Mantenimento gomma caricamento a pistone
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
La gomma non assorbe l'acqua come una spugna , ma si "bagna" con un contatto prolungato, come fa il legno ( in misura drasticamente ridotta).
La gomma "bagnata" ha proprietà materiali migliori rispetto alla gomma asciutta come attrito ridotto ( ovviamente se la gomma è di una ruota la preferisci con più attrito per guidare meglio ) , e con l'uso di certe sostanze lubrificanti come siliconi e olii , amplifica e mantiene molto più a lungo queste proprietà.
Sostanze che invece deteriorano la gomma sono i detergenti , come i sgrassatori, che invece sciolgono la gomma e la fanno diventare appiccicosa perché strappano via le sostanze lubrificanti o elasticizzanti della gomma.
Se avete mai lasciato un paio di cuffie con il filo in gomma in lavatrice noterete che si romperanno entro qualche mese , così come il grip gommosi e che a contatto con il nostro sudore ( e calore ) si "scioglie".
Non c'è tanta differenza tra acqua distillata e acqua potabile, anche se all'aumento dei residui fissi dell'acqua non distillata, sopra tutto se pieni di calcare , può risultare in un deterioramento più veloce dell'elasticità della gomma. Che ovviamente può essere ripristinata in parte con i lubrificanti.
Ma comunque parliamo di anni di uso. Cioè si tratta, così per dire, di far durare la gomma 90 anni invece di 100.
La gomma trattata con elasticizzanti come gli o-ring sono leggermente diversi da quelle che si usano normalmente per abbigliamento:
I prodotti in gomma non trattati con elasticizzati vanno lubrificati con uno strato protettivo ( di solito si può usare un grasso o olio inerte coperto di una polvere assorbente tipo talco ) per evitare il contatto con l'aria e umidità se si decide di non usarli. Diciamo che come tutte le sostanze organiche ( come la pelle e il legno, anche la nostra ) ha bisogno di lubrificanti per non deteriorarsi.
Solo acqua non basta a mantenere la gomma in salute , ma ci sono eccezioni.
La gomma "bagnata" ha proprietà materiali migliori rispetto alla gomma asciutta come attrito ridotto ( ovviamente se la gomma è di una ruota la preferisci con più attrito per guidare meglio ) , e con l'uso di certe sostanze lubrificanti come siliconi e olii , amplifica e mantiene molto più a lungo queste proprietà.
Sostanze che invece deteriorano la gomma sono i detergenti , come i sgrassatori, che invece sciolgono la gomma e la fanno diventare appiccicosa perché strappano via le sostanze lubrificanti o elasticizzanti della gomma.
Se avete mai lasciato un paio di cuffie con il filo in gomma in lavatrice noterete che si romperanno entro qualche mese , così come il grip gommosi e che a contatto con il nostro sudore ( e calore ) si "scioglie".
Non c'è tanta differenza tra acqua distillata e acqua potabile, anche se all'aumento dei residui fissi dell'acqua non distillata, sopra tutto se pieni di calcare , può risultare in un deterioramento più veloce dell'elasticità della gomma. Che ovviamente può essere ripristinata in parte con i lubrificanti.
Ma comunque parliamo di anni di uso. Cioè si tratta, così per dire, di far durare la gomma 90 anni invece di 100.
La gomma trattata con elasticizzanti come gli o-ring sono leggermente diversi da quelle che si usano normalmente per abbigliamento:
I prodotti in gomma non trattati con elasticizzati vanno lubrificati con uno strato protettivo ( di solito si può usare un grasso o olio inerte coperto di una polvere assorbente tipo talco ) per evitare il contatto con l'aria e umidità se si decide di non usarli. Diciamo che come tutte le sostanze organiche ( come la pelle e il legno, anche la nostra ) ha bisogno di lubrificanti per non deteriorarsi.
Solo acqua non basta a mantenere la gomma in salute , ma ci sono eccezioni.
❄️ 🐻❄️ ❄️
Mantenimento gomma caricamento a pistone
RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 9 aprile 2024, 21:36 Solo acqua non basta a mantenere la gomma in salute , ma ci sono eccezioni.
