Fabriano Ego

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Fabriano Ego

Messaggio da vikingo60 »

Fabriano Ego.jpg
Fabriano Ego.jpg (22.62 KiB) Visto 4858 volte
Ho potuto provare questa nuova carta Fabriano di cui intendo dare le mie impressioni.
Esiste in blocchi spiralati o collati,da 80 fogli.I fogli sono,a scelta,bianchi,a righe o a quadretti.
Il formato è comunque di 21x 29,7 cm.
La grammatura è di 100 g/m.quadro.
Ho provato il blocco con copertina nera e carta bianca.Il bianco della carta è assolutamente candido.
La prova di scrittura l'ho eseguita con varie penne,dal flusso anche abbondante,e con diversi inchiostri,come l'Herbin,molto fluido,e altri meno.
La carta si mostra del tutto adatta all'uso con la stilografica;il pennino scorre a meraviglia e grazie alla grammatura l'inchiostro non traspare nel retro.Anche l'asciugatura dell'inchiostro è più rapida.Ciò anche usando penne dal flusso abbondante e con inchiostro fluido.
Parimenti non ci sono i fastidiosi fenomeni di spandimento,che si vedono spesso sulla normale carta A4.
Il prezzo lo ritengo buono,inferiore ai marchi esteri.
E' dunque una carta più che consigliabile.
Rivolgo un doveroso ringraziamento alla Signora Laura di www.goldpen.it per il blocco messomi a disposizione per la prova.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Fabriano Ego

Messaggio da Simone »

E anche Alessandro nella sezione carta :D !

Anche io volevo comprarli, poi mi sono trattenuto e ho provato gli ecoqua. Ma mi riprometto di provarli :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Fabriano Ego

Messaggio da vikingo60 »

Simone ha scritto:E anche Alessandro nella sezione carta :D !

Anche io volevo comprarli, poi mi sono trattenuto e ho provato gli ecoqua. Ma mi riprometto di provarli :D
Certo,la mia specialità sono inchiostri e penne,ma voglio cimentarmi anche con la carta,elemento da non trascurare per la buona scrittura,ma che non sempre siamo in grado di scegliere noi.
Comunque ti assicuro che vale la pena provare questa nuova carta Fabriano.
Alessandro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Fabriano Ego

Messaggio da Phormula »

Molto interessante. Mi sa che li prenderò in seria considerazione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
kristy64
Levetta
Levetta
Messaggi: 567
Iscritto il: domenica 11 marzo 2012, 16:59
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 067
Arte Italiana FP.IT M: 049
Fp.it ℵ: 064
Località: livorno
Gender:

Fabriano Ego

Messaggio da kristy64 »

Ottima carta, provata anche nella stampante.
Kristy64
rembrandt54

Fabriano Ego

Messaggio da rembrandt54 »

Grazie per l'informazione utilissima ; la carta è forse l'elemento più importante tra i tre ( pennino, inchiostro, carta)

stefano
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Fabriano Ego

Messaggio da Guenda »

Mmhh.. Adesso mi metto alla ricerca di questo blocco.. Ogni tanto mi capita che nei negozi in cui entro dove ci sono SCAFFALI di quaderni, blocchi etc..mi guardino come una pazza.. Ahahah per la serie: ma non ti vanno bene questi per scrivere?!?!? :lol:
Spero di trovarlo perché sono curiosa!
Concordo con Stefano.. La carta è un elemento fondamentale.. È incredibile quanto possano risultare differenti le prestazioni sia di penna che di inchiostro a seconda della carta su cui si scrive.. La carta "giusta" cambia tutto!!
Beatrice
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Fabriano Ego

Messaggio da Andrea C »

rembrandt54 ha scritto:Grazie per l'informazione utilissima ; la carta è forse l'elemento più importante tra i tre ( pennino, inchiostro, carta)

stefano
Beh, Stefano... non esagerare... ;)
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Fabriano Ego

Messaggio da Phormula »

Io direi pennino + alimentatore - carta - inchiostro 1/3 ciascuno.
Il resto conta relativamente poco.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
rembrandt54

