Roland ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 9:25
L'Oxford Blue è un blu molto molto scuro ma il verde non lo vedo manco con il binocolo. Mi piace usarlo a piccole dosi. Siccome è un blu scuro molto acceso non è a mio avviso fatto per scriverci lunghi testi. Rende la rilettura abbastanza faticosa.
ovviamente parliamo di sfumature, ma nemmeno... diciamo che se lo paragoni ad un blu neutro, prendendo in considerazione le due direzioni "verso il verde =teal, verso il rosso=viola) l'Oxford tende appena leggermente verso la parte verde, ma poi è molto scuro e si fatica a vederlo.
Il Majestic secondo me anche lui pende al verde, come del resto tutti gli altri a cui l'ho paragonato (il royal è per confronto).
A mio parere, anche se è difficile fare la scaletta, sono molto simili (a parte l'Oxford),
Il Praetorian è quello che resta più blu, poi viene il Majestic (lo considero un blu mare), poi il TWSBI (giustamente denominato Navy, in effetti la tonalità di questo gruppo si potrebbe definirla Navy) poi il Pelham, che comincia ad andare un po' di più verso il teal, poi il Kikyou, che visibilmente ha un po' meno blu degli altri.
Tutti piuttosto belli (gli ultimi tre hanno una tonalità similare) ma il comportamento è diverso, il TWSBI mi è molto piaciuto, oltre a scorrere bene ha un guizzo di brillantezza in più. Molto bello anche come scrive (sensazione sotto la penna) il Kikyou.
(un grazie a Risotto che me ne ha ceduto più di uno

)