Pensavo più banalmente che il processo di ossidazione (che determina l'indurimento della guarnizione) venisse rallentato se non addirittura inibito mantenendo la superficie della guarnizione a contatto con l'acqua e non con l'aria.
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Se i pesci possono respirare sotto l'acqua non vedo perché non può farlo la gommaMrkLch ha scritto: ↑martedì 9 aprile 2024, 22:49RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 9 aprile 2024, 21:36 Solo acqua non basta a mantenere la gomma in salute , ma ci sono eccezioni.Pensavo più banalmente che il processo di ossidazione (che determina l'indurimento della guarnizione) venisse rallentato se non addirittura inibito mantenendo la superficie della guarnizione a contatto con l'acqua e non con l'aria.

L'unico materiale che non fa traspirare sono gli oli e i grassi ( appunto lubrificanti ) , l'acqua aiuta ma non più di tanto.
Su una stilografica moderna a pistone non ti poni troppo il problema del mantenimento , mentre più scendi negli anni di produzione ( diciamo anni 60-80) e più è consigliato fare attenzione.
❄️ 🐻❄️ ❄️
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Vero, ma il processo è molto più lento. Scommetto che anche tu non ce la fai ad accendere un fiammifero sott'acqua.RisottoPensa ha scritto: ↑martedì 9 aprile 2024, 23:22 Se i pesci possono respirare sotto l'acqua non vedo perché non può farlo la gomma![]()
L'unico materiale che non fa traspirare sono gli oli e i grassi ( appunto lubrificanti ) , l'acqua aiuta ma non più di tanto.
Su una stilografica moderna a pistone non ti poni troppo il problema del mantenimento , mentre più scendi negli anni di produzione ( diciamo anni 60-80) e più è consigliato fare attenzione.
Nel mio caso è impossibile usare un lubrificante siliconico perché per agire correttamente dovrei smontare alimentatore e pennino e riempire il serbatoio. Un intervento che mi esporrebbe al rischio di rovinare la penna che ha una veneranda età.
Del resto non posso neppure aspirare la soluzione direttamente attraverso l'alimentatore perché la presenza di olio nello spazio di coesione tra alimentatore e pennino inibirebbe la capillarità dell'inchiostro e anche in questo caso dovrei poi smontare il gruppo pennino/alimentatore e detergere a fondo per rimediare al danno.
In questo caso meglio usare semplicemente acqua distillata. Fossi più esperto nello smontaggio farei sicuramente come hai suggerito ma non avendo grande esperienza nel maneggiare penne che hanno superato la sessantina preferisco non correre rischi.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Che io sappia no. E riguardo l'uso di acqua prenderei in considerazione cosa viene consigliato in termini di conservazione delle guarnizioni, ad esempio qui:
https://astonseals.com/supporto/materia ... arnizioni/
(riassunto: luoghi asciutti e freschi e non esposti alla luce del sole). Lo stesso dice la Michelin riguardo le "gomme" (vedi qui).
Ma siamo sicuri si tratti di gomma? Perché nei pistoni è stato quasi sempre usato tutt'altro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
A questo punto, tolte le penne con guarnizione in sughero (per le quali abbiamo detto che l'acqua ci vuole per tenere idratato il materiale) e quelle che ruotano abbastanza velocemente, per la conservazione a lungo termine sembra essere brutto ma ideale un sacchettino sottovuoto di quelli per alimenti (tirato al minimo per non comprimere la penna) così da eliminare la maggior parte dell'aria e dell'umidità.
Da capire come lasciare aperto un minimo il cappuccio per aspirare anche l'aria all'interno, ma magari basta non avvitarlo, no?
Ovviamente poi il sacchetto è da riporre al buio e al fresco, quindi in frigorifero [sembra una soluzione da salumiere, non intendendo quelli del gruppo stilografico emiliano
]
Da capire come lasciare aperto un minimo il cappuccio per aspirare anche l'aria all'interno, ma magari basta non avvitarlo, no?
