Grazie serena900. Trovo i tuoi consigli molto interessanti, e alla prima occasione vedrò di seguirli.
A Polemarco auguro buon lavoro.
Michele
Grazie serena900. Trovo i tuoi consigli molto interessanti, e alla prima occasione vedrò di seguirli.
Grazie dei consigli.effebi56 ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2024, 8:52 Appoggio Fabiol in quanto ad opinione.
Al di la del fatto che la Mercedes serie 124 si può considerare un'auto moderna e certamente sicura dal punto di vista progettuale, quindi anche in termini di deformazioni programmate in caso d'urto, dobbiamo considerare che le automobili non sono autoscontri, basta saperle guidare. In tal senso anziché limitare la velocità riducendola progressivamente ai valori ridicoli attuali, bisognerebbe dare le patenti a chi dimostra di padroneggiare l'auto anche in situazioni critiche, magari imponendo dei corsi di guida specifici come risulta obbligatorio in altri stati.
Tornando agli attrezzi in dotazione alla Mercedes, a proposito è benzina/diesel cilindrata, immergi tutto in una bacinella e riempila di gasolio fino a coprire gli attrezzi lasciandoli a bagno per una settimana, poi rimuovi i residui di ossido meccanicamente con ciò di cui disponi.
OkHologon ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2024, 13:12 Mi sono pentito di aver venduto la mia 300 E 4 matic del 1992: ho avuto altre belle macchine, ma nessuna ha mai eguagliato quella berlina comoda, ben costruita e con una delle trazioni migliori mai costruite.
In ogni caso mi ero tenuto il cacciavite scomponibile, che uso tutt’ora, e la splendida forbice tagliagarza che dovresti trovare all’interno del kit di pronto soccorso.