Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Teoricamente sarebbe corretto, per una penna dal normale funzionamento, stare a punta in sù; ciò perchè il ristagno dell'inchiostro nell'alimentatore col tempo potrebbe intasarlo. La posizione orizzontale/punta in giù può essere utile i primi giorni, se l'alimentatore è in ebanite, per favorirne l' impregnazione da parte dell'inchiostro. Ciononostante, una volta compreso che il problema è dell'alimentatore, ha senso tenerla in orizzontale/punta in giù per evitare le false partenze. Quanto ai materiali in cui è costruito l'alimentatore, l'ebanite deve sempre adattarsi all'inchiostro ( soprattutto se è rimasta a secco per molti anni), ma anche l'ABS richiede un certo adattamento, anche se minore. Proprio a proposito di Montblanc, ho notato che una penna anche se ottimamente lavata prima di riporla, all'uso successivo, magari dopo mesi o qualche anno, può dare problemi di false partenze. Proprio come se l'ABS di Montblanc subisse una reazione chimica di qualche tipo.
Alessandro
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Personalmente evito la "punta in giù", non voglio rischiare allagamenti.
Più spesso le mie penne in uso, visto che non sono molte, le tengo poggiate in orizzontale, ma se capita di metterle in un portapenne a bicchiere non me ne faccio un problema.
Anche secondo me quanto descritto dall'autore del post è un comportamento perfettamente normale, l'alimentatore aveva bisogno di qualche tempo in più per stabilizzarsi/impregnarsi, visto che era al primo utilizzo in assoluto.
Ipotizzo pertanto che la penna sia ok.
Più spesso le mie penne in uso, visto che non sono molte, le tengo poggiate in orizzontale, ma se capita di metterle in un portapenne a bicchiere non me ne faccio un problema.
Anche secondo me quanto descritto dall'autore del post è un comportamento perfettamente normale, l'alimentatore aveva bisogno di qualche tempo in più per stabilizzarsi/impregnarsi, visto che era al primo utilizzo in assoluto.
Ipotizzo pertanto che la penna sia ok.
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Le mie tutte in orizzontale ...le trovo sempre pronte...al massimo per qualche penna un pò timida , preferisco trovare l'inchiostro che più gli piace,diciamo che faccio mediazione di coppia tra i miei desideri e i suoi
Mi capita però di solito con penne che sono del secolo scorso e magari montano pennini belli ma esigenti.

-
- Snorkel
- Messaggi: 130
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2022, 19:56
- La mia penna preferita: Non l'ho ancora scoperta...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Ipotesi corretta, dopo 3 settimane di "inchiostratura" e di posizione verticale a pennino all'insù nel bicchiere, la 146 scrive a meraviglia.platax ha scritto: ↑lunedì 16 gennaio 2023, 9:01 Anche secondo me quanto descritto dall'autore del post è un comportamento perfettamente normale, l'alimentatore aveva bisogno di qualche tempo in più per stabilizzarsi/impregnarsi, visto che era al primo utilizzo in assoluto.
Ipotizzo pertanto che la penna sia ok.
Ho aperto il post in preda alla mia solita ansia...
Comunque sto valutando l'acquisto di un vassoio imbottito per gioielli, per tenere le penne inchiostrate sulla scrivania in orizzontale.
Come quello piccolo tra i due in fotografia, reperibile sul "noto" sito cinese.
- slgm
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 16:44
- La mia penna preferita: stilografica
- Il mio inchiostro preferito: devo ancora provarne tanti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Comune della Città Metropolitana di Torino
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
perlopiù orizzontali vicino al tappetino del mouse
-
- Touchdown
- Messaggi: 99
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 23:13
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 076
- Arte Italiana FP.IT M: 092
- Località: Friuli Venezia Giulia
Domanda sciocca (forse): in che posizione lasciate le penne inchiostrate??
Secondo me, la posizione di riposo migliore é quella orizzontale anche per le penne
Di solito, le penne appena inchiostrate, le lascio qualche ora col pennino rivolto verso il basso per facilitare il lavoro dell'alimentatore, mentre quelle che hanno un flusso abbondante che può diventare problematico, tendo a lasciarle col pennino rivolto verso l'alto.

Di solito, le penne appena inchiostrate, le lascio qualche ora col pennino rivolto verso il basso per facilitare il lavoro dell'alimentatore, mentre quelle che hanno un flusso abbondante che può diventare problematico, tendo a lasciarle col pennino rivolto verso l'alto.