Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
- La mia penna preferita: Penne giapponesi
- Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carrara
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Ciao a tutti,
avevo la Sailor Shikiori da inchiostrare e, volendo usare inchiostri resistenti all'acqua, ho pernsato di usare il Salix della Rohrer & Klingner.
Un inchiostro che sto usando da qualche mese su una Pilot 78G+.
Con la Shikiori misura F, il Salix è spettacolare. Con mia sorpresa devo registrare una coppia penna/inchiostro davvero ottima.
La penna può tracciare linee sulla pagina senza esitazioni, riesce anche per gli svolazzi veloci, il flusso è buono, e il tratto è "pieno".
Una sensazione che non avevo mai trovato nemmeno con la M200 della Pelikan.
Sono anche riuscito a riempire bene il converter, grazie all'esperienza con in con-40 della Pilot, e ad aumentare l'autonomia della penna, dato per me importante poiché mi è scomodo ricaricare di frequente.
In caso che il Salix dia problemi aggiornerò questo thread.
Grazie a tutti.
R.
avevo la Sailor Shikiori da inchiostrare e, volendo usare inchiostri resistenti all'acqua, ho pernsato di usare il Salix della Rohrer & Klingner.
Un inchiostro che sto usando da qualche mese su una Pilot 78G+.
Con la Shikiori misura F, il Salix è spettacolare. Con mia sorpresa devo registrare una coppia penna/inchiostro davvero ottima.
La penna può tracciare linee sulla pagina senza esitazioni, riesce anche per gli svolazzi veloci, il flusso è buono, e il tratto è "pieno".
Una sensazione che non avevo mai trovato nemmeno con la M200 della Pelikan.
Sono anche riuscito a riempire bene il converter, grazie all'esperienza con in con-40 della Pilot, e ad aumentare l'autonomia della penna, dato per me importante poiché mi è scomodo ricaricare di frequente.
In caso che il Salix dia problemi aggiornerò questo thread.
Grazie a tutti.
R.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Porca miseria!
Se una penna giapponese, in particolare Sailor, ti dà un flusso buono e un tratto pieno con il Salix, significa che ti piacciono i flussi moooolto scarsi.
Ti sconsiglio di provare inchiostri giapponesi (Pilot/Namiki, Sailor/Taccia e Platinum) o i Noodler's e Aurora a questo punto, che sono molto più fluidi, ma anche penne occidentali (soprattutto Pelikan) o con alimentatore in ebanite

Se una penna giapponese, in particolare Sailor, ti dà un flusso buono e un tratto pieno con il Salix, significa che ti piacciono i flussi moooolto scarsi.
Ti sconsiglio di provare inchiostri giapponesi (Pilot/Namiki, Sailor/Taccia e Platinum) o i Noodler's e Aurora a questo punto, che sono molto più fluidi, ma anche penne occidentali (soprattutto Pelikan) o con alimentatore in ebanite
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Io invece ti consiglio di provare tutte le combinazioni inchiostro+penna che ti passano per la mente: le belle sorprese sono dietro l'angolo, mentre per le brutte basta lavare la penna e passare oltre!
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
- La mia penna preferita: Penne giapponesi
- Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carrara
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Ciao Alessio,Koten90 ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2024, 15:11 Porca miseria!![]()
Se una penna giapponese, in particolare Sailor, ti dà un flusso buono e un tratto pieno con il Salix, significa che ti piacciono i flussi moooolto scarsi.
Ti sconsiglio di provare inchiostri giapponesi (Pilot/Namiki, Sailor/Taccia e Platinum) o i Noodler's e Aurora a questo punto, che sono molto più fluidi, ma anche penne occidentali (soprattutto Pelikan) o con alimentatore in ebanite
ti assicuro che il tratto è buono e sono sorpreso quanto te. Non mi piacciono particolarmente i tratti scarsi, la scrittura non è scorrevole e l'attrito alto. Non si riesce a scrivere velocemente e si fatica.
Ecco un'immagine di prova di scrittura:
Ottimo consiglio condivido.
Ciao e grazie.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Infatti, io sono solito dire che quello tra penna e inchiostro è un vero e proprio matrimonio, solo che ci si arriva per tentativi.