Fabriano Ego

Messaggio da rembrandt54 »

Andrea C ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Grazie per l'informazione utilissima ; la carta è forse l'elemento più importante tra i tre ( pennino, inchiostro, carta)

stefano
Beh, Stefano... non esagerare... ;)
Prova a scrivere su 3 o 4 tipi di carta da 75 fino a 95 grammi e carta riciclata... Poi mi dirai ;)
Avatar utente
kristy64
Levetta
Levetta
Messaggi: 567
Iscritto il: domenica 11 marzo 2012, 16:59
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 067
Arte Italiana FP.IT M: 049
Fp.it ℵ: 064
Località: livorno
Gender:

Fabriano Ego

Messaggio da kristy64 »

Occorre trovare il giusto abbinamento tra carta stilo ed inchiostro.
Mi appassiona fare vari test di comparazione.
Cristina.
Confermo ancora che la carta Fabriano Ego, è risultata un ottimo equilibrio tra resa, intesa come tiene inchiostro e scorrevalezza, e prezzo.
Kristy64
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Fabriano Ego

Messaggio da Andrea C »

rembrandt54 ha scritto:
Andrea C ha scritto: Beh, Stefano... non esagerare... ;)
Prova a scrivere su 3 o 4 tipi di carta da 75 fino a 95 grammi e carta riciclata... Poi mi dirai ;)
Sono d'accordo con te che esistano leggerissime differenze fra la Clairefontaine da 90 g e lo Scottex casa... :lol: ...ma usando carte "normalmente" usate per scrivere e inchiostri non drammaticamente scarsi, credo che pennino+alimentatore (cioè la penna) siano quelli che fanno davvero la differenza tra lo scrivere e il non scrivere.
Un esempio qualunque: ho una Aurora Style con pennino B che riesce a scrivere benissimo sul cartone e sulla plastica, anche se caricata con qualsiasi inchiostro (anche i più ostici) e non ha mai una falsa partenza o un colpo a vuoto, nonostante tu la lasci aperta venti minuti. Idem la Lamy Vista con pennino EF (e gli EF sono in genere più delicatini...).
Ma non tutte le penne sono così, purtroppo.
_______________________________________________________ Andrea
rembrandt54

Fabriano Ego

Messaggio da rembrandt54 »

@ AndreaC
Della serie " Un' immagine vale più di mille parole" ;)
Allegati
ProveCarta 002.JPG
ProveCarta 002.JPG (224.45 KiB) Visto 4631 volte
ProveCarta 003.JPG
ProveCarta 003.JPG (248.89 KiB) Visto 4631 volte
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Fabriano Ego

Messaggio da Phormula »

rembrandt54 ha scritto: Prova a scrivere su 3 o 4 tipi di carta da 75 fino a 95 grammi e carta riciclata... Poi mi dirai ;)
Prova a scrivere con una penna che ha l'alimentatore stitico e un inchiostro poco fluido, o vicecersa un pennino che è un idrante e un inchiostro molto fluido...

Il risultato ideale è la combinazione dei tre: pennino + alimentatore, inchiostro e carta.
Una carta di qualità mediocre richiede un pennino sottile ed un flusso non troppo abbondante, che su una carta lucida invece non sarebbe il massimo.
Viceversa un pennino B con flusso abbondante, che su una carta di qualità ti permette di apprezzare le sfumature dell'inchiostro, su una carta mediocre è un invito al disastro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Fabriano Ego

Messaggio da Andrea C »

rembrandt54 ha scritto:@ AndreaC
Della serie " Un' immagine vale più di mille parole" ;)
Posso dire che se invece di una splendida Sailor tu usassi, ad esempio, una cinese Jinhao o Baoer con alimentatore stitico e pennino mediocre, scriveresti molto meglio sulla carta Pigna del supemercato.
Sulla carta da 90 g e magari bella lucida e scivolosa come la Clairefontaine, avresti false partenze ed il flusso che ti si interrompe ogni tre centimetri. ;)
_______________________________________________________ Andrea
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”