Ovviamente poi il sacchetto è da riporre al buio e al fresco, quindi in frigorifero [sembra una soluzione da salumiere, non intendendo quelli del gruppo stilografico emiliano

Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
E amplificare un inizio di cristallizzazione della celluloide ...Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 10:54 A questo punto, tolte le penne con guarnizione in sughero (per le quali abbiamo detto che l'acqua ci vuole per tenere idratato il materiale) e quelle che ruotano abbastanza velocemente, per la conservazione a lungo termine sembra essere brutto ma ideale un sacchettino sottovuoto di quelli per alimenti (tirato al minimo per non comprimere la penna) così da eliminare la maggior parte dell'aria e dell'umidità.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Ci sarebbe anche la soluzione dell'enologo, peraltro di gran moda

https://www.ilgiornaledelcibo.it/cantin ... o-in-mare/
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Vorrei porre l'attenzione sulla differenza tra la glicerica vegetale ed il silicone.
Sebbene entrambi hanno, tra l'altro, come caratteristica in comune la lubrificazione , hanno viceversa differente potere di modificare l'energia superficiale del solido su cui vanno applicati e quindi la bagnabilità dello stesso . Oltre a questo il silicone ha un alto potere di adesione e proprio per questo motivo può creare problemi di intasamento nei flussi per capillarità e l'unico rimedio è la sua rimozione tramite sgrassatori . La glicerina vegetale, al contrario, è dilavabile e se miscelata in acqua conserva quel minimo potere lubrificante utile al mantenimento dell'efficienza di scorrimento tra due solidi plastici a contatto tra loro (caso pistone/cilindro delle penne). D'altronde per rendere lubrificante un inchiostro non credo affatto che si usini olii siliconici .
Sebbene entrambi hanno, tra l'altro, come caratteristica in comune la lubrificazione , hanno viceversa differente potere di modificare l'energia superficiale del solido su cui vanno applicati e quindi la bagnabilità dello stesso . Oltre a questo il silicone ha un alto potere di adesione e proprio per questo motivo può creare problemi di intasamento nei flussi per capillarità e l'unico rimedio è la sua rimozione tramite sgrassatori . La glicerina vegetale, al contrario, è dilavabile e se miscelata in acqua conserva quel minimo potere lubrificante utile al mantenimento dell'efficienza di scorrimento tra due solidi plastici a contatto tra loro (caso pistone/cilindro delle penne). D'altronde per rendere lubrificante un inchiostro non credo affatto che si usini olii siliconici .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Ma se una penna vintage è arrivata sana e salva fino a noi, magari dopo strapazzi e bistrattamenti, diamole un po' di fiducia! 

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Per quel poco che ho capito il consiglio dato all'inizio del post di usare acqua distillata non è dettato dall'esigenza di assorbimeto d'acqua della guarnizione in gomma, ma dal fatto che mettendo a contatto la gomma della guarnizione con l'acqua e non con l'aria si ritarda il processo di ossidazione, responsabile dell'indurimento della gomma.piccardi ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 10:29Che io sappia no. E riguardo l'uso di acqua prenderei in considerazione cosa viene consigliato in termini di conservazione delle guarnizioni, ad esempio qui:
https://astonseals.com/supporto/materia ... arnizioni/
(riassunto: luoghi asciutti e freschi e non esposti alla luce del sole). Lo stesso dice la Michelin riguardo le "gomme" (vedi qui).
Ma siamo sicuri si tratti di gomma? Perché nei pistoni è stato quasi sempre usato tutt'altro.
Simone
Giro questo link in cui si spiega che l'invecchiamento dei pneumatici avviene principalmente a causa dell'ossidazione e infatti anche il ruotino di scorta invecchia, pur venendo usato molto poco, quindi essendo soggetto a sollecitazione meccanica in misura inferiore rispetto ai pneumatici in esercizio. Inoltre, ancora più significativo, i pneumatici invecchiano dall'interno proprio a causa della compressione maggiore dell'aria che favorisce un'ossidazione più rapida, tanto che consigliano di usare l'azoto! Un articolo molto interessante.
https://www.pneurama.com/il-degrado-del ... ntromisure
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
E su quale base scientifica si basa questa indicazione (che l'acqua ritardi il processo di ossidazione). Posto tra l'altro che la cosa si applichi al materiale di una guarnizione che non è detto sia fatto di gomma.MrkLch ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 12:07 Per quel poco che ho capito il consiglio dato all'inizio del post di usare acqua distillata non è dettato dall'esigenza di assorbimeto d'acqua della guarnizione in gomma, ma dal fatto che mettendo a contatto la gomma della guarnizione con l'acqua e non con l'aria si ritarda il processo di ossidazione, responsabile dell'indurimento della gomma.
