Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker True Blue 1928
-
- Levetta
- Messaggi: 729
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Parker True Blue 1928
Cari amici, non sono solito pubblicare tante foto delle penne che riesco a trovare, ma in questo caso ho pensato di condividere con voi la gioia di un ritrovamento per il quale devo ringraziare un amico collezionista, con cui sovente scambio o da cui acquisto penne vintage.
Si tratta di una coppia - stilografica e matita - di Parker True Blue che sono state prodotte soltanto per pochi anni, fra il 1928 e il 1930 o 1931.
Secondo il nostro wiki le caratteristiche tecniche erano ordinarie, ed in effetti è così avendo un caricamento a pulsante di fondo.
Il sistema di carica ha un pennino Lucky Curve, con il suo conduttore particolare. Si trattava di penne di fascia economica (!!!), destinate a studenti, inferiori alle Duofold che all'epoca erano forse la linea principale di produzione di Parker. Però fatte con una celluloide secondo me favolosa.
La produzione è iniziata nel 1928 e inizialmente, secondo quello che ho trovato in una veloce ricerca in internet, veniva anche chiamata Three Fifty, perché il prezzo di vendita era di 3,5 dollari, mentre la matita veniva venduta a 3 dollari. La versione dell'anno successivo veniva pubblicizzata come Modernite Blue o Modern Blue and White. Si tratta di una penna streamlined, non molto popolare tanto che la produzione è stata dismessa dopo due o tre anni e quindi non così comune da ritrovare.
Il materiale tende facilmente al discoloramento e spesso quelle che si vedono hanno il fusto di un colore diverso dal cappuccio. Il brillante colore blue crema non è facile da ritrovare e devo dire di essere stato molto fortunato, l'esemplare che vi mostro è quasi perfetto, sembra mint anche se ovviamente difficile sia così dopo tanti anni dalla produzione.
Sembra che quella che ho ritrovato sia una prima versione, databile 1928, in quanto riporta il logo "Lucky Curve" sul fusto, successivamente pare sia stata prodotta soltanto con la scritta Parker Pen.
La forma è piuttosto sottile, la penna è lunga 12,5 cm con il cappuccio calzato, 11,8 senza cappuccio e il cappuccio è di 5,8 cm.
Che dire? Dopo quasi 100 anni mi pare miracoloso avere fra le mani una penna del genere... che scrive peraltro molto bene con un tratto medio/fine soft che rende la penna molto godibile nell'utilizzo.
Qualche anno fa, mi pare nel 2007 ma non ne sono sicuro, Parker ha prodotto altre penne denominate True Blue, edizioni moderne che richiamano certamente - e non solo nel nome - questa penna. Belle, costose ma.. come spesso accade diverse dall'originale.
Per chi fosse interessato lascio un link ad un sito di penhero da dove ho reperito molte delle informazioni che ho, e se qualcuno ne ha di diverse o altre magari potrebbe scriverle su questo post, mi farebbe piacere!
https://www.penhero.com/PenGallery/Park ... eBlues.htm
Ora alcune fotografie della parure, scusandomi per la qualità che non raggiunge certo quella di molti di voi, ma rende almeno l'idea della penna.
Grazie per l'attenzione e un caro saluto a tutti
Si tratta di una coppia - stilografica e matita - di Parker True Blue che sono state prodotte soltanto per pochi anni, fra il 1928 e il 1930 o 1931.
Secondo il nostro wiki le caratteristiche tecniche erano ordinarie, ed in effetti è così avendo un caricamento a pulsante di fondo.
Il sistema di carica ha un pennino Lucky Curve, con il suo conduttore particolare. Si trattava di penne di fascia economica (!!!), destinate a studenti, inferiori alle Duofold che all'epoca erano forse la linea principale di produzione di Parker. Però fatte con una celluloide secondo me favolosa.
La produzione è iniziata nel 1928 e inizialmente, secondo quello che ho trovato in una veloce ricerca in internet, veniva anche chiamata Three Fifty, perché il prezzo di vendita era di 3,5 dollari, mentre la matita veniva venduta a 3 dollari. La versione dell'anno successivo veniva pubblicizzata come Modernite Blue o Modern Blue and White. Si tratta di una penna streamlined, non molto popolare tanto che la produzione è stata dismessa dopo due o tre anni e quindi non così comune da ritrovare.
Il materiale tende facilmente al discoloramento e spesso quelle che si vedono hanno il fusto di un colore diverso dal cappuccio. Il brillante colore blue crema non è facile da ritrovare e devo dire di essere stato molto fortunato, l'esemplare che vi mostro è quasi perfetto, sembra mint anche se ovviamente difficile sia così dopo tanti anni dalla produzione.
Sembra che quella che ho ritrovato sia una prima versione, databile 1928, in quanto riporta il logo "Lucky Curve" sul fusto, successivamente pare sia stata prodotta soltanto con la scritta Parker Pen.
La forma è piuttosto sottile, la penna è lunga 12,5 cm con il cappuccio calzato, 11,8 senza cappuccio e il cappuccio è di 5,8 cm.
Che dire? Dopo quasi 100 anni mi pare miracoloso avere fra le mani una penna del genere... che scrive peraltro molto bene con un tratto medio/fine soft che rende la penna molto godibile nell'utilizzo.
Qualche anno fa, mi pare nel 2007 ma non ne sono sicuro, Parker ha prodotto altre penne denominate True Blue, edizioni moderne che richiamano certamente - e non solo nel nome - questa penna. Belle, costose ma.. come spesso accade diverse dall'originale.
Per chi fosse interessato lascio un link ad un sito di penhero da dove ho reperito molte delle informazioni che ho, e se qualcuno ne ha di diverse o altre magari potrebbe scriverle su questo post, mi farebbe piacere!
https://www.penhero.com/PenGallery/Park ... eBlues.htm
Ora alcune fotografie della parure, scusandomi per la qualità che non raggiunge certo quella di molti di voi, ma rende almeno l'idea della penna.
Grazie per l'attenzione e un caro saluto a tutti
Cesare
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: martedì 11 gennaio 2022, 17:07
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Writer's Blood
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Chieti
- Gender:
Parker True Blue 1928
Queste erano penne di fascia economica?
Rispetto alle economiche odierne sono dei capolavori che nulla hanno da invidiare a molte delle High End attuali... (IMHO).
E comunque complimenti, sono stupende!
Rispetto alle economiche odierne sono dei capolavori che nulla hanno da invidiare a molte delle High End attuali... (IMHO).
E comunque complimenti, sono stupende!
Andrea
Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm
(Winston Churchill)
Success is the ability to go from one failure to another with no loss of enthusiasm
(Winston Churchill)
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Parker True Blue 1928
Woooow!! 

- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Parker True Blue 1928
Davvero due oggetti splendidi Cesare, complimenti per l'acquisto.
Un accostamento ben riuscito tra il bianco/crema ed il blu per questa celluloide, bella bella.
Un accostamento ben riuscito tra il bianco/crema ed il blu per questa celluloide, bella bella.
Mirko
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Parker True Blue 1928
Sciolgo la mai esclamazione precedente, confermando l'ammirazione di chi mi ha preceduto per questi meravigliosi oggetti scrittorii. La Parker aveva un classe tutta sua!
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Parker True Blue 1928
la "vera" true blue! complimenti!
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Parker True Blue 1928
Molto bella! Complimenti per l’acquisizione!
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker True Blue 1928
Complimenti, gran bella penna ed in condizioni davvero notevoli!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker True Blue 1928
Ben ritrovato, Cesare!
Ti rispondo brevemente perché sono di corsa
, e per migliore comprensione allego qualche immagine tratta dal sito https://parkersheaffer.com/ che ho già citato, consigliandolo, diverse volte.
Parker Catalog 1928
Parker Catalog 1929
Parker Catalog 1930
Giorgio

Ti rispondo brevemente perché sono di corsa

Parker Catalog 1928
Parker Catalog 1929
Parker Catalog 1930
Cex71 ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 19:57 Cari amici, non sono solito pubblicare tante foto delle penne che riesco a trovare, ma in questo caso ho pensato di condividere con voi la gioia di un ritrovamento per il quale devo ringraziare un amico collezionista, con cui sovente scambio o da cui acquisto penne vintage.
Un altro esperto misterioso
Si tratta di una coppia - stilografica e matita - di Parker True Blue che sono state prodotte soltanto per pochi anni, fra il 1928 e il 1930 o 1931.
Secondo il nostro wiki le caratteristiche tecniche erano ordinarie, ed in effetti è così avendo un caricamento a pulsante di fondo.
Il sistema di carica ha un pennino Lucky Curve, con il suo conduttore particolare.IMG_3014.jpg
Si trattava di penne di fascia economica (!!!), destinate a studenti, inferiori alle Duofold che all'epoca erano forse la linea principale di produzione di Parker. Però fatte con una celluloide secondo me favolosa.
La produzione è iniziata nel 1928 e inizialmente, secondo quello che ho trovato in una veloce ricerca in internet, veniva anche chiamata Three Fifty, perché il prezzo di vendita era di 3,5 dollari, mentre la matita veniva venduta a 3 dollari. La versione dell'anno successivo veniva pubblicizzata come Modernite Blue o Modern Blue and White.
Modernistic Blue
è la descrizione impiegata dal Catalogo 1928, 1929 e 1930, dove "modernistic" ha il significato di "al passo coi tempi".
"True Blue", invece, non significa solamente "vero blu" ma anche "serio, affidabile", per ragioni storiche risalenti addirittura all'Inghilterra del 1600, e loro evoluzioni.
Si tratta di una penna streamlined, non molto popolare tanto che la produzione è stata dismessa dopo due o tre anni e quindi non così comune da ritrovare.
Il materiale tende facilmente al discoloramento e spesso quelle che si vedono hanno il fusto di un colore diverso dal cappuccio. Il brillante colore blue crema
blu e bianco, senza alcun dubbio: crema è l'effetto del viraggio della celluloide.
non è facile da ritrovare e devo dire di essere stato molto fortunato, l'esemplare che vi mostro è quasi perfetto, sembra mint anche se ovviamente difficile sia così dopo tanti anni dalla produzione.