Le sorprese sono sempre dietro l'angolo, il mio inchiostro preferito (Diamine Presidential Blue) non va per niente d'accordo con la mia penna preferita (Lamy 2000), il flusso non è stabile e dopo una pagina iniziano i salti di tratto. Ogni penna ha i suoi gusti in tema di inchiostri (e viceversa), senza contare che dipende anche dal risultato che si vuole ottenere, che non è lo stesso per tutti, io ad esempio preferisco in flusso controllato, per non dover attendere tempi biblici quando devo girare pagina mentre sto prendendo appunti.
E poi, diciamocela tutta, ogni volta che azzecchi una combinazione che ti piace... è soddisfazione!
Le sorprese sono sempre dietro l'angolo, il mio inchiostro preferito (Diamine Presidential Blue) non va per niente d'accordo con la mia penna preferita (Lamy 2000), il flusso non è stabile e dopo una pagina iniziano i salti di tratto. Ogni penna ha i suoi gusti in tema di inchiostri (e viceversa), senza contare che dipende anche dal risultato che si vuole ottenere, che non è lo stesso per tutti, io ad esempio preferisco in flusso controllato, per non dover attendere tempi biblici quando devo girare pagina mentre sto prendendo appunti.
E poi, diciamocela tutta, ogni volta che azzecchi una combinazione che ti piace... è soddisfazione!
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Questo è fuori di dubbio, sui gusti personali non si discute.
Mi fa strano che una penna dal rinomato flusso molto controllato possa avere un tratto pieno, almeno per come lo intendo io, se si usa un inchiostro rinomato per essere asciuttissimo (ne sto regalando una boccetta a cui manca 1ml, forse meno, perché lo trovo sgradevolissimo e inutilizzabile), ma a me piace che di attrito non ce ne sia del tutto, la ormai proverbiale penna a levitazione magnetica.
Visto che vedo delle frazioni in trasparenza, che sia l’algebrico “meno per meno fa più”?
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
La spiegazione è tutta nel gioco di equilibri che assicura il funzionamento del sistema pennino + alimentatore.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2024, 22:45 Mi fa strano che una penna dal rinomato flusso molto controllato possa avere un tratto pieno, almeno per come lo intendo io, se si usa un inchiostro rinomato per essere asciuttissimo (ne sto regalando una boccetta a cui manca 1ml, forse meno, perché lo trovo sgradevolissimo e inutilizzabile), ma a me piace che di attrito non ce ne sia del tutto, la ormai proverbiale penna a levitazione magnetica.
E' un mix di gravità, vuoto, tensione superficiale e capillarità, su cui si sono spesi fiumi di inchiostro e di bit (nell'era di internet) e sul quale ogni esperto ha la sua teoria. Probabilmente la formulazione di quel mix di inchiostri interagisce con l'alimentatore in modo diverso dai due inchiostri presi singolarmente e questo assicura maggiore flusso e scorrevolezza. Per quanto se ne scriva e se ne parli, l'interazione tra una stilografica e un inchiostro è ancora allo stadio del "prova e vedi cosa succede... e se ti va bene".
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2660
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Mix di inchiostri? Ho provato a rileggere ma io vedo citato solo il Salix. La Shikiori è la penna, salvo mente mia annebbiata dal mattino
In ogni caso sono (piacevolmente) sorpresa anche io della fortunata combinazione. Possiedo lo Scabiosa ed è parecchio asciutto, preso apposta per pennini abbondanti. Adesso mi viene la curiosità di metterlo nella Pro Gear Slim

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
D’accordo sullo sperimentare, ma ho capito che l’inchiostro è solo il Salix e il suo comportamento è ben noto: questo mi stupisce. Shikiori è la penna, fosse stato un altro inchiostro Sailor miscelato avrebbe avuto più senso.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
A me sembra scarso come flusso, considerando che comunque i pennini giapponesi già scrivono fine di loro.
Forse sarà la foto o la carta che me lo fa pensare così...