Se vuoi evitare l'ossidazione dovresti sigillare la penna in una atmosfera di azoto. O più semplicemente, oliare.
Le indicazioni mi sembrano le stesse di quelle della Michelin che ho citato prima:MrkLch ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 12:07 https://www.pneurama.com/il-degrado-del ... ntromisure
Che è pure quello che viene detto nell'articolo specificamente dedicato alla conservazione ed allo stoccaggio delle guarnizioni:Altre indicazioni riguardano l’umidità, le cui condizioni “devono essere tali da evitare la condensa e i pneumatici dovrebbero essere immagazzinati in un luogo fresco, asciutto e moderatamente ventilato
Tenere la gomma a bagno non credo sia sotto il 65%. Comunque se ti fa sentire più tranquillo carica la penna con l'acqua, io preferisco seguire le indicazioni riportate, e semplicemente tenere le penne in luogo fresco e mantenerle asciutte.I prodotti in gomma, plastica o poliuretano devono essere conservati in un ambiente fresco e asciutto. La temperatura di stoccaggio dovrebbe essere di circa 15°C e non superare i 25°C, l’umidità relativa deve essere inferiore al 65%.
In ogni caso gli "elastomeri" degradano col tempo, nell'articolo sulla conservazione viene anche data una stima di di durata delle caratteristiche ottimali
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mantenimento gomma caricamento a pistone
No, se le vuoi conservare ci vuole una camera ad atmosfera di azoto a temperatura controllata, da tenere intorno ai 15°, che spero (per la conservazione di quel che c'è dentro) non sia la temperatura del tuo frigo...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Beh, no, c'è una grossa differenza tra gli articoli. Quello di www.pneurama dice chiaramente che la causa del degrado della gomma è l'ossidazione. L'affermazione è sostenuta sulla base di importanti evidenze (vedi degrado ruota di scorta -> quindi non è questione di sollecitazione meccanica perché il ruotino non si usa, vedi degrado dall'interno -> aria compressa e maggior esposizione all'ossigeno). Negli altri articoli non si parla di ossidazione. Si danno solo generiche istruzioni di stoccaggio. Anche il punto su cui ti sei soffermato, quello dell'umidità-ambiente fresco e asciutto-temperatura ecc. , è un'indicazione generica che va bene per lo stoccaggio di tutti i prodotti, finalizzata a scongiurare lo sviluppo di muffe. A me suonano un po' come le indicazioni per la conservazione delle marmellate della nonna o dei salami da appendere in cantina. Per carità, va bene anche questo. Muffe non le vogliamo, non fosse altro che per l'odore terribilmente sgradevole.piccardi ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 23:07Le indicazioni mi sembrano le stesse di quelle della Michelin che ho citato primaMrkLch ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 12:07 https://www.pneurama.com/il-degrado-del ... ntromisure
Che è pure quello che viene detto nell'articolo specificamente dedicato alla conservazione ed allo stoccaggio delle guarnizioni:Altre indicazioni riguardano l’umidità, le cui condizioni “devono essere tali da evitare la condensa e i pneumatici dovrebbero essere immagazzinati in un luogo fresco, asciutto e moderatamente ventilato
Tenere la gomma a bagno non credo sia sotto il 65%. Comunque se ti fa sentire più tranquillo carica la penna con l'acqua, io preferisco seguire le indicazioni riportate, e semplicemente tenere le penne in luogo fresco e mantenerle asciutte.I prodotti in gomma, plastica o poliuretano devono essere conservati in un ambiente fresco e asciutto. La temperatura di stoccaggio dovrebbe essere di circa 15°C e non superare i 25°C, l’umidità relativa deve essere inferiore al 65%.
Inoltre dici "Tenere la gomma a bagno non credo sia sotto il 65%". Ti faccio notare che quando la penna viene usata la gomma è sempre a bagno al 100%. Ed è proprio la condizione di mancato uso a far sorgere la questione della conservazione. Posta nei termini in cui la poni tu sembrerebbe che più la gomma sta a secco meglio si mantiene e che di converso usandola la si degradi.