Sembra che quella che ho ritrovato sia una prima versione, databile 1928, in quanto riporta il logo "Lucky Curve" sul fusto, successivamente pare sia stata prodotta soltanto con la scritta Parker Pen.
Sicuramente si tratta di una seconda versione, quella "streamlined" del 1930, modificata sull'onda della ristilizzazione della linea principale (Duofold), e la diversa iscrizione potrebbe essere giustificata da una vendita di fusti (barrel) rimasti come fondo di magazzino. Oppure, ma è una ipotesi di scuola, qualche furbacchione in passato o nel presente potrebbe aver fatto un "marriage" tra penne diverse...
In ogni caso, i terminali tronco conici e non cilindrici e la sezione svasata (invece di quella con il cilindretto tipica delle "flat top"), individuano con sicurezza la seconda versione "streamlined"
La forma è piuttosto sottile, la penna è lunga 12,5 cm con il cappuccio calzato, 11,8 senza cappuccio e il cappuccio è di 5,8 cm.
Impossibile: la "3,5" o "True Blue" era prodotta in sole 2 taglie (senior e junior per i collezionisti, altrimenti si leggano i numeri nei cataloghi). Probabilmente volevi dire che la tua penna misura 12,5 cm da chiusa. In questo caso sarebbe la taglia più piccola.
La mia senior prima serie, cioè "flat top" in condizioni altrettanto buone, Made in Canada, è lunga da chiusa eattamente 13,5 cm.
Che dire? Dopo quasi 100 anni mi pare miracoloso avere fra le mani una penna del genere... che scrive peraltro molto bene con un tratto medio/fine soft che rende la penna molto godibile nell'utilizzo.
Qualche anno fa, mi pare nel 2007 ma non ne sono sicuro, Parker ha prodotto altre penne denominate True Blue, edizioni moderne che richiamano certamente - e non solo nel nome - questa penna. Belle, costose ma.. come spesso accade diverse dall'originale.
Per chi fosse interessato lascio un link ad un sito di penhero da dove ho reperito molte delle informazioni che ho, e se qualcuno ne ha di diverse o altre magari potrebbe scriverle su questo post, mi farebbe piacere!
https://www.penhero.com/PenGallery/Park ... eBlues.htm
Ora alcune fotografie della parure, scusandomi per la qualità che non raggiunge certo quella di molti di voi, ma rende almeno l'idea della penna.
Grazie per l'attenzione e un caro saluto a tutti

Giorgio
-
- Levetta
- Messaggi: 729
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Parker True Blue 1928
Grazie a tutti, ma in particolare a Giorgio che, come sempre, è fonte inesauribile di notizie. Non so come Tu faccia ma… basta chiedere qualcosa e magia!
In effetti per quanto riguarda le misure intendevo 12,5 da chiusa, quindi versione junior, e certamente seconda versione visto il terminale.
Ho scoperto anche una piccola diversità nella clip che nella stilografica non riporta, sopra la scritta Parker, la dicitura Pat Sep. 5 - 16 che dovrebbe esserci e c’è nella matita. Può essere che qualche furbacchione l’abbia sostituita…
Grazie ancora!
In effetti per quanto riguarda le misure intendevo 12,5 da chiusa, quindi versione junior, e certamente seconda versione visto il terminale.
Ho scoperto anche una piccola diversità nella clip che nella stilografica non riporta, sopra la scritta Parker, la dicitura Pat Sep. 5 - 16 che dovrebbe esserci e c’è nella matita. Può essere che qualche furbacchione l’abbia sostituita…
Grazie ancora!

Cesare
-
- Levetta
- Messaggi: 729
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Parker True Blue 1928
Grazie Giorgio anche per l’interessantissimo link, mi era colpevolmente sfuggito
Cesare