I pennini giapponesi hanno la piacevole caratteristica di scrivere su tutte le superfici con un buon feedback, togliendo i pennini in oro della pilot di misura 5, gli altri che ho provato mostravano tutti un tratto di linea costante. L'immagine della prova di scrittura mi ricorda tanto il pennino fine in oro della pilot che ho avuto, con quella leggera variazione di tratto indice di scrittura " secca "
Sicuramente sarà la lubrificazione dell'inchiostro che ha tolto quel feedback del pennino che ti fa sembrare scrivere più fluido.
Con il blue black della Platinum e un pennino in oro della Platinum in B sembrava di scrivere con un gessetto, anche se non era male.
Forse sarà la foto o la carta che me lo fa pensare così...
I pennini giapponesi hanno la piacevole caratteristica di scrivere su tutte le superfici con un buon feedback, togliendo i pennini in oro della pilot di misura 5, gli altri che ho provato mostravano tutti un tratto di linea costante. L'immagine della prova di scrittura mi ricorda tanto il pennino fine in oro della pilot che ho avuto, con quella leggera variazione di tratto indice di scrittura " secca "
Sicuramente sarà la lubrificazione dell'inchiostro che ha tolto quel feedback del pennino che ti fa sembrare scrivere più fluido.
Con il blue black della Platinum e un pennino in oro della Platinum in B sembrava di scrivere con un gessetto, anche se non era male.
❄️ 🐻❄️ ❄️
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Tra le giapponesi, per personale esperienza, Sailor è quella che ha il flusso maggiore specialmente nei modelli con pennino a 21K e su carte patinate il Salix/Scabiosa è un valido aiuto se piace avere un po' di controllo della penna.
Shikiori è anche una linea di inchiostri, probabilmente si è confuso.Silvia1974 ha scritto: ↑martedì 23 aprile 2024, 7:24 Mix di inchiostri? Ho provato a rileggere ma io vedo citato solo il Salix. La Shikiori è la penna, salvo mente mia annebbiata dal mattinoIn ogni caso sono (piacevolmente) sorpresa anche io della fortunata combinazione. Possiedo lo Scabiosa ed è parecchio asciutto, preso apposta per pennini abbondanti. Adesso mi viene la curiosità di metterlo nella Pro Gear Slim
Massimo
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2022, 20:56
- La mia penna preferita: Penne giapponesi
- Il mio inchiostro preferito: Salix R&K, Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carrara
- Contatta:
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
Ciao.
Si intendenvo la penna non gli inchiostri Shikiori.
Oggi ho scritto poco con la penna in oggetto caricata a Salix (ho usato una Explorer con un De Atramentis Document Red, inchiostro di cui cercherò di fare una recensione da semplice utilizzatore).
Faccio i miei complimenti al forum e in particolare, alle persone intervenute in questa discussione.
La voglia di esprimere una passione con precisione e intelligenza che traspare post dopo post è preziosa per la nostra contentezza.
Vero che partecipo poco, ma leggo i nuovi post ogni giorno in cerca di possibili nuovi inchiostri, carte e penne.
Per Alessio
La scrittura a mano è molto importante per l'apprendimento e lo studio della matematica.
A volte tra i miei studenti qualcuno scrive con la stilografica e non perdo le speranze...
Grazie.
R.
Si intendenvo la penna non gli inchiostri Shikiori.
Oggi ho scritto poco con la penna in oggetto caricata a Salix (ho usato una Explorer con un De Atramentis Document Red, inchiostro di cui cercherò di fare una recensione da semplice utilizzatore).
Faccio i miei complimenti al forum e in particolare, alle persone intervenute in questa discussione.
La voglia di esprimere una passione con precisione e intelligenza che traspare post dopo post è preziosa per la nostra contentezza.
Vero che partecipo poco, ma leggo i nuovi post ogni giorno in cerca di possibili nuovi inchiostri, carte e penne.
Per Alessio
Esatto, sono calcoli algebrici!
La scrittura a mano è molto importante per l'apprendimento e lo studio della matematica.
A volte tra i miei studenti qualcuno scrive con la stilografica e non perdo le speranze...
Grazie.
R.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Elogio alla coppia Salix/Shikiori
posso incorniciare questa frase?