Base scientifica nessuna che io sia in grado di sviluppare con cognizione di causa. Però annovero la cosa tra le evidenze. L'azione dell'ossigeno sott'acqua è inferiore che all'aria aperta. Tant'è che un fiammifero non riesci ad accenderlo sott'acqua. Qui un breve estratto sulla corrosione in acqua:piccardi ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 23:07E su quale base scientifica si basa questa indicazione (che l'acqua ritardi il processo di ossidazione). Posto tra l'altro che la cosa si applichi al materiale di una guarnizione che non è detto sia fatto di gomma.MrkLch ha scritto: ↑mercoledì 10 aprile 2024, 12:07 Per quel poco che ho capito il consiglio dato all'inizio del post di usare acqua distillata non è dettato dall'esigenza di assorbimeto d'acqua della guarnizione in gomma, ma dal fatto che mettendo a contatto la gomma della guarnizione con l'acqua e non con l'aria si ritarda il processo di ossidazione, responsabile dell'indurimento della gomma.
LA CORROSIONE IN ACQUA
La corrosione di strutture in immersione in acqua si differenza dalla corrosione atmosferica per la diversa presenza di ossigeno. Infatti in acqua la corrosione è praticamente nulla in assenza di ossigeno, se non concorrono altri elementi. Il processo di corrosione in acqua è assai complesso poiché dipende da molti fattori relativi all'ambiente, ovvero dalla composizione dell'acqua, dalla sua temperatura ed eventuale velocità di flusso. La composizione può essere delle più varie, secondo la provenienza, i trattamenti ed i materiali inquinanti. La presenza dell'ossigeno nell'acqua favorisce entro certi limiti la formazione di uno strato di ossidazione passivante i cui componenti, peraltro, possono venir disciolti nell'acqua e far proseguire la corrosione senza presenza evidente di ruggine. Poiché generalmente gli strati di acqua più vicini alla superficie a contatto con l'aria sono più ricchi di ossigeno di quelli inferiori, si creano differenti gradi di passivazione e quindi celle di corrosione fra le varie zone.
https://digilander.libero.it/daminerik/ ... _acqua.htm
Propongo questo link ignorando se l'estensore abbia qualifiche di studio idonee a considerare 'scientifico' l'articolo. Diciamo pure che sembra sapere il fatto suo...
Per ora rimango convintamente aderente alle indicazioni date da Automedonte
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 13:33 Inchiostro no di sicuro perché si secca e crea problemi, al limite caricala con acqua distillata e quando vedi che è evaporata tutta la ricarichi
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Mantenimento gomma caricamento a pistone
Ma l'autore sta parlando di corrosione di metalli, immagino, anzi probabilmente del solo ferro, dove entrano in gioco anche reazioni elettrochimiche.
E la questione è complessa.
Tra l'altro, ma siamo in OT, come ricordava il mio docente di costruzioni, "acqua cheta rovina i ponti" non è solo un modo di dire. L'acqua ferma povera di ossigeno è pericolosa perché innesca fenomeni redox.
Ma solo se è stato sottratto TUTTO l'ossigeno disciolto, condizione che deve essere realizzata appositamente.
Le guarnizioni peró sono polimeriche. E oltretutto ogni polimero è storia a sé.
Per fare un discorso scientificamente sensato bisognerebbe prima di tutto sapere di quale polimero si sta parlando.
Poi sapere quale dinamica chimica ne porta, ad esempio, all'eccessiva reticolazione che ne causa l'irrigidimento e l'infragilimento.
Ma anche a un'eventuale perdita di plastificante, che ne determina la perdita di volume e di flessibilità.
Non si può nemmeno paragonare il periodo di uso con quello di riposo, dicendo "ma la penna è pensata per contenere soluzioni acquose", perché le frequenti movimentazioni del pistone possono essere rilevanti, come già ricordato, per il mantenimento dell'elasticità della guarnizione.
E non solo quello: quando utilizzo la penna si verificano continui micro cambiamenti di temperatura e pressione interna, cosa che non succede a una penna in un cassetto.
Di una cosa sono certa: è strano, molto strano, che Ottorino non sia ancora intervenuto con il suo mitico epitaffio "falegnameria mentale!"©.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]