci colori, contro i cinque della Doric che, anche se originali per quanto riguarda il disegno "arabescato" nessuno mai seppe o volle imitare ma, alcune combinazioni della celluloide Omas (maculate, blu mescolato al verde, all'oro ed alla madreperla), in termini di colore e fantasia, hanno raggiunto "valori" di estetica e nel collezionismo ancora oggi ineguagliati!
Questo è l'undicesimo colore... Purtroppo mai entrato in produzione per la complessità della lavorazione di questa particolare colorazione della celluloide![]()
(parure Omas "341" - pezzo unico)
E' da rilevare che l'Aurora Novum, con la stessa lavorazione faccettata, risaliva a ben due anni prima della Wahl... Quindi è da sfatare anche quest'altro "luogo comune"!
1) Aurora Novum Caramel
2) Wahl Doric Burma
3) Omas Extra Gray Arco
(foto sanpei - aka Paolo)
3) la Omas Lucens, lanciata nel 1936, nome che allude al serbatoio trasparente realizzato in celluloide innovò completamente il settore, montando per la prima volta, il sistema di carica a "stantuffo tuffante" (brevetto Omas), sostituendo il sacchetto in gomma e la molla montato sulla maggior parte delle stilo dell'epoca (a parte Pelikan che introdusse lo stantuffo nel 1929... Ma questa è un'altra storia); grazie al quale crebbe enormemente la capienza dell'inchiostro nel serbatoio.
Spero, senza odore di polemica, aver chiarito qualche "dettaglio", in particolare, su chi ha meriti e chi no. Omas nel mondo sconfinato delle stilografiche li ha, e tanti!![]()
Sergio
roberto v ha scritto:
E questi colori ?
Sono compresi negli 